SLOCOMB, Cora
Adriana Castagnoli
– Nacque a New Orleans, in Louisiana, il 7 gennaio 1862, figlia unica di Cuthbert Harrison (1831-1873), senior partner della Slocomb, Baldwin & Co., e di Abigail [...] Esposizione di Parigi del 1900 e speciali onorificenze a Londra (1904), Liegi (1905) e in altre città d’Europa. Nel negli Stati Uniti dove sorsero punti di vendita a New York, SaintLouis, Baltimora, Washington e New Orleans. A New York venne anche ...
Leggi Tutto
VITALINI, Francesco
(Pietro Domenico Francesco).
Virginia Magnaghi
– Nacque il 7 gennaio 1865 a Fiordimonte, non lontano da Camerino, figlio dei conti Ortensio e Sandra Ottaviani. La famiglia, che [...] di Torino; 1902, CXX Salon di Parigi; 1903, V Esposizione internazionale d’arte di Venezia; 1904, Esposizione universale di SaintLouis; 1905, VI Esposizione internazionale d’arte di Venezia; 1905, Esposizione regionale marchigiana a Macerata).
La ...
Leggi Tutto
PRINI, Giovanni
Francesco Franco
– Nacque a Genova il 14 giugno 1877, da Vitaliano e da Antonia Pastore. Entrò come apprendista in un laboratorio per la lavorazione del marmo e presto decise di diventare [...] Sempre nel 1902 divenne padre di Vitaliano Ferdinando.
Nel 1904 ottenne la medaglia d’argento nella Louisiana Purchase Exposition, presso il Forest Park di SaintLouis (nota comunemente come St. Louis World’s Fair) e prese parte alla giuria dell ...
Leggi Tutto
BERNARD de Rodes (Rodez)
Ingeborg Walter
Nato in data non precisabile nella prima metà del sec. XIV a Cahors, forse da Raymond de Rodes, dopo aver abbracciato lo stato ecclesiastico, iniziò una brillante [...] Venezia 1864, p. 428; E. Albe, PréIats originaires du Quercy dans l'Italie du XIVe siècle, in Annales de Saint-Louis-des-Franpais, VIII(1903-1904), pp. 353-357; Ch. Samaran-G. Mollat, La fiscalité pontificale en France au XIVe siècle, Paris 1905, pp ...
Leggi Tutto
VIVA di Lando
Lorenzo Margani
VIVA di Lando. – Sono incerti gli estremi della sua biografia: attestato a partire dal 1336 (Cioni, 1998, p. 478), Ettore Romagnoli (1835, 1976) ne anticipa la prima menzione [...] di oreficeria senesi, in Bullettino senese di storia patria, XI (1904), pp. 645-678; L. Fumi, Orvieto, Bergamo 1919, p Castris, Une attribution à Lando di Pietro, le bras-reliquaire de saintLouis de Toulouse, in Revue du Louvre, XXX (1980), pp. ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] 1912-15: demolita), due cappelle nella cattedrale di SaintLouis (1912-14), la decorazione del mausoleo dei associazioni cattoliche, venne nominato da Pio X cameriere di cappa e spada (1904); fu cavaliere di S. Gregorio Magno (1886), di S. Silvestro ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Anton Maria
Francesco Santaniello
– Nacque a Fontanellato di Parma il 27 maggio 1871 da Venceslao, magistrato, e da Anna Rossi.
Dopo essersi spostato con la famiglia in diverse città per i frequenti [...] tra cui Hippolyte Fierens-Gevaert, August Rodin e Anatole France; nel 1904 ottenne una menzione d’onore alla Louisiana Purchase Exhibition di SaintLouis nel Missouri. Rientrato in Italia nel 1904, andò ad abitare nel centro di Torino, in un’elegante ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Giovanni Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Genova il 12 luglio 1881 da Vincenzo e da Rosa Bocciardo.
Il 1° settembre 1904 si laureò in ingegneria industriale presso la Scuola di applicazione [...] ufficiale del Genio navale della Regia marina e il 27 novembre 1904 fu nominato tenente.
Dal 4 gennaio 1905 al 1° dicembre quarto congresso del Partito repubblicano, che si svolse in esilio a SaintLouis il 19 e il 20 marzo 1932, si mise alla testa ...
Leggi Tutto
DA MOLIN, Oreste
Alessandra Uguccioni
Nacque a Piove di Sacco (Padova) il 19 maggio 1856 da Antonio e Chiara Carraro. Fin da bambino aveva dimostrato spiccate tendenze all'osservazione e all'espressione [...] di Parigi del 1903 e infine, nel 1904, acquistato all'Esposizione di Monaco dal governatore dello Stato di Indiana (U.S.A.) E. Walter. Lo stesso anno il D. partecipò all'Esposizione universale di SaintLouis con il dipinto I mal nutriti, che ottenne ...
Leggi Tutto
VIVA di LANDO
A. Capitanio
Orafo senese attivo nel 14° secolo.
Attestato a partire dal 1336, V. è detto anche "ingegnere e scultore" da Romagnoli (Biografia), che ne anticipa inoltre la prima notizia [...] e di oggetti di oreficeria senesi, Bullettino senese di storia patria 11, 1904, pp. 645-678; L. Fumi, Orvieto, Bergamo [1919], p. ; id., Une attribution à Lando di Pietro: le brasreliquaire de saintLouis de Toulouse, RLouvre 30, 1980a, 2, pp. 71-76 ...
Leggi Tutto