Nacque a Digione il 10 novembre 1433 da Filippo il Buono, della casa di Valois, e da Isabella di Portogallo. Fu educato in gran parte nei Paesi Bassi e vi ricevette un'istruzione molto curata. Forte di [...] , fin dal 9 maggio 1469 riacquistava, col trattato di Saint-Omer, da Sigismondo duca del Tirolo, i diritti sull' Italie, V, Parigi 1904. Una miniera di notizie costituiscono le Dépêches des ambassadeurs milanais à la cour de Louis XI, pubblicate da ...
Leggi Tutto
NIMEGA (oland. Nijmegen o Nimwegen; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Léopold Albert CONSTANS
Città olandese nella Gheldria sud-orientale, situata presso la riva sinistra del larghissimo fiume Waal a [...] agosto a Saint-Denis presso , Cambrai, Saint-Omer, Maubeuge a Saint-Germain- 1898, 1901 e 1904; J. Terpstra, Nimègue, Amsterdam 1680; IV; De Saint-Disdier, Histoire de la paix 1726-31; VI; J.-Y. De Saint-Priest, Histoire des traités de paix... du ...
Leggi Tutto
INTERNAZIONALE e internazionalismo
Rodolfo Mondolfo
Nel senso più generale questi termini qualificano tutte le relazioni o tendenze ideali o pratiche, che stringano forze individuali o collettive in [...] New York, sia la dissidente, costituita a Saint-mer (1872), agonizzano e muoiono in pochi G. Jaeck, Die Internationale, Lipsia 1904; C. Marx, Manifesto dei comunisti der sozialen Kämpfe, Berlino 1930; P. Louis, Histoire du mouvement syndical en Europe. ...
Leggi Tutto
FONTAINEBLEAU (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Louis GILLET
Città della Francia (15.560 ab.), nel dipartimento di Senna e Marna. È situata a una cinquantina di km. a SE. di Parigi e ha la stazione [...] Rosso morì nel 1541, ma il Primaticcio, nominato abate di Saint-Martin, conservò sino alla morte (1570), con un breve L. Dimier, Parigi 1903; C. Stryienski, Louis XV et le palais de Fontainebleau, in Gaz. des beaux-arts, 1904, I, pp. 201-10; M. ...
Leggi Tutto
Nacque a Madrid il 29 ottobre 1811 da Jean-Charles, funzionario imperiale al seguito del re Giuseppe, e da Estella Pozzo di Borgo, italiana di Aiaccio; morì a Cannes il 6 dicembre 1882. Impersonò nobilmente, [...] (religione saint-simoniana, solidarismo Courmeaux, 1884; M. Golliet, Parigi 1903; J. Tchernoff, Parigi 1904; E. Laurens, Parigi 1908; M. de Casenove, 1912; soprattutto et l'øuvre de Louis Blanc e Bibliographie relative à Louis Blanc, Tolosa 1922 ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Parigi ll 16 luglio 1796, morto ivi il 22 febbraio 1875. Nei suoi primi studî, consistenti in vedute di Parigi e di Saint-Cloud (collezione David-Weill nel Musée Carnavalet, Parigi) e dipinti [...] museo di Nantes), il Battesimo di Gesù (1847; chiesa di Saint-Nicolas-du-Chardonnet a Parigi) e il patetico "notturno" del 1875; R. Robaut e E. Moreau-Nélaton, L'Oeuvre de Corot, Parigi 1904-06, voll. 4; E. Moreau-Nélaton, C., Parigi 1905; P. Cornu ...
Leggi Tutto
UGO Capeto, re di Francia
Francesco COGNASSO
Dà il nome all'importante famiglia feudale che con lui giunse a conquistare stabilmente il regno di Francia e a conservarlo per molti secoli (v. capetingi). [...] forse il 24 ottobre 996 e fu sepolto a Saint-Denis.
Non molto sappiamo di lui: fu uomo et de Louis V (954-987), Parigi 1908; F. Lot, Les derniers Carolingiens. Lothaire, Louis V, con Frankreich, 936-954, Berlino 1904; C. Schoene, Die politischen ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato ad Angers il 7 maggio 1811, morto a Parigi il 6 gennaio 1886. Crebbe in un ambiente eminentemente cattolico; e dei principî fin d'allora da lui professati diede saggio con [...] due opere: Histoire de Louis XVI (Parigi 1840) e Histoire de saint Pie V pape (ivi 1846), e con scritti dati .-C.-A. De Meaux, Éloge de M. de F., Parigi 1888; Dorlisheim, Le comte de F., Parigi 1904; H. Michel, La Loi F., 4 janvier 1849, Parigi 1906. ...
Leggi Tutto
FROMENTIN, Eugène
Louis Gillet
Pittore e scrittore, nato a La Rochelle il 24 novembre 1820, morto a Saint-Maurice, nei dintorni della stessa città, il 27 agosto 1876. Allievo del paesista Rémond, poi [...] . Il F. sopravvive soprattutto nei suoi libri.
Bibl.: Sainte-Beuve, Nouveaux Lundis, VII, Parigi 1867, pp. 102 ; L. Gillet, E. F. et Dominique, in Revue de Paris, settembre 1904; J. Blanchon, E. F., Lettres de jeunesse, Parigi 1909; id., E ...
Leggi Tutto
Scrittori francesi. Marcel nato a Parigi nel 1873, morto a Chantilly nel 1932, fu uomo sportivo e uno dei primi scrittori a introdurre lo sport nella letteratura. Le sue opere - romanzi, critica, storia [...] temps de l'Édit de Nantes (1903). Addetto alla Bibliothèque Sainte-Geneviève, ha fondato con A. Lefranc la Société des Rabelais et V. Hugo (1904); La Supplication Pro Apostasia et le Bref de 1536 (1904); Comptes de Louise de Savoie et de Marguerite ...
Leggi Tutto