UNGARETTI, Giuseppe
Stefano Colangelo
UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni [...] l’Istituto don Bosco; poi, dal 1904, l’École suisse. Nel collegio salesiano Littérature, fondata da Philippe Soupault, Louis Aragon e André Breton, e L Italia letteraria. Tradusse, inoltre, l’Anabase di Saint-John Perse, pubblicata due anni dopo su ...
Leggi Tutto
SLUTER, Claus
K. Morand
Scultore nato a Haarlem (Olanda) nel 1360 ca. e morto a Digione nel 1406, attivo nell'Europa settentrionale.A capo della bottega di scultori operante al servizio del duca di [...] a quelle dell'abbazia di Saint-Denis per i re di , Revue bourguignonne 13, 1903, 3-4; 14, 1904, 3; A. Kleinclausz, Claus Sluter, Paris 1905 documentaire dijonaise: les notes du Journal de Louis-Bénigne Baudot sous la Révolution, in Miscellanea ...
Leggi Tutto
Linder, Max
Antonio Costa
Nome d'arte di Gabriel-Maximilien Leuvielle, attore, regista e sceneggiatore cinematografico francese, nato a Caverne presso Saint Loubès (Gironde) il 16 dicembre 1883 e morto [...] il Conservatorio d'arte drammatica di Bordeaux si trasferì nel 1904 a Parigi al seguito di uno dei suoi insegnanti, Adrien Vincennes, sotto la direzione di Ferdinand Zecca, Lucien Nonguet e Louis J. Gasnier (il suo primo film da protagonista fu La ...
Leggi Tutto
Delille, Jacques
Felice del Beccaro
Poeta francese (Aigueperse 1738 - Parigi 1813), abate di Saint-Séverin e accademico di Francia (1772 prima elezione, poi annullata; rieletto 1774), autore, tra l'altro, [...] sul cupo sfondo delle lotte di parte. Louis Bridel, in quella stessa epoca, riteneva che sia da parte di Bridel che di Carion de Nizas, Basilea 1805).
Bibl. - A. Sainte-Beuve, Portraits littéraires, II, Parigi 1852; L. Audiat, Un poète abbé: J.D ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore francese Louis Farigoule (Saint-Julien-Chapteuil, Alta Loira, 1885 - Parigi 1972). Professore di filosofia, poeta, commediografo di successo, romanziere; di fede socialista ed [...] come visione del mondo s'ispirano, oltre al Manuel de déification (1910), i suoi primi volumi di poesie (L'âme des hommes, 1904; La vie unanime, 1908; Un être en marche, 1910; Odes et prières, 1913) e di racconti (Le bourg régénéré, 1906; Mort de ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] già in Francia il Saint-Simon riaffermava l'obbligo . im Alt., in Ztschr. f. Sozialw., 1901; P. Louis, Le travail dans le monde rom., Parigi 1912; G. Glotz syst. des droits acquis, traduz. franc., Parigi 1904; id., Geschichtl. Reden u. Schr., Berlino ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] di Vittorio Veneto (p. 171); Da Villa Giusti a Saint-Germain (p. 175); Guerra aerea (p. 176). parlamento, che la politica seguita dal 1904 in poi doveva essere perseguita fino come, Londra 1919; Les carnets de George Louis, voll. 2, Parigi 1926; E. v ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] its Analogues, past and present, voll. 7, Londra 1890-1904; un compendio ne fu edito nel 1905; un'edizione Le Sueur (circa 1580-1670) e Louis-François Roubiliac (1695-1762), il John Colet fondava la scuola di Saint Paul's su basi umanistiche. Ma ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] era dello spirito occidentale. Il suo Siècle de Louis XIV (1735-39; 1ª ed. 1751) fondo pure del sansimonismo. Anche il Saint-Simon vagheggia un ritorno all'ordine Europe et la Révolution franåaise (1885-1904) compie ciò che Tocqueville aveva fatto ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] tav. genealogica 9) con Filippo marchese di Saint-Sorlin, fratello di Carlo II il Buono d'Estavayer, Estavayer le Lac 1905; Fr. Barbey, Louis de Chalon prince d'Orange (1310-1463), in Mem nostri, voll. 5, ivi 1887-1904; per i Valdesi, v. valdesi; ...
Leggi Tutto