COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] -sur-Marne (1342) quella di arcidiacono; a Noyons (1331) e a Saint-Martin di Tours (1331) quella di canonico, ecc. A S. Maria , Roma 1892, pp. 5-11; U. Berlière, Un ami de Pétrarque, Louis Sanctus de Beeringen, Rome-Paris 1905, pp. 4, 10-15; K. Jacob ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Giovan Battista
Warwick Lister
– Nacque il 12 maggio 1755 nel villaggio di Fontanetto, a sud di Vercelli. Il padre, Felice Antonio Viotto (1714-1784), fabbro, teneva bottega in quella che sin [...] . Fu forse a capo dell’orchestra privata del principe Henri-Louis-Marie de Rohan-Guémené, cui dedicò il suo secondo Concerto, fu iscritto come «frère à talent» alla loggia massonica di Saint-Jean d’Écosse du Contrat Social. Nel 1783 si produsse per ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] tra la M. e il marito, al letterato C. Vichard de Saint-Réal, con il quale la M. mantenne un rapporto molto stretto per 1-94, 381-443; L. Perey [L. Harpin], Le roman du grand roi. Louis XIV et Marie Mancini, Paris 1894, pp. 39-47, 554, 556; Id., Une ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] (l'originale ibid., 990), risalente ai primi mesi del 1688. Tradotto in francese da Saint-Olon con il titolo di Les evénemens les plus considérables du RÈgne de Louis le Gran (Ibid., Fonds Français, 5857), il lavoro fu poi pubblicato a Parigi nel ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Angelo, detto Mezzettino (Mezétin)
Giovanna Romei
Figlio di Costantino e Domenica comici, fratello maggiore di Giovanni Battista, nacque a Verona probabilmente nel 1654.
Iniziò la sua carriera [...] Il 5 febbr. 1729, con replica il 7, debuttò nella Foire de Saint-Germain di Regnard e Dufresny, già rappresentata nel 1695, a cui fu editio princeps, curata, con introduzione e note, da Louis Moland a Parigi nel 1876. Le edizioni moderne hanno ...
Leggi Tutto
CORALLI (C. Peracini), Jean
Alessandra Ascarelli
Nato a Parigi il 15 genn. 1779 da genitori di origine bolognese, studiò danza in una scuola di ballo collegata con l'Opéra di Parigi ed in questo teatro [...] (21 ottobre s. a.). Il celebre impresario Louis Véron lo ingaggiò poi come direttore responsabile di tutte scrivendo ad Heine dice: "Voila, mon cher poéte, comment, M. de Saint-Georges et moi, nous avons arrangé votre charmant Iégende, avec l'aide ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] 1896, ad ind.; L. Mirot, La politique pontificale et le retour du Saint-Siège à Rome en 1376, Paris 1899, pp. 20 s., 100; O 1947), pp. 221-247; J. Glénisson, La politique de Louis de Gonzague seigneur de Mantoue pendant la guerre entre Grégoire XI et ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] ibid. 1784, col. 817; L. Bellaguet, Chronique du Religieux de Saint-Denys, III, Paris 1842, pp. 535 s.; IV, ibid 1842, III, Vercelli 1858, p. 101; E. Jarry, La vie politique de Louis de France, duc d'Orléans 1372-1407, Paris-Orléans 1889, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
SERGIO II, papa
Ilaria Bonaccorsi
SERGIO II, papa. – Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II.
Rimasto orfano all’età [...] responsabili della tragica deposizione di Ludovico il Pio a Saint-Médard (833). I due vescovi giunsero a Roma pp. 160, 167; Charlemagne’s heir. New perspectives on the reign of Louis the Pious (814-840), a cura di P. Godman-R. Collins, Oxford ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] di Margherita.
Nel maggio 1389 Carlo VI investì cavalieri a Saint-Denis L. II e il fratello Carlo e per la , Noblesse et pouvoir dans la Principauté d'Anjou-Provence sous Louis II e Louis III (1384-1434), in La noblesse dans les territoires angevins ...
Leggi Tutto