GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] civile a scienza compendiosa e metodica, in anticipo su Louis Le Caron (De restituenda et in artem redigenda iurisprudentia et Socinianorum, Regiomonti 1774-84; J. Berriat-Saint-Prix, Notice historique sur l'ancienne Université de Grenoble ...
Leggi Tutto
SERVANDONI, Giovanni Niccolo Girolamo
Cristiano Marchegiani
SERVANDONI (Servandon), Giovanni Niccolò Girolamo (Jean-Nicolas-Jérôme). – Nacque a Firenze il 2 maggio 1695 dal lionese Jean-Louis ‘Servandon’, [...] la ville de Paris, à l’occasion du mariage de madame Louise-Elisabeth de France et de Dom Philippe, Infant et grand amiral 4, 1910, n. 2, pp. 121-146; É. Malbois, Projets de Place devant Saint-Sulpice par S., ibid., s. 6, 1922, n. 2, pp. 283-292; H. ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Cristina
Angelica Zazzeri
TRIVULZIO, Cristina. – Nacque il 28 giugno 1808 a Milano, dal marchese Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini, dama d’onore della viceregina Amalia di Beauharnais.
Quando [...] di Giambattista Vico e si appassionò alle teorie di Henri de Saint- Simon.
Allo scoppio dei moti di Modena si trovava sociale e religioso trovando un valido interlocutore nell’abate Pierre-Louis Coeur, con il quale discusse del complesso rapporto tra ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] . 1872, ad ind.; VI, ibid. 1873, ad ind.; L. de Rouvroy duc de Saint-Simon, Mémoires, a cura di A. Boislisle, II, Paris 1879, p. 44; IV, 99-101; L. Perey [L. Harpin], Le roman du grand roi. Louis XIV et Marie Mancini, Paris 1894, pp. 11 s., 36, 59- ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] . Stando alla Notice (1801, pp. 6 s.) di Pierre-Louis Ginguené, suo amico e primo biografo, Piccinni sarebbe stato allievo di Ponthieu, tragédie-lyrique di Jean-Paul-André de Razins de Saint-Marc, eseguita nella nuova sala della Porte St-Martin il ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] Stefano de Beaucaire e il vescovo di Saint-Malo Pietro de Lavalle, erano anche personalemente , 343; IV, ibid. 1903, pp. 10, 63, 70, 80; J. d'Auton, Chroniques de Louis XII, II, Paris 1891, P, 354; Ph. de Commynes, Mémoires, a cura di B. de Maudrot ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] Étienne-Léon de Lamothe-Langon nei suoi Mémoires de Louis XVIII scrisse che Chiablese, «excellent prince», «divisait son la négociation du concordat et sur les autres rapport de la France avec le Saint-Siège de 1800 et 1801, II, Paris 1892, p. 458; D ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Alfredo
Francesca Franco
– Nacque il 30 giugno 1869 a Montenero, presso Livorno, da Odoardo, commerciante di cotone d’origine svizzera, e da Eugenia Nonny Schintz.
S’iscrisse all’Accademia di [...] galleria.
Nel 1897, insieme con Toulouse-Lautrec, Rousseau, Louis Anquetin e FrancisJourdain, entrò a far parte della Societé della Bibliothèque nationale de France a Parigi (La grande cascade de Saint-Cloud, 1920, acquatinta a colori) e a una serie ...
Leggi Tutto
SPALLA, Giacomo
Vittorio Natale
‒ Figlio di un vetraio, nacque a Torino il 23 gennaio del 1776. Dal 1792 al 1798 compì un soggiorno di studio a Roma, dove entrò in rapporto con Antonio Canova e frequentò [...] per la tomba di Umberto Biancamano nella cattedrale di Saint-Jean de Maurienne in Savoia (oggi nella loggia del episodi, il secondo dei quali derivato dal noto dipinto di Jacques-Louis David.
Per la realizzazione dei suoi bozzetti in terracotta (oggi ...
Leggi Tutto
SARDINI, Scipione
Renzo Sabbatini
– Figlio di Giovan Battista di Alessandro di Ippolito (detto Dino) e di Maria Giovanna di Bernardino Antelminelli, nacque a Lucca e fu battezzato in S. Frediano il [...] benedizione della stessa Caterina, una relazione con il principe Louis de Condé dalla quale era nato un figlio; ne trono, 240.000 scudi per il completamento della cappella dei Valois a Saint-Denis; si accollò, nel 1587, l’appalto dei 550.000 scudi ...
Leggi Tutto