DE NOBILI, Roberto
Pietro Messina
Nacque a Montepulciano (prov. di Siena), da Vincenzo e da Maddalena dei conti di Montauto, il 5 sett. 1541. Il suo destino fu segnato dal fatto di essere pronipote [...] 1538 bis 1573, a cura di M. von Lossen, Leipzig 1886, ad Indicem; Correspondance polit. de M. de Lanssac (Louis de Saint-Gelais) 1548-1557, a cura di C. Sauzé de Lhoumeau, Poitiers 1904, ad Indicem; Concilium Tridentinum, ediz. Soc. Goerresiana ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria Anna
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'8 sett. 1649, ultima figlia di Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Perse il padre nel 1650.
Nel 1656 fu condotta, ultima [...] (1679-1729) e Louise-Julie (1679-1750), che nel 1698 sposò F.A. de Rohan.
Per un lungo periodo, la M. rimase un personaggio di rilievo della corte francese, una vera e propria "reine de Paris", come scrisse il duca de Saint-Simon (Mémoires, V, p ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] il priorato di Saint-Jean de Toudon, nella diocesi di Glandèves, il 17 ottobre quello di Saint-Jean d'Utelle, quinzième siècle, I, Monaco 1888; II, ibid. 1890, ad indices; Lettres de Louis XI roi de France, a cura di J. Vaesen - E. Charavay, VII ...
Leggi Tutto
MARTINOZZI, Anna Maria
Benedetta Borello
– Nacque a Roma nel 1637, dal conte Girolamo e dalla sua seconda moglie, Margherita Mazzarino, sorella maggiore del futuro cardinale Giulio. Il nonno della M. [...] successivo quando il Conti ottenne l’hôtel di Condé, il castello di Saint-Maur e il baronato di Châteaubriand.
Le nozze non trovarono neanche l’approvazione di Louis de Condé, che non fu consultato nella trattativa e non provò alcuna soddisfazione ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] - e Françoise de Blonay, figlia di François, signore di Saint-Paul. La famiglia dei Genève-Lullin era il ramo fondato da alla madre Beatrice di Portogallo, Carlo II decise di affiancare Louis de Châtillon, signore di Musinens e di Chatelard, gran ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Vincenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da Ludovica (Ciocchi) Del Monte. La famiglia proveniva da Orvieto, "nella quale hebbe origine l'illustre famiglia [...] . 1533-1559, XII, a cura di G. Kupke, Berlin 1901 ad Indicem; Correspondance politique de M. de Lanssac (Louis de Saint-Gelais). 1548-1557, a cura di C. Sauzé De Choumeau, Poitiers 1904, ad Indicem; Concilium Tridentinum, ed. Soc. Goerresiana ...
Leggi Tutto
JULIEN, Jean-Antoine (Julien de Parme)
Rossella Canuti
Nacque il 23 apr. 1736 a Cavigliano presso Locarno, in una famiglia di muratori; ma le sue origini e il suo stesso nome rimangono misteriosi.
Le [...] 1774. Da allora il maggior referente dello J. divenne Louis-Jules Barbon-Mancini-Mazarin, duca del Nivernais, presso gli commissionò una serie di tele destinate probabilmente al castello di Saint-Ouen: il Ratto di Ganimede, Diana ed Endimione, l' ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] organizzatori del complotto insieme con Oddo Grandson e Louis de Cossoney. Si dichiarò apertamente in favore della Caterina che egli aveva fatto costruire nel 1407, all'interno della chiesa di Saint-Gilles.
Fonti e Bibl.: A. P. Frutaz, Le fonti per ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Giuseppina Luisa
Andrea Merlotti
di, contessa di Provenza. – Nacque a Torino il 2 settembre 1753, figlia di Vittorio Amedeo, allora duca di Savoia e dal 1773 re di Sardegna (Vittorio Amedeo [...] il Luxembourg, né le serate presso il castello di Saint-Cloud, acquistato nel 1785 da Luigi XVI per la 68, 69, 72, 88, 96, 229; E. De Waresquiel, L’obstination d’un roi. Louis XVIII en exile. 1791-1814, in Napoleonica. La Revue, 2015, 1, n. 22, pp. ...
Leggi Tutto
BARDI MAGALOTTI, Bardo
**
Nacque a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo del granduca di Toscana Ferdinando II, e da Paola di Giulio Magalotti. Nel 1640 fu chiamato a Parigi da uno zio [...] 1893, p. 624; VIII, ibid. 1894, pp. 640-650; Mémoires de Saint-Simon,a cura di A. de Boislisle, XII, Paris 1896, p. 452; S A. Dinaux, Siège et prise de Valenciennes en 1677 par Louis XIV,Valenciennes 1856, passim; H. Tausin, Notice historique de ...
Leggi Tutto