SABOURAUD, Raymond-Jacques
Dermatologo, nato a Nantes il 24 novembre 1864. Si laureò a Parigi, dove nel 1897 fu chef de laboratoire all'Ospedale Saint-Louis, nel 1900 direttore dell'École Lailler e del [...] laboratorio municipale di Parigi nell'ospedale di Saint-Louis. Allievo di E. Besnier e di altri grandi maestri della scuola alla terapia di queste tenaci affezioni. Nel 1904 introdusse nella tecnica radioterapica lo strumento noto come ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Castagnoli, Roma Quadrata, in Studies Presented to D. M. Robinson, I, SaintLouis 1951, p. 389 ss.; S. M. Puglisi, P. Romanelli, A H. Thédenat, Le Forum Romain et les forums impériaux3, Parigi 1904; O. Marucchi, Le Forum Romain et le Palatin d'après ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] . Scotia GBR
2. Aschenbrodel GER
3. Turquoise FRA
ST. LOUIS1904
ATLETICA
60 m maschile
1. Archie Hahn USA
2. William Hogenson Cile
3. Stati Uniti
dressage individuale misto
1. Henri Saint Cyr SWE
2. Lis Hartel DEN
3. André Jousseaume FRA ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] millennio d.C., sono quelli ritrovati nei tumuli di Rao, presso Saint-Louis (Senegal): un grande pettorale del peso di 191 g, anelli, zona di confine tra l'Eritrea e il Sudan. Nel 1904 V. Chollet e H. Neuville rilevarono le stele megalitiche del ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] considerata un omaggio agli inventori del calcio moderno.
Il calcio e le Olimpiadi
Dopo Parigi, anche SaintLouis, sede delle Olimpiadi del 1904, aveva ospitato a titolo ufficioso un torneo calcistico, ma si era trattato di un evento assai modesto ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] delle falesie Dogon di Bandiagara. Dalle postazioni di Saint-Louis nel 1830 l'esercito coloniale francese mosse verso Bamako T. fu segnalato per la prima volta dal capitano J. Brévié nel 1904 e visitato due anni più tardi da L. Desplagnes, che ne ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] successiva arriva il primo titolo, in finale contro il SaintLouis, ma l'affluenza di pubblico all'Hostra Stadium di alla Southern League, fu adottata la denominazione West Ham United. Nel 1904 fu inaugurata la nuova sede di Upton Park.
Il club non ha ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] aveva appunto visto la luce nel maggio del 1904. Gli Stati Uniti non potevano essere considerati l'Upton Park London, in rappresentanza della Gran Bretagna, mentre a SaintLouis, quattro anni dopo, il Canada prevalse sugli USA con lo stesso risultato ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] 1912 a Stoccolma Ralph Craig, uno studente del Michigan, vinse sia i 100 sia i 200 m, come aveva già fatto nel 1904 a SaintLouis l'americano Charles Archie Hahn, 'la meteorite del Milwaukee', il quale vinse anche nei 60 m, gara che poi sarebbe ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] origines de C., in Centenaire de la Société Nat. des Antiquaires de France, 1904, pp. 281-290; L. Bréhier, La fondation de C., in Revue historique in Studies Presented to D. M. Robinson, II, SaintLouis 1953, pp. 261-277; Calendario di Filocalus: J ...
Leggi Tutto