SAVOIA SOISSONS, Luigi Tommaso di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Luigi Tommaso di. – Nacque a Parigi tra il 15 e il 16 dicembre 1657 (Gazette de France, 1657, n. 160, p. 1312), figlio del conte di Soissons [...] English agent in Paris, 1669-1677, a cura di M. Beryl Curran, London 1906, p. 279; T.F. Chabod de Saint-Maurice, Lettres sur la cour de Louis XIV (1667-1673), a cura di J. Lemoine, II, Paris 1910, pp. 187, 601-607; Correspondance du nonce en France ...
Leggi Tutto
ALEMAN (Alleman), Louis
Edith Pàsztor
Figlio di Giovanni A., signore d'Arbent e di Coiselet, e di Maria di Chatillon nacque verso il 1390 ad Arbent, nel Bugey. Datosi alla vita ecclesiastica, studiò [...] . 1450, a Salon (Bouches-du-Rhône); fu sepolto nella chiesa di Saint-Trophime ad Arles.
La fama di santità di cui l'A. era stato sull'A. è quella di G. Pérouse, Le cardinal Louis Aleman..., Paris 1904, con indicazione delle fonti, anche archivistiche ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Giuseppina
Paola Bianchi
di Lorena-Armagnac. – Nacque a Versailles il 26 agosto 1753, figlia di Charles-Louis de Lorène, conte di Brionne (1725-1761), grande scudiero del re di Francia [...] officiate dal vescovo di Pinerolo Jean-Baptiste d’Orlié de Saint Innocent. A Torino la coppia fu accolta con festeggiamenti insoliti e incaricato d’affari a Torino per la corona britannica Louis Dutens (1730-1812), nei suoi Mémoires d’un voyageur ...
Leggi Tutto
VIRY, Francesco Giuseppe Giustino, conte di
Andrea Merlotti
VIRY, Francesco Giuseppe Giustino (Justin), conte di. – Nacque al Castello di Viry, in Savoia, il 1° novembre 1737, figlio del conte Francesco [...] raffigurato nel Sacre de Napoléon dipinto da Jacques-Louis David).
Nel 1806 e nel 1811 fu inviato della monarchia piemontese, I, Torino 1877, pp. 44-58; L. Bigot de Sainte Croix, Relazione del Piemonte, a cura di A. Manno, in Miscellanea di storia ...
Leggi Tutto
BRASCA, Erasmo
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1445 da Matroniano e da Margherita Rozio; incerto resta il giorno che nelle fonti oscilla tra il 28 settembre e il 3 ottobre. Sbagliato è inoltre [...] nei monasteri francesi di Marmoutier, Saint-Hilaire de Poitiers e Saint-Martin de Tours rari incunaboli e Emanuele Filiberto, II, Torino-Roma 1893, pp. 456, 505; L. G. Pélissier, Louis XII et Ludovic Sforza, Paris1896, I, passim; II, pp. 102, 107, 396 ...
Leggi Tutto
DE GOTTI (De Gotti, Degoty, Degotty, Desgotis, Desgotti)
Vittorio Natale
Artisti operosi nell'ultimo quarto del sec. XVIII e i primi decenni del seguente in Piemonte e a Parigi, i due fratelli Ignazio [...] Ignazio fu anche coinvolto da Jacques-Louis David nella realizzazione delle quattro grandi de la classe 18: Théâtre à l'Exposition universelle internationale de 1900 à Paris, Saint-Cloud 1903, pp. 99, 116; A. Pougin, Un directeur d'opéra au ...
Leggi Tutto
CAPACCINI, Francesco
Lajos Pásztor
Nato a Roma da Domenico e Barbara Procaccini il 14 ag. 1784, compì i suoi studi nel seminario romano e al Collegio romano e fu ordinato sacerdote il 19 sett. 1807. [...] Roma(1832-1836), Torino 1957, ad Indicem; A. Simon, Le Saint-Siège et l'union catholico-libérale(1828-1846), in Bulletin de l' Brescia 1963, ad Indicem; P. Poupard, Journal romainde l'abbé Louis Bautain(1838), Roma 1964, ad Indicem; L. Pásztor, La ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, conte e duca di Lucca
Carlo Guido Mor
Figlio di Bonifacio I, gli successe nella contea-ducato di Lucca probabilmente alla sua morte. Col titolo di conte B. compare per la prima volta il 5 [...] Cyrnaei De rebus corsicis, in L. A. Muratori, Rerum Ital. Script., XXIV, Mediolani 1738, col. 838; Chroniques de Saint-Denis sur les gestes de Louis le Débonnaire, in Recueil des historiens des Gaules et de la France, VI, Paris 1749, p. 151; Vita ...
Leggi Tutto
LANDO (Orlando) di Pietro
Simona Moretti
Nacque da un certo Pietro, forse a Siena o comunque in territorio senese, in una data imprecisata, fatta risalire ipoteticamente intorno al 1280 (Leone de Castris, [...] de Castris, Une attribution à L. di P., le bras-reliquaire de St Louis de Toulouse, in Revue du Louvre, XXX (1980), pp. 71-76; 1982, ad ind.; D. Gaborit-Chopin, Le bras-reliquaire de saint Luc au Musée du Louvre, in Antologia di belle arti, XXVII- ...
Leggi Tutto
AMONIO, Domenico
Elena Fasano Guarini
Nacque verso il 1648 a Castel Bolognese, da Mario e Laura Biancolli (o forse Biancolelli). Passò i suoi anni giovanili a Roma, non sappiamo se seguendo regolari [...] opere di medicina (ricordiamo oltre al Bemier, M. de Saint-Martin, che elogia un ritrovato dell'A. contro il 42-43; C. S. Le Paulmier. Dominique A., gentilhomme italien, médecin de Louis XIV et de Madame de Sévigné, in Mémoires de la Soc. de l'hist. ...
Leggi Tutto