• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
60 risultati
Tutti i risultati [287]
Arti visive [60]
Biografie [84]
Storia [44]
Religioni [30]
Sport [25]
Diritto [19]
Storia delle religioni [15]
Archeologia [16]
Diritto civile [13]
Discipline sportive [12]

NUOVO TESTAMENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] majestas Domini, Città del Vaticano 1938; Rohault de Fleury, La Sainte Vierge, Parigi 1878; A. Venturi, La Madonna, Milano der Kreuzigung Christi, Lipsia 1904; P. Vigo, Il , 1923, p. 5 ss.; R. Louis, La visite des saintes femmes au tombeau, ... Leggi Tutto

CHIOSTRO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CHIOSTRO P.F. Pistilli Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] seguito agli studi di Butler (1898-1904) e Fendel (1927). Caumont (1868 a Jumièges (intorno al 655) e sicuramente anche a Saint-Denis (630 ca.), a Fulda (751), a San Gallo , Köln 1964; R. Branner, St. Louis and the Court Style in Gothic Architecture, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – QUARTO CONCILIO LATERANENSE – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ABBAZIA DI FONTENELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIOSTRO (2)
Mostra Tutti

BAGNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAGNO G. Ventrone Vassallo Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] menzionate sia a Corbie sia a Saint-Denis, dove un balneatorio è University Archaeological Expeditions to Syria in 1904-1905 and 1909. Division II, Ḥammām, in Enc. Islam2, III, 1975, pp. 142-147; A. Louis, ivi, pp. 148-149; R. W. Hamilton, s. v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ALDOBRANDINO DA SIENA – MEMMO DI FILIPPUCCIO – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGNO (2)
Mostra Tutti

SLUTER, Claus

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SLUTER, Claus K. Morand Scultore nato a Haarlem (Olanda) nel 1360 ca. e morto a Digione nel 1406, attivo nell'Europa settentrionale.A capo della bottega di scultori operante al servizio del duca di [...] a quelle dell'abbazia di Saint-Denis per i re di , Revue bourguignonne 13, 1903, 3-4; 14, 1904, 3; A. Kleinclausz, Claus Sluter, Paris 1905 documentaire dijonaise: les notes du Journal de Louis-Bénigne Baudot sous la Révolution, in Miscellanea ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOVANNI II IL BUONO – RIVOLUZIONE FRANCESE – GIOVANNI SENZA PAURA – LUDOLFO DI SASSONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLUTER, Claus (2)
Mostra Tutti

GILLET, Louis

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GILLET, Louis Vittorio STELLA Storico e critico d'arte francese, nato a Parigi l'11 dicembre 1876; ivi morto nel luglio 1943. Il suo primo saggio, intorno alla cattedrale di Chartres, orientò il suo [...] su Nos Maîtres d'autrefois e Les primitifs français (1904) chiariscono la natura di una mentalità che si vale all'Écho de Paris. Nel 1929 pubblicò la corrispondenza inedita tra Sainte-Beuve e de Vigny. Libri di viaggio e reportages politici sono ... Leggi Tutto

PREISTORICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PREISTORICA, Arte A. M. Radmilli * P. Graziosi * S. M. Puglisi E. Castaldi S. M. Puglisi Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] Revue de l'École d'Anthrop., XIV, 1904; L. Capitan, H. Breuil, D. Peyrony . di Scienze Preist., VII, 1952; M. Louis, Les stèles statues de Bouisset, in Riv. XIV, 4, 1952; D. Garrod-S. de Saint Mathurin, The Master Sculptors of 12.000 Years Age ... Leggi Tutto

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHEOLOGIA R. Bianchi Bandinelli M. Pallottino E. Coche de la Ferté Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] questa regione con Les églises de la Terre Sainte, Parigi 186o, e con Architecture civile grecques d'Asie Mineure, voll. i-iv, Paris 1904-12; G. Wilpert, I sarcofagi cristiani antichi, d'Antiquités Grecques, publiée par Louis Robert, Limoges 1940 ss.; ... Leggi Tutto

JACOPO di Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia) Luca Bortolotti Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] francesi (come le tombe reali di Saint-Denis) combinata con un libero ripensamento terminali. Corrado Ricci, nel 1904, in occasione della grande Mostra del papa Martino V e del suo legato Louis Aleman (che avrebbero dovuto trovar posto nella lunetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PUY, Le

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PUY, Le L. Cabrero-Ravel (Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali) Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), [...] Histoire du Velay jusqu'à la fin du règne de Louis XV, Le Puy 1816; A. Aymard, Découvertes d Le cloître de la cathédrale, CAF 71, 1904, pp. 16-19; U. Rouchon, ivi, 1975b, pp. 55-163; id., Le baptistère Saint-Jean, ivi, 1975c, pp. 213-229; M. Pradalier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

PUCELLE, Jean

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PUCELLE, Jean P. Réfice Miniatore attivo a Parigi e nella Francia settentrionale entro gli anni quaranta del 14° secolo.Lo studio dell'opera di P. prese avvio nel secolo scorso, a seguito della scoperta [...] Bordier, Les comptes de la confrérie de Saint-Jacques-aux-Pèlerins, Mémoires de la Société M. Poëte, Les primitifs parisiens, Paris 1904, p. 29; R. Delisle, Inventaire ; J.M. Hoffeld, An Image of St. Louis and the Structuring of Devotion, ivi, pp. 261 ... Leggi Tutto
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – FILIPPO VI DI VALOIS – ADORAZIONE DEI MAGI – CARLO IV IL BELLO – ORDINE DOMENICANO
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali