COSTA, Vittorio Amedeo
Enrico Stumpo
Da nobile e antica famiglia originaria di Chieri e già agli inizi del 1400 infeudata di Cavallerleone, Polonghera Trinità e Carrù nacque a Torino, primogenito di [...] figlio Girolamo Maria maresciallo generale di campo di Carlo Emanuele II. Lo stesso padre del C. fu generale di battaglia di Vittorio alte cariche militari della nobiltà piemontese, come i baroni di Saint-Rémy e di Blonay o i conti d'Apremont, della ...
Leggi Tutto
CEPPI, Carlo
Luciano Tamburini
Nacque a Torino l'11 ott. 1829 dal conte Lorenzo, magistrato nobilitato nel 1846, deputato e senatore, e da Cristina Giulia Ceroni, figlia dell'architetto Giuseppe Antonio, [...] dei sordomuti, appartiene la chiesa del Sacro Cuore di Maria (per lo meno i disegni recano tale data anche se l'ideazione è di Ligure (1899), Ceriana a Ghiffa (Lago Maggiore), Jocteau a Saint-Christophe (Aosta), Ceppi, poi Peyron, e Ceriana Mayneri, ...
Leggi Tutto
BERTONI, Ferdinando Giuseppe
Fabio Fano
Nacque a Salò (Brescia) il 51 ag. 1725 da Antonio, detto Dreso, e da Domenica Marchioni. Pare abbia avuto nel suo paese una discreta istruzione, e certo vi iniziò [...] figli; Six Quartettos for 2 Violins, Tenor et V[ioloncel]lo, Opera II printed for the Author, London [s.d.], '700 ,I, Bari 1923, pp. 30, 112, 136, 138 s.; G. de Saint-Foix, Les maitres de l'Opéra bouffe dans la musique de chambre à Londres, in Riv. ...
Leggi Tutto
BONELLI, Franco Andrea
Baccio Baccetti
Pietro Omodeo
Nacque a Cuneo l'11 nov. 1784, dodicesimo figlio di Tommaso e Veronica Boschis. Studiò dapprima a Cuneo, poi a Torino ove la famiglia nel frattempo [...] prima della Reale Accademia delle scienze di Torino, che lo chiamò a coprire il posto resosi vacante per la morte la propria preparazione ai lumi degli insegnamenti del Lamarck, di E. Geoffroy-Saint-Hilaire, di A. Dumeril, di G. Cuvier, di G. E ...
Leggi Tutto
GRANDI, Terenzio
Augusto Comba
Nacque il 13 ott. 1884 a Valenza, presso Alessandria, da Tranquillo e da Antonietta Ceriana.
Conseguito il diploma della scuola tecnica, entrò come apprendista nella tipografia [...] ideale repubblicano e l'internazionalismo, convinzione, questa, che lo portò tra i primi ad aderire e collaborare al Movimento socio onorario della Domus Mazziniana nel 1958 e il premio Saint-Vincent per la pubblicistica nel 1962. Nel 1976 il comitato ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Mattia
Ada Zapperi
Nacque a Roma il 27 febbr. 1856, da Luigi, medico, e da Elena Tomassi. Studiò a Roma, dove si iscrisse alla facoltà di medicina dell'università. Incoraggiato sin da ragazzo [...] di S. Gobatti, La Regina del Nepal di G. Bottesini, Fosca e Lo schiavo di A. C. Gomez, il B. riuscì a ridestare l' , e a questo proposito si ricorda la profonda gratitudine di C. Saint-Saëns, di cui egli aveva fatto rivivere al teatro dell'Opera di ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Girolamo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Girolamo. – Nacque a Roma il 21 maggio 1545, secondo figlio maschio di Pamphilio e di Orazia Mattei.
Il nome di battesimo lasciava intravedere un destino [...] nonostante vari solleciti.
Il 9 giugno 1604 Clemente VIII lo creò finalmente cardinale e il 25 ricevette la berretta . 321-335; B. Borello, Du patriciat urbain à la Chaire de Saint Pierre: les Pamphiljs du XV au XVIII siècle, tesi di dottorato, Ecole ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Camillo
Bruno Di Porto
Primogenito di Marcantonio IV, principe di Sulmona e di Rossano, e di Anna Maria Salviati, nacque in Roma il 19 luglio 1775. Ricevette scarsa istruzione, distinguendosi [...] nel maggio, il generale G. Murat, che probabilmente lo esortò a recarsi a Parigi. Dopo aver soggiornato dal 1802in in Rass. stor. del Risorgimento, XXVIII (1951), pp. 428-433; P. Saint-Girons, L'adieu à la France du Prince C. B., in Revue d'histoire ...
Leggi Tutto
ALTICHIERO (Aldighieri, Aldigheri)
Edoardo Arslan
Pittore, figlio di un Domenico da Zevio, presso Verona (l'origine veronese è testimoniata da Biondo da Forli). È documentata la sua presenza in patria [...] di Ramiro e il Consiglio della corona (forse lo stesso autore del ritratto del Petrarca nella reggia carrarese in Madonna Verona,1908, pp. 159 s.; J. Cuénod, Les apparitions de Saint 7acques eì deux fresques d'A., in Gazette des Beaux Arts, IV (1910 ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Edoardo Bellarmino
Germana Pareti
PERRONCITO, Edoardo Bellarmino. – Nacque a Viale d’Asti il 1° marzo 1847 in un’umile famiglia formata dal padre, Luigi, calzolaio, la madre, Lucia Pastrone, [...] le critiche, talvolta non immotivate, di cui lo studioso fu oggetto, specialmente per taluni errori 3-9; R. Peduzzi - J.C. Piffaretti, Ancylostoma duodenale and the Saint Gothard anaemia, in British medical Journal, CCLXXXVII (1983), pp. 1942-1945; ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...