SAVOIA, Giacomo
Bernard Andenmatten
di, conte di Romont. – Nacque a Ginevra il 12 novembre 1450; fu uno dei numerosi figli di Ludovico I, duca di Savoia, e di Anna di Lusignano, figlia del re di Cipro.
Con [...] sua stessa nipote, Maria, figlia di Pietro di Lussemburgo-Saint Pol e di Margherita di Savoia, sorella maggiore di Giacomo Chroniques de Yolande de France, duchesse de Savoie, sœur de Louis XI, Chambéry 1859; V. Fris, Romont (Jacques de Savoie, ...
Leggi Tutto
SELLERI (Sellari), Gregorio
Stefano Tabacchi
SELLERI (Sellari), Gregorio. – Nacque a Panicale, piccolo borgo del Perugino, il 12 luglio 1654, da Bernardino e da Eugenia Manichini. Persi i genitori [...] i rapporti con l’arcivescovo di Parigi, Louis-Antoine de Noailles, che aveva rifiutato di Milano 1979, ad indicem.
A. Touron, Histoire des hommes illustres de l’ordre de Saint Dominique, VI, Paris 1749, pp. 582-586; J. Catalano, De magistro Sacri ...
Leggi Tutto
SORBA, Agostino Paolo Domenico
Emiliano Beri
– Nacque a Parigi il 27 agosto 1715 dal corso Giovanni Battista Domenico, conte di La Villette, nativo di Ajaccio, e da Anne Louise Davenne, figlia di Charles [...] Cipro e Tripoli. Il matrimonio, celebrato nella chiesa di Saint-Sulpice, durò undici anni, fino al 7 agosto 1760 a causa di un colpo apoplettico durante un pranzo alla tavola di Louis-César de La Baume Le Blanc, duca di Vallière, aveva accumulato ...
Leggi Tutto
VERRUA, Augusto Filiberto Scaglia
Andrea Pennini
di. – Nacque tra il 1632 e il 1633 da Carlo Vittorio Amedeo conte di Verrua, governatore di Nizza e cavaliere dell’Ordine della Santissima Annunziata [...] . Le relazioni tra il cinquantenne abate e la nipote acquisita furono piuttosto conflittuali. In un primo momento Verrua, che Louis de Rouvroy de Saint-Simon (1829) definì «fou d’amour pour sa nièce» (II, p. 482), sembrò spingere la giovane a cedere ...
Leggi Tutto
PELLATI, Stefano Nicola
Marco Pantaloni
PELLATI, Stefano Nicola (Nicola, Niccolò, Nicolò). – Nacque a Gamalero (Alessandria) il 20 aprile 1835 da Laurenzio e da Francesca Maria Pistarino.
Dopo aver [...] alle grandi Esposizioni universali (Parigi, 1900; St. Louis, 1904) dove i prodotti cartografici realizzati dall’ zolfo in Sicilia (Sur le traitement de minerais de soufre en Sicile, Saint-Étienne 1900), e una terza sull’uso del filo elicoidale per il ...
Leggi Tutto
PIPIA, Agostino
Stefano Tabacchi
PIPIA, Agostino. – Nacque a Seneghe, nell’Oristanese, il 1° ottobre 1660, da umile famiglia.
Compì gli studi di retorica e filosofia a Oristano, nel convento di S. Domenico [...] trattare con il cardinale arcivescovo di Parigi, Louis-Antoine de Noailles, la sua accettazione della -1713). Les jugements théologiques portés sur les 155 propositions de Quesnel dénoncées au Saint-Office, in Lias, VIII (1981), pp. 3-77; D. Penone, ...
Leggi Tutto
CONTI, Lucido
Mark Dykmans
Terzogenito di Ildebrandino, signore di Valmontone e di Berarda (di casato non identificato), fu fratello di Alto, Grato, Sagace e Giacomo. La data di nascita deve essere [...] Rosellis, nella diocesi di Segni, il priorato cluniacense di Saint-Pierre d'Allevard, nella diocesi di Grenoble, e l Les membres de la Curie romaine de la province de Reims..., in Annalesde St-Louis-des-Français, X (1906), pp. 295 s.; G. Zucchini, La ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Antonio
Bernard Barbiche
Figlio maggiore di Giuliano, fece come il padre una carriera amministrativa e politica. Il 7 genn. 1538 fu provvisto di un ufficio stipendiato di notaio e segretario [...] accordato da Enrico II ai Farnese. Nel 1553 fu intermediario tra la corte di Francia, il cardinale di Ferrara e Louis de Saint-Gelais, signore di Lanssac, ambasciatore di Francia a Roma.
Il B., che fu dopo il padre tesoriere dei Cento gentiluomini ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Niccolò Pietro
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna intorno al 1630 da Ippolito. Si addottorò in diritto civile e canonico nello Studio bolognese e intraprese la carriera ecclesiastica, trasferendosi [...] sur l'Eglise et la société, la cour, la ville et le jansénisme,1644-1669, III, Paris 1865, passim; C.Gerin, Louis XIV et le Saint-Siège, II, Paris 1894, passim; A. auchie, Le gallicanisme en Sorbonne. D'après la correspondance de Bargellini, nonce de ...
Leggi Tutto
CHALLES, Hector Millet de
François-Charles Uginet
Settimo figlio del gran cancelliere di Savoia Louis Millet barone di Faverges e di Françoise Bay, venne battezzato a Chambéry il 3 settembre del 1568. [...] . dell'Alta Savoia, 1 Mi 98 (microfilm, del fondo marchesi di Faverges, negli archivi Millet conservati nel castello di Sury, Saint-Bénin d'Azy, dipartimento della Nièvre); F. Capré, Traité histor. de la Chambre des comptes di Savoye, Lyon 1662, pp ...
Leggi Tutto