CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] IX (Giulio Rospigliosi, un amico di vecchia data) lo nominò nell'aprile 1668 assessore al S. Uffizio, 1700), Roma 1923; J. Orcibal, Le procès des "Maximes des Saints" devant le Saint-Office, in Arch. ital. per la storia della pietà, V (1968), pp. 409 ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Roberto
Piero Santi
Figlio di Domenico e di Serafina Bernardini, nacque a Roma il 10 febbr. 1821 da famiglia benestante, il che gli permise di dedicarsi all'arte, frequentando giovanissimo [...] del Flautista da parte di G. Arnaud (L'Acad. de Saint-Luc à Rome. Considèrations historiques depuis ses origines jusquà nos jours accanto al paesaggio il filone principale della sua pittura. Lo confermano le opere esposte, nel decennio successivo, ad ...
Leggi Tutto
CAZZOLA, Clementina
Sisto Sallusti
Nata da Giuseppe e Claudia Bragaglia, entrambi attori, a Sermide (Mantova) il 26 ag. 1832, aveva dato prova del suo talento fin da bambina negli atti unici Pitocchetto [...] soprattutto sull'interpretazione de La Pazza di Tolone di J. A. Saint-Amand Lacoste, H. Lefèvre ed H. Alix (parte di Giulietta), per altri due anni dal direttore A. Alberti presso lo stesso teatro. Furono le ultime manifestazioni del talento della C ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e forse di una seconda moglie di questo - e non di Maria dei signori di Vezzano -, la sua nascita è da collocarsi nei primi anni Sessanta del [...] de Borneihl, Albertet de Sisteron, Aimeric de Peguilham, Uc de Saint Cir, dai quali dovette apprendere e con i quali forse si ant tal paor de vos e tal doptansa / qu'il vos clamon lo marques putanier / deseretat, desleal, sens fiansa" (ibid., pp. ...
Leggi Tutto
COLONNETTI, Gustavo
Enzo Pozzato
Nacque a Torino l'8 nov. 1886 da Alcibiade e da Paoletta Callegaris, e si laureò in ingegneria civile presso il politecnico della città natale nel 1908. Nel 1910 egli [...] . L. Chauchy, G. Larnè, L. M. H. Navier, J. C. B. De Saint-Venant, in Germania G. D. A. Ritter, C. Foeppl e H. F. B. Mueller una prima serie di lavori del C. che lo avrebbero successivamente portato all'enunciazione del "principio del minimo ...
Leggi Tutto
DE ZIGNO, Achille
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 14 genn. 1813, figlio di Marco e di Maria Creagli Maquire.
Di ricca famiglia padovana, imparentata con nobili casati inglesi e francesi, il D. fu educato [...] ed aveva trovato un appassionato propugnatore in Bory de Saint-Vincent. Il saggio antimaterialista Sopra alcuni corpi organici Murchison. Tuttavia, considerazioni di ordine ideologico e religioso lo facevano propendere per le teorie di E. de Beaumont ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] organizzazione amministrativa del Vaticano (L'organisation administrative du Saint-Siège et de la Cité du Vatican [1955 L. Elia, L'opera di B. giurista e docente di diritto. Servire lo Stato attuando la Costituzione, in Coscienza, 1980, n. 4, pp. 18- ...
Leggi Tutto
DRIGO, Riccardo
Concetta Lo Iacono
Nacque a Padova il 30 giugno 1846 da Eugenio, avvocato, e da una nobildonna di Adria, sorella del patriota Bortolo Lupati.
Studiò con A. Jorich, P. Bresciani ed A. [...] incarico che avrebbe rifiutato in Italia, ma che qui lo allettava per le ottime condizioni economiche e per il lettera a S. N. Kruglikov, 2 febbr. 1900), G. Maliler o Saint-Saëns. Con ironia notava che "la gente del balletto non ama la musica ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] rottura di Vittorio Amedeo II con la Francia, che portò lo Stato sabaudo a schierarsi accanto a Inghilterra e Olanda nella ; P. Merlin, Il viceré del Bastione. F. G. P. di Saint Remy e il governo della Sardegna, 1720-1727, Cagliari 2005; Id., Per ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] -Martin e di Saint-Jean-Arve contro il vescovo di Moriana, Aimone (II) de Miolans, per l'estensione della giurisdizione temporale del vescovo stesso. E., prese le parti vescovili, contrattò però di associarsi in tale giurisdizione. Lo stesso anno, E ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...