CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] O.M. Dalton, The Crystal of Lothaire, Archaeologia 59, 1904, pp. 25-38; P. Leprieur, La période carolingienne , pp. 48-66; R. Louis, Antessiodorum christianum. Les églises d' è presente la c.d. cripta di Saint-Laurent, databile a età protofranca, verso ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] autres rapports de la France avec le Saint-Siège en 1800 et 1801, I la Santa Sede, 1813-1815, Torino 1904.
A. Omodeo, Cattolicesimo e civiltà -53.
Ph. Boutry, "Le Roi martyr". La cause de Louis XVI devant la Cour de Rome (1820), "Revue d'Histoire de ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] feudale" (v. Weber, 1904-1905). (Gli scrittori mercantilisti inglesi affari. La filosofia industrialista di Saint-Simon e dei suoi seguaci, , Firenze 1925.
Voltaire, F.-M. Arouet, Le siècle de Louis XIV, 2 voll., Berlin 1751 (tr. it.: Il secolo ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] agricole e dei falansteri, con Saint-Simon (1760-1825), e tempo furono promosse da Ludovic de Besse e da Louis Durand le prime casse Raiffeisen contro l'usura, dei congressi dell'Alleanza Cooperativa Internazionale del 1904 e, di recente, del 1978 a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] della teoria dell'elasticità fu data da Saint-Venant in due memorie presentate all'Académie un fatto che fu riconosciuto solo negli anni 1904-1905 da G. Zemplén.
Il passo successivo di Charles Bossut e Pierre-Louis-Georges Du Buat, edizione che ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] Louis Allardet, abate di Filly, che ne aveva curato la prima educazione si affiancarono Louis Nizza, Bourg-en-Bresse, Saint-Julien, Montmélian furono innalzate in Bull. de la Soc. d'hist. vaudoise, XXVIII (1904), pp. 3-32; ibid., XXIX (1905), pp. 7-27 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] Saint-Martin e prevosto di Léré in diocesi di Tours, nonché prevosto di Saint ; E. Jarry, Instructions secrètes pour l'adoption de Louis Ier d'Anjou par Jeanne de Naples,Janvier 1380, . und Benedikt XIII., ibid., XVIII (1904), pp. 174-189, 337-357; N ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] seguito agli studi di Butler (1898-1904) e Fendel (1927). Caumont (1868 a Jumièges (intorno al 655) e sicuramente anche a Saint-Denis (630 ca.), a Fulda (751), a San Gallo , Köln 1964; R. Branner, St. Louis and the Court Style in Gothic Architecture, ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] italiano del dramma Zoroastro di Louis de Cahusac. Ebbe contatti C.'sMemoiren, I-II, Berlin 1846; C.-A. Sainte-Beuve, Premiers Lundis, II, Paris 1875 (n. ediz . s., VII (1904), 1, pp. 161-173; Ch. Whibley, Literary Portraits, London 1904, pp. 291-313 ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] menzionate sia a Corbie sia a Saint-Denis, dove un balneatorio è University Archaeological Expeditions to Syria in 1904-1905 and 1909. Division II, Ḥammām, in Enc. Islam2, III, 1975, pp. 142-147; A. Louis, ivi, pp. 148-149; R. W. Hamilton, s. v. ...
Leggi Tutto