FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] aveva rinunciato in favore di F. a tutti i suoi diritti e lo stesso Pietro II, che non aveva figli maschi, mentre si trovava in con i mercanti milanesi per la riduzione dei pedaggi di Saint-Maurice e di Villeneuve sulla strada per le fiere della ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nato a Secondigliano (Napoli) il 23 apr. 1822 da Pietro, commerciante, e da Maria Antonia Stornaiuolo, si laureò in medicina a Napoli. Ostile all'assolutismo, partecipò [...] di professione, ma ha vaneggiato lungamente sui sogni di Saint-Simon, di Cabet e di altri socialisti francesi e democratica, in particolare con C. Pisacane e R. Pilo. Con lo pseudonimo di Vincenzo De Vincenzi fu in corrispondenza col Comitato di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Stefania Frezzotti
Nacque a Carrara il 5 ott. 1865 da Ulderico e Marianna Sparano. Studiò presso l'Accademia di belle arti della sua città con A. Bigi e C. Nicoli; nello studio di quest'ultimo [...] Roma (1901, 1904), all'Esposizione universale di Saint Louis (1904) e all'Esposizione internazionale di Milano Vittorio Emanuele, in L'Elustraz. ital., 8 nov. 1908, p. 440; E. Amicucci, Lo scultore C. F., in Il Secolo XX, VIII (1909), pp. 193-202; A. ...
Leggi Tutto
Figlia unica di un calzolaio, Girolamo, e di sua moglie Marzia, nacque a Burano (Venezia) nell'estate del 1708 (secondo il Rasi nel 1709). A sedici anni, fanciulla di perfetta bellezza, come annota G. [...] a causa della violenta gelosia del capocomico, diede a Goldoni lo spunto per l'intermezzo musicale La pupilla, intermezzo in tre 1789, p. 160; P. Arapof, Annales du théátre russe, Saint-Pétersbourg 1861, p. 65; M. Fürstenau, Zur Geschichte der Musik ...
Leggi Tutto
BUCCHIA, Gustavo
DD'Alessio
Nacque a Brescia il 5 febbr. 1810 da Tommaso, colonnello napoleonico, e da Marianna Paleocapa. Compiuti a Venezia gli studi ginnasiali e filosofici, curando in particolare [...] gli Austriaci (10 giugno), il B. riparò a Venezia, dove lo zio P. Paleocapa faceva parte del Governo provvisorio, e qui col ), partendo dalle teorie generali del Coulomb e dal Saint-Guilhem, forniva espressioni semplificate e di agevole applicazione ...
Leggi Tutto
CARLOTTA AGLAE d'Orléans, duchessa di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nata a Parigi il 22 ott. 1700 da Filippo, duca d'Orléans, e da Maria Francesca di Borbone, che era figlia legittimata di Luigi XIV [...] marito. Ma il reggente le fece sapere che non lo avrebbe tollerato e che le avrebbe assolutamente vietato di delle sue vicende scrissero quasi tutti i memorialisti francesi dell'epoca: da Saint-Simon a Barbier, a D'Argenson, a Bésenval, a Buvat, ...
Leggi Tutto
FORNARA, Carlo
Andreina Ciufo
Nacque a Prestinone (oggi frazione di Craveggia, provincia di Novara) il 21 ott. 1871, da Giuseppe Antonio, battitore di rame, e Anna Maria Nicolai. Manifestò subito una [...] , si diede a rielaborare le conoscenze acquisite, mentre approfondiva lo studio della scomposizione cromatica attraverso i trattati di H.L . 545).
Nel 1904 partecipò all'Esposizione universale di Saint Louis e l'anno seguente ottenne la medaglia d'oro ...
Leggi Tutto
ELIA, Giovanni Emanuele
Walter Polastro
Nato a Torino il 15 marzo 1866 da Luigi e da Albina Orsi, ad undici anni ebbe la prima esperienza marinara, prestando servizio su un veliero che da Genova fece [...] o piazzeforti), come già ipotizzato dall'ammiraglio S. Pacoret di Saint-Bon diversi anni prima, e ora riproposto dallo stesso E. dell'ancora. L'urto dello scandaglio sul fondo faceva bloccare lo svolgimento del cavo dell'ancora e aprire in questa una ...
Leggi Tutto
AZARIO, Pietro
Anna Maria Nada Patrone
Nacque in Novara nel 1312 da Giacomo e da Donina degli Alzalendina. La sua famiglia era oriunda dal contado di Camodegia (ora Castellazzo di Mandello) e notevole [...] poté infine tornare in famiglia a Borgomanero, dove lo raggiunse l'ordine di Galeazzo Visconti di recarsi ad antiquitatum et historiarum Italiae,IX, Lugduni Bat. 1723, p. VI; V. de Saint-Genis, Histoire de Savoie, Chambéry 1868, I, p. 363; G. Riva, ...
Leggi Tutto
CARCANO, Giulio
Renzo Negri
Nato a Milano il 7 ag. 1812 da Vincenzo e da Carolina Stagnoli, dal 1824 al 1830 studiò nel Longone, il vecchio collegio dei nobili milanesi, avendo per maestro di lettere [...] dal Manzoni, per gli studi intorno al vocabolario. Le varie cariche lo portarono più volte a Firenze, a Roma e in altri luoghi della , se ci furono, si chiamano Lamartine, Bernardin de Saint-Pierre, Goldsmith, piuttosto che Sue, Sand o Balzac, ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...