Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] (Ariège), in Riv. di Scienze Preist., VII, 1952; M. Louis, Les stèles statues de Bouisset, in Riv. di Studi Liguri, Franç. Afrique Noire, XIV, 4, 1952; D. Garrod-S. de Saint Mathurin, The Master Sculptors of 12.000 Years Age Reveled, in The ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] É. de Lacépède, F. Viq d'Azyr ed E. Geoffroy de Saint-Hilaire.
Gli sviluppi dell'antropologia e dell'antropometria
Nel corso della prima convinzioni di Richard Leakey (come già del padre Louis) sul ruolo collaterale degli australopiteci nel processo ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] fu un pioniere in questa regione con Les églises de la Terre Sainte, Parigi 186o, e con Architecture civile et réligieuse du Ie au , de Numismatique et d'Antiquités Grecques, publiée par Louis Robert, Limoges 1940 ss.; L'année épigraphique, Revue ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] der Meer, majestas Domini, Città del Vaticano 1938; Rohault de Fleury, La Sainte Vierge, Parigi 1878; A. Venturi, La Madonna, Milano 1900; A. Röm. Quartalschrift, 1923, p. 5 ss.; R. Louis, La visite des saintes femmes au tombeau, in Mémoires de ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] oranti con i SS. Pietro e Paolo in un sarcofago gallico di Saint-Canant. Nel VI sec., nel codice syr. 341 della Bibliothèque ephesischen Konzils, in Studies Presented to D. Moore Robinson, I, Washington University St. Louis-Missouri 1951, pp. 781-93. ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] 145-166; J. Formigé, Notes sur un dessin de l'église de Saint-Maurice (Vienne), MSAF, s. IX, 83, 1954, pp. 211- Sur le dessin d'architecture gothique, in Etudes d'art médiéval offertes à Louis Grodecki, Paris 1981b, pp. 233-250; G. Curcio, M. Manieri ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] , XI, 1956, fasc. 33, pp. 5-30, 6 tavv. Saint Chamas: Chailian, in Bulletin Archéologique, 1925, pp. 189-192; Carte arch in Messene: C. Roebuck, in Studies to D. M. Robinson, I, St. Louis 1951, pp. 351-355, tavv. 14 b-15. Ponte di Pergamo: A. Conze ...
Leggi Tutto
ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] modello iconografico, adottato per es. nel Liber floridus di Lambert de Saint-Omer (Gand, Bibl. van de Rijksuniv., 92, c. 365 to Justin II, in Studies Presented to D.M. Robinson, St. Louis 1953, II, pp. 261-277; K. Miller, Die Peutingeriana Tafeln, ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] Via Egnatia and Thessalonike, in Studies presented to D. M. Robinson, St. Louis 1951, pp. 380-388; G. A. e M. G. Sotiriou, ῾ Grabar, La peinture byzantine, Ginevra 1953; P. Lemerle, Saint-Demetrius de Thessalonique et les problèmes du marthyrion et du ...
Leggi Tutto
Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM
H. Rolland
Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] Carcopino, in Studies Presented to D. M. Robinson, II, St. Louis 1953, p. 398 s.; A. Grenier, in Colloqui del Sodalizio ( 1923 (I), p. 303 ss. e (II), p. 29 ss.; H. Rolland, Saint-Rhémy de Provence, Bergerac 1934, p. 89 ss. e 109 ss.; H. Kähler, in ...
Leggi Tutto