BORBONE, Carolina Ferdinanda Luisa (Maria Carolina) di, duchessa di Berry
Vladimiro Sperber
Figlia di Francesco duca di Calabria (il futuro Francesco I) e della sua prima moglie Maria Clementina arciduchessa [...] . 288-310, 409-423, 429-430. Vedi anche di L. de Sainte-Aulaire, Souvenirs (Vienne 1832-1841), a cura di M. Thiebaut, Paris La conspiration des legitimistes et de la duchesse de B. contre Louis Philippe,1830-1832…, Paris 1950; E. C. Corti, Metternich ...
Leggi Tutto
VIRY, Francesco Giuseppe (François Joseph), conte di. – Nacque al castello di Viry, in Savoia, il 1° novembre 1707, figlio primogenito del conte Jacques de Viry (1669-1715)
Paola Bianchi
, capitano del [...] nel 1706, figlia del conte Albert Eugène de Mareste de Saint-Agneux, barone di Rochefort-sur-Seran.
Le famiglie dei genitori d’affari e cappellano dell’ambasciata britannica a Torino Louis Dutens, egli era in corrispondenza con gli insorti confidando ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Francesco Antonio Valentino
Leonardo Spinelli
RICCOBONI, Francesco Antonio Valentino. – Nacque a Mantova il 14 febbraio 1707 da Luigi Andrea Riccoboni (in arte Lelio) e da Elena Virginia [...] Italienne, compiendo gli studi nel collegio gesuitico Louis Le Grand. Naturalizzato cittadino francese nel 1723 un attacco apoplettico.
Il suo corpo fu inumato nella chiesa di Saint Laurent. Nonostante il godimento in vita di una pensione della ...
Leggi Tutto
SIACCI, Francesco Angiolo Vincenzo
Paolo Bagnoli
– Nacque a Roma il 20 aprile 1839 da Matteo – di famiglia corsa e militare del primo Impero – e da Beatrice Badaloni.
Perduto il padre in tenera età, [...] Influenzato dalla ‘trasformazione’ studiata da Paolo Ballada di Saint Robert, il metodo elaborato da Siacci consistette nell’ sulla dinamica dei solidi del matematico e fisico francese Louis Poinsot e di Domenico Chelini, cui dobbiamo la divulgazione ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo detto il Magno
Marino Viganò
– Nacque a Crema il 24 giugno 1442, secondo dei tre figli di Antonio, condottiero milanese, e di Franceschina Aicardi Visconti, di famiglia di recente [...] ‘tradimento’, incongrua quanto persistente. Nominato cavaliere di Saint-Michel e governatore di Asti nel 1496, per il 7 luglio 1512.
Fallito, anche per dissidi con il collega Louis II de La Trémoïlle, il primo tentativo di riprendere il Milanese, ...
Leggi Tutto
OMBONI, Giovanni
Alessio Argentieri
OMBONI, Giovanni. – Nacque ad Abbiategrasso (Milano) il 30 giugno 1829, da Giuseppe, medico, e da Giuseppa Carones.
Morto prematuramente il padre, la famiglia rimase [...] per frequentare le lezioni di illustri naturalisti e geologi (Alcide Dessalines d’Orbigny, Louis-Constant Prévost, Pierre-Louis-Antoine Cordier, Isidore-Geoffroy Saint-Hilaire, Henry Milne-Edwards, Claude-EmileBayle) e partecipare alle riunioni della ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Evaristo
Giovanna Checchi
Nato a Prato l'11 nov. 1663 da Giovanni e Leonarda Galli, entrambi attori, verso il 1683 si trasferì a Parigi. Qui iniziò a recitare soltanto a ventisei anni, dopo [...] caduta avvenuta pochi giorni prima durante uno spettacolo privato a Saint-Maur.
Dato che non era cittadino francese ed era i suoi beni vennero confiscati dalla Corona ed elargiti a Louis Bontemps, valletto del re. Lasciò due figli in tenerissima età ...
Leggi Tutto
BUTTURA (Bottura), Antonio
Alberto Postigliola
Nacque a Malcesine, presso il lago di Garda. È incerta la data di nascita: G. Bustico (Giornali e giornalisti del Risorgimento, Milano 1924, p. 37) indica [...] 1800, egli divenne professore di lingua italiana al Pritaneo di Saint-Cyr, a Versailles. Ormai lontanissimo dalla vita religiosa, nel 1801 in Francia, a Parigi. Alla morte di Pierre-Louis Ginguené ottenne la cattedra di letteratura italiana all' ...
Leggi Tutto
RISSO, Antoine
Alessandro Ottaviani
RISSO, Antoine (Joseph). – Nacque a Nizza l’8 aprile 1777 da Jean-Baptiste, falegname e commerciante, e da Thérèse Fidelle.
Divenuto presto orfano di entrambi i genitori, [...] alpine fu il saggio Observations géologiques sur la presqu’île de Saint-Hospice, aux environs de Nice, département des Alpes Maritimes, Alpes Maritimes.
Si sposò nel 1813 con Marie Joséphine-Louise Défly ed effettuò nel mese di maggio il primo ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giuliano
Bernard Barbiche
Nato a Firenze, venne in Francia nel 1507, vi si stabilì e sposò nel 1516 una francese (Parigi, Arch. nat., JJ 2513 f. 164v). Nel 1518 figura come commis di Semblançay, [...] della compagnia dei cento gentiluomini della casa del re, comandata da Louis de Brézé, gran siniscalco di Normandia morto nel 1531, e Bene. L'altra figlia del B., Maria, fu battezzata a Saint-André-des-Arts il 26 marzo 1530; non abbiamo sulla sua ...
Leggi Tutto