RENDA, Giuseppe
Francesco Santaniello
RENDA, Giuseppe. – Nacque a Polistena (Reggio Calabria) l’11 dicembre 1859 da Francesco e da Clara Lagamba (Giuseppe Renda, 2007, p. 49). Nel paese natale, iniziò [...] ; 1902, Esposizione italiana d’arte a Pietroburgo; 1903, Salone triennale di belle arti di Bruxelles; 1904, Esposizione universale di SaintLouis). Nel maggio del 1906 inviò Fortuna (gesso) all’Esposizione nazionale di Milano organizzata in occasione ...
Leggi Tutto
sport acquatici
Alessandra Lombardi
In acqua e sott’acqua
A rigor di termini vela, surf, canottaggio e canoa sono tutti sport acquatici ma in queste discipline il corpo dell’atleta non è – o meglio, [...] su diverse distanze comprese tra 50 e 1.500 m. Le specialità maschili del nuoto figurano nel programma olimpico dal 1904 (SaintLouis), quelle femminili dal 1912 (Stoccolma). Ci sono anche gare di fondo che si svolgono in mare, tra le quali la ...
Leggi Tutto
FAVAI, Gennaro
Rosanna Ruscio
Nacque a Venezia il 7 marzo 1879, dall'antiquario-editore Luigi e dalla nobildonna Teresa Albrizzi. Nel 1900, dopo gli studi secondari, frequentò con scarso successo l'Accademia [...] fu premiato con una medaglia alla Esposizione internazionale di San Francisco; nel 1904, probabilmente sempre incoraggiato dal De Maria, partecipò all'Esposizione mondiale di SaintLouis con il dipinto Canale al tramonto (per il quale ottenne una ...
Leggi Tutto
PELLATI, Stefano Nicola
Marco Pantaloni
PELLATI, Stefano Nicola (Nicola, Niccolò, Nicolò). – Nacque a Gamalero (Alessandria) il 20 aprile 1835 da Laurenzio e da Francesca Maria Pistarino.
Dopo aver [...] grandi Esposizioni universali (Parigi, 1900; St. Louis, 1904) dove i prodotti cartografici realizzati dall’Ufficio in Sicilia (Sur le traitement de minerais de soufre en Sicile, Saint-Étienne 1900), e una terza sull’uso del filo elicoidale per ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Luigi
Paola Piras Tamagnini
Nato a Genova il 16 sett. 1798 da Giovanni Matteo e da Teresa Pinza, entrò il 1º sett. 1813 come istitutore nell'Istituto dei sordomuti di Genova, diretto da O. [...] notare tuttavia che questo metodo combinato fu ancora sostenuto dalla maggioranza degli intervenuti al congresso internazionale di SaintLouis del 1904).
Il B. morì nella città di Genova il 17 gennaio 1886.
Fonti e Bibl.: Carteggi di giansenisti ...
Leggi Tutto
BRYGOS, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse. Prende nome dal ceramista che eseguì tutti i vasi da lui dipinti a noi noti. Di tredici vasi firmati da Brygos con epòiesen, [...] Ducati, Brevi osservazioni sul ceramista attico Brigo, Bologna 1904; J. D. Beazley, Red-fig. in Am 21; J. D. Beazley, Brygan Symposia, in Studies presented to D. Robinson, II, SaintLouis 1953, pp. 74-83; P. C. Sestieri, in Fasti Arch., VIII, 1956, n ...
Leggi Tutto
FERRIGNO, Antonio
Francesca Bertozzi
Nacque a Maiori (Salerno) il 22 dic. 1863 da Vincenzo e Maria Giuseppa Pisani. Dapprima autodidatta, ebbe poi come maestro G. Di Chirico, pittore lucano trasferitosi [...] pittura nella sede del giornale OTempo; nel 1904 alcune sue opere apparvero nella collettiva della Esposizione quadri ottennero un grande successo all'Esposizione universale di SaintLouis nel 1904 (Thieme-Becker).
Tornato in patria nel 1905, fissò ...
Leggi Tutto
BERTRANDO di Meychones (Meissenier)
Ingeborg Walter
Nacque all'inizio del sec. XIV, probabilmente a Cahors, figlio o almeno stretto parente di Hugues de Meychones, nipote del cardinale Bertrand du Poujet, [...] 1899, coll. 252-254; E. Albe, Prélats originaires du Quercy dans l'Italie du XIVe siècle,in Annales de Saint-Louis-des-Franpais,VIII(1904), pp. 346-349; C. Eubel, Hierarchia catholica…, I, Monasterii 1913, pp. 95, 360; E.-G. Léonard, Histoire de ...
Leggi Tutto
COROMALDI, Umberto
Salvatore Puglia
Nacque a Roma il 21 sett. 1870, da Vincenzo e Luisa Celli. La madre, rimasta vedova poco dopo la sua nascita, sposò in seconde nozze il pittore Filippo Indoni, che [...] ebbe posto nelle principali mostre, sia in Italia sia all'estero, e ottenne numerosi riconoscimenti: 1904, Senigallia (La spigolatrice) e SaintLouis (Gli amici, datato 1899); 1905, Monaco di Baviera (Madre contenta, datato 1903, acquistato poi dalla ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Raffaele
Fabia Farneti
Nacque a Bologna il 27 dic. 1845 da Francesco e da Agata Collina (Bologna, Arch. gen. arcivescovile, Registro battesimale della cattedrale, ad annum); entrò nel 1858 [...] al tradizionale filone del naturalismo bolognese.
Fra questi si ricordano: Appennino, presente all'Esposizione universale di SaintLouis del 1904 e a quella milanese del Sempione nel 1906, e Dramma rusticano, presente alla Biennale veneziana del ...
Leggi Tutto