ROBERTI VITTORI (Roberti de' Vittorii, Roberti de' Vittorj, Ruberti Vittori, Ruperti Vittori), Carlo
Marco Albertoni
ROBERTI VITTORI (Roberti de’ Vittorii, Roberti de’ Vittorj, Ruberti Vittori, Ruperti [...] ; P. Fréart de Chantelou, Journal du voyage du cavalier Bernin en France, Paris 1885, passim; C. Gerin, Louis XIV et le Saint-Siège, I-II, Parigi 1894, passim; Sussidi per la consultazione dell’Archivio Vaticano, Referendari Utriusque Signaturae, II ...
Leggi Tutto
MILLIET, Louis (Ludovico Millet)
Blythe Alice Raviola
– Nacque a Chambéry il 26 giugno 1527 dal consigliere ducale Claude e dalla sua seconda moglie, Jeanne Pelixenne de Lambert.
Venne alla luce nella [...] padrino, scelto nella persona del presidente della Savoia Louis de Derée, sono emblematici non solo dell’elevata spoglie di s. Maurizio fatte giungere in città da Bourg-Saint-Maurice, nel Vallese, «terra pericolosamente minacciata dall’eresia ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Cosimo
Giuseppe Pignatelli
Nacque nei primi decenni del sec. XVII probabilmente a Firenze (come testimoniano la sottoscrizione di alcune sue lettere a Cosimo III de' Medici e l'editore della [...] traduzioni spagnola e italiana (Les provinciales ou lettres escrittes par Louis de Montalte à un provincial de ses amis et aux RR di acquistare le isole di Martinica, Dominica, Santa Lucia, Saint-Vincent e Grenada, incaricarono il B. di compiervi un ...
Leggi Tutto
BONACCORSO da Bologna (Bonacorso, Bonaccorsi, Buonaccorsi)
Alfonso Maierù
Nato a Bologna intorno al 1230, entrò ben presto nell'Ordine dei domenicani e svolse la sua attività per un quarantennio nella [...] L'épitre de Théorien le Philosophe aux prêtres d'Oreiné, in Mémorial Louis Petit, Bucarest 1948, pp. 317-335; A. Dondaine, Nicolas de Cotrone et les sources du "Contra errores Graecorum" de Saint Thomas in Divus Thomas, XXVIII (1950), pp. 313-340; ...
Leggi Tutto
VENUTI, Filippo
Pierre Musitelli
– Nacque a Cortona il 5 ottobre 1706, figlio ultimogenito di Giuseppe, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e di Maria Francesca Baldelli.
Nel 1708, alla morte del padre, [...] Évrard Titon du Tillet, l’antiquario e archeologo Joannon de Saint-Laurent, l’accademico Claude Gros de Boze e lo scienziato , La Condamine, Gros de Boze, Titon du Tillet, Louis Racine, il fedele amico Lefranc de Pompignan e perfino Voltaire ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di. – Nacque a Chambéry il 2 maggio 1633, figlio del principe Tommaso Francesco e di Maria di Borbone Soissons.
Nell’aprile [...] agent in Paris, 1669-1677, a cura di M. Beryl Curran, London 1906, pp. 77, 206, 250; T.G. Chabod de Saint-Maurice, Lettres sur la cour de Louis XIV (1667-1673), a cura di J. Lemoine, Paris 1910-1912, pp. 152, 187, 197, 249, 259, 285, 316, 319, 338 ...
Leggi Tutto
ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 25 maggio 1654. Nipote per parte di madre di Bàrdo de' Bardi, conte di Magalotti, il quale, andato in Francia al seguito [...] in proposito alle indicazioni date dal De Boislisle nelle note ai Mémoires del Saint-Simon.
Tra le numerose memorie dell'epoca citiamo: Marquis de Quincy, Histoire nii/itaire de Louis le Grand, Paris 1726, III, pp. 672-673; VI, pp. 202, 321, 339 ...
Leggi Tutto
VENTURA, Cesare
Fabrizio Solieri
– Nacque a Parma il 16 maggio 1741 dal conte Francesco e dalla nobildonna milanese Antonia Agazzi, primo di cinque figli.
Il suo nome completo era Cesare Ignazio Giovanni [...] reggenza che fu però immediatamente sciolta dalle truppe francesi, mentre l’amministrazione fu affidata a Médéric-Louis-Élie Moreau de Saint-Mery. Negli anni successivi curò la realizzazione del monumento funebre del duca, progettato dall’architetto ...
Leggi Tutto
RECUPERO, Giuseppe
Andrea Candela
RECUPERO, Giuseppe. – Di nobile casata, nacque a San Giovanni la Punta il 19 aprile 1720, fratello di Giacinto, magistrato a Catania, e Gaspare, giureconsulto.
Diversamente [...] il barone e diplomatico tedesco Johann Hermann von Riedesel; l’abate parigino Jean-Claude Richard de Saint-Non; l’incisore e architetto francese Jean-Pierre Louis Laurent Houël, anch’egli autore del Voyage pittoresque des isles de Sicile, de Malte et ...
Leggi Tutto
CASTELLANO (da Castello), Alberto
Marco Palma
Nacque a Venezia, nel sestiere di Castello da cui prese il nome, verosimilmente intorno alla metà del sec. XV. Verso il 1470 dovette vestire l'abito domenicano, [...] -1513, Romae 1935, pp. 74, 94; R.-M. Louis, Histoire du texte des constitutions dominicaines, in Arch. Fratrum Praedicatorum commentator, ibid., pp. 318 s.; Th. Kaeppeli, La bibliothèque de Saint-Eustorge à Milan à la fin du XVe siècle, ibid., pp. 18 ...
Leggi Tutto