SOMMARUGA, Giuseppe
Raffaella Catini
– Nacque a Milano l’11 luglio 1867 da Giacomo, decoratore, e da Elisa Biffi. A partire dal 1883 frequentò il corso tenuto da Camillo Boito presso la scuola di architettura [...] cimitero di Mantova e per il palazzo del Governo a Montevideo (Uruguay); in occasione dell’Esposizione internazionale di SaintLouis (1904) curò la realizzazione del padiglione italiano «con un progetto ispirato al neo-ellenismo di marca sacconiana ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Roma nel 1603 terzogenito dei sette figli di Giacomo, originario di Civitella San Paolo, e di Angela Alberici, romana. Fu battezzato in S. Luigi de' Francesi [...] Culley, Jesuits and music, I, A study of the musicians connected with the German College in Rome during the 17th century …, SaintLouis, 1970, pp. 122, 316; H.E. Smither, L'oratorio barocco. Italia, Vienna, Parigi, Milano 1984, pp. 155 s., 209 s.; J ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] aziende come la Agnesi, la Star, la Galbani e la Ferrarelle; nel contempo si alleò con gruppi come Worms e SaintLouis, entrando, inoltre, con Alpitour, nel comparto turistico e alberghiero.
Gianni Agnelli aveva stabilito che, al compimento del suo ...
Leggi Tutto
COSOMATI, Ettore
Alessandra Uguccioni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1873 da Sabino e da Maria Borrillo; visse fino a dieci anni in un piccolo borgo dell'Appennino Campano, San Marco dei Cavoti (prov. di [...] opere in alcune collettive a Francoforte ed in altre città della Germania. Nel 1904 partecipò all'Esposizione universale di SaintLouis con una grande acquaforte a colori, ricevendo in premio una medaglia di bronzo; nel 1906,alla Mostra del traforo ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Gaetano
Luciana Soravia
Nacque a Salerno il 17 nov. 1858 in una famiglia di pescatori.
Sottrattosi alla vita marinara dopo essere scampato ad un naufragio, ebbe i primi insegnamenti di disegno [...] Lo stesso tema ritorna in una tela di vaste proporzioni che ottenne la medaglia d'oro all'Esposizione universale di SaintLouis del 1904 (Giannelli, 1916).
Verso la fine del secolo la spinta che aveva fino ad allora sorretto l'instancabile attività ...
Leggi Tutto
TONTI, Enrico (Henry de Tonti o de Tonty)
Giuseppe Patisso
– Nacque probabilmente a Gaeta tra il 1647 e il 1650 da Lorenzo e da Isabella di Lietto, entrambi di origine napoletana.
Il padre, banchiere, [...] proseguire nella realizzazione dei suoi progetti. Tonti operò soprattutto nella regione dell’Illinois, dove edificò il forte SaintLouis e intrecciò rapporti con le tribù degli Illinois, dei Chaouanons e dei Miami.
L’esploratore di origini napoletane ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Stefania Frezzotti
Nacque a Carrara il 5 ott. 1865 da Ulderico e Marianna Sparano. Studiò presso l'Accademia di belle arti della sua città con A. Bigi e C. Nicoli; nello studio di quest'ultimo [...] le sue partecipazioni alla mostra della Società degli amatori e cultori di Roma (1901, 1904), all'Esposizione universale di SaintLouis (1904) e all'Esposizione internazionale di Milano (1906).
Il tema dell'eroe ribelle ritorna nel Prometeo liberato ...
Leggi Tutto
FORNARA, Carlo
Andreina Ciufo
Nacque a Prestinone (oggi frazione di Craveggia, provincia di Novara) il 21 ott. 1871, da Giuseppe Antonio, battitore di rame, e Anna Maria Nicolai. Manifestò subito una [...] latino avverso alle astruserie nordiche", come dirà in Brevi memorie (p. 545).
Nel 1904 partecipò all'Esposizione universale di SaintLouis e l'anno seguente ottenne la medaglia d'oro all'Esposizione internazionale d'arte di Monaco di Baviera. Al ...
Leggi Tutto
Felicita Cifarelli
Nacque a Napoli, il 2 nov. 1882, da Angelo, un povero intagliatore in legno, il quale gli insegnò la propria arte, e da Giuditta Alessandroni. Padre e figlio cercarono fortuna a Roma, [...] alle maggiori esposizioni del suo tempo (giovanissimo, nel 1904, aveva visto accogliere una delle sue opere all'esposizione mondiale di Saint-Louis). Oltre che alle Biennali veneziane tra il 1909 e il 1930 (Catal., 1909, p. 66; 1910, ill. 137; 1914 ...
Leggi Tutto
CAPRILE, Vincenzo
Mario Rotili
Nato a Napoli il 24 giugno del 1856 da Luigi e da Antonietta Fiscone, si formò nell'istituto di belle arti della sua città natale (dal 1874 al 1877), prima nella scuola [...] del 1891, dalle altre di Vienna e di Anversa del 1894 a quelle di Pietroburgo del 1898 e del 1902, di Saint-Louis del 1904, di Bruxelles del 1910, di San Francisco del 1915, fino alle biennali veneziane del primo dopoguerra: di questa produzione ...
Leggi Tutto