FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] di cappa e spada il seggio al Consiglio aulico era per lo più solo un trampolino di lancio verso la carriera diplomatica. In . Santucci, P. Moneta, C. Biondi e J. de Saint-Laurent dal F. introdotto all'Accademia Colombaria di Firenze nel 1758 ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] atti ai negozi et all'imprese, senza ch'essi per lo più hanno maggior parte che i ricchi delle buone qualità dell . 529-530, 533-535, 744-747; P. de Cenival, La politique du Saint-Siège et l'election de Pologne (1572-1573), in Mélanges d'archéol. et d ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] sorella, che aveva studiato diritto a Perugia. Paolo V lo adottò, lo creò cardinale il 18 luglio 1605 e il 17 agosto . Antiromanisme doctrinal, pouvoir pastoral et raison du prince: le Saint-Siège face au prisme français (1607-1627), Rome 2009; ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] . Sopp., A. 8 1750, e nel cod. Bibl. Ricc., Firenze, 308.
Bibl.: Lo studio critico più accurato e completo della vita di s. A. resta ancora oggi quello di R. Morçay, Saint Antonin archevêque de Florence (1389-1459), Paris 1914, che ha utilizzato le ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] amicizia. Durante la sua assenza a causa della guerra, egli lo tenne informato sulla vita di corte. Il F. era di du duc de Mantoue écrit en septembre 1691 pour Sa Majesté par le comte de Saint-Majole (cc. 5); altro esemplare ibid., n. 993, c. 553; ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] missione presso la corte pontificia, con l'abate Giovanni di Saint-Germain-des-Prés.
L'oggetto della missione purtroppo non è da rendere alquanto problematica la questione della restituzione. Con lo stesso zelo con cui si era adoperato a strappare il ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] distinti dallo Spirito Santo, il concilio rispose che lo Spirito Santo stesso procedeva eternamente dal Padre e integrare con S. Dichtfield, How not to be a counter-reformation Saint: the attempted canonization of pope Gregory X, 1622-1645, in Papers ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] quelle capeggiate da Ladislao, l'E. partì per un nuovo pellegrinaggio, questa volta diretto a Saint-Antoine di Vienne, nel Delfinato (lì sarebbe tornato, con lo stesso scopo, anche nel 1434). Il marchese ebbe modo di incontrare a Braysur-Somme il re ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] in versi liberi cavato dal libro celebre di Bernardin de Saint-Pierre, con variazioni suggerite non una volta sola da Dante vi figurano molte tra le edite a quella data; tutte, per lo più segnalate da A. Rocca, sono disperse in giornali e riviste ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] Parigi; qui, attratto dai colloqui e dagli studi dei maurini di Saint-Germain-des-Près, ebbe modo di cogliere la libertà di espressione con l'impresa per un certo periodo, fra il 1741 e il 1742 lo stesso L. insieme con G. Mecatti e poi da solo creò e ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...