Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] 23-29. Su Tillemont si veda anche M.R.P. McGuire, Louis-Sebastien le Nain de Tillemont, in The Catholic Historical Review, 52, ne fut juste et même qui ne fut saint, depuis qu’il avait embrassé la sainteté du Christianisme». Cfr. anche L. Pietri, Le ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] della nozione di editto di Milano.
19 Louis-Sébastien Le Nain de Tillemont, Histoire des empereurs 289-296.
96 C.G. Pitsakis, L’idéologie impériale et le culte de saint Constantin dans l’Église d’Orient, in Poteri religiosi e istituzioni, cit., pp. ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] francese: cioè ad autori di primo rango come il filosofo Louis de Bonald, o minori ma di grande influenza come il di Stato, 29 agosto 1943, già edita in Actes et documents du Saint Siège relatifs à la Seconde Guerre Mondiale, a cura di P. Blet, ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] , 1, Torino 1974.
Le procès des Maximes des Saints devant le Saint Office [...], a cura di J. Orcibal, "Archivio Italiano per la 1680-1738), Paris 1950.
B. Neveu, La correspondance romaine de Louis-Paul du Vaucel (1683-1703), Louvain 1977.
L. Jadin, ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] (1903). Les documents des Congrégations de l’index et du Saint Office, a cura di C. Arnold, G. Losito, Roma , Torino 1988, p. 35n.
75 Su Duchesne cfr. B. Waché, Mgr Louis Duchesne (1843-1922). Historien de l’Église, Directeur de l’École française de ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] dopo che nel 1892 era stato steso a St. Louis il preambolo alla piattaforma del partito, aveva cominciato a .
Laniel, B., Le mot 'democracy' aux États-Unis de 1789 à 1856, Saint-Étienne 1995.
Martini, M. (a cura di), La destra populista. Il nuovo ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] denaro: nasce così "l'institution des chevaliers du Saint-Sépulcre, par la quelle - osserva il Richelieu con Firenze 1962, pp. 137, 174 (trattasi di C., non del padre Louis de Nevers come, erroneamente nell'indice dei nomi); Mantova. La storia, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] monsignor san Polo", vale a dire Francesco Bourbon Vendôme, signore di Saint-Pol, per la Francia - che si stabilisce, senza che F Milano, Milano 1894, pp. 561-589 passim; L.G. Pélissier, Louis XII et Ludovico Sforza…, Paris 1896, ad Indicem; L. Pepe, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] a Vercelli, intanto, arrivò a rinforzare il nemico l'armata guidata da Louis de la Tremoille: il 5 aprile ebbe inizio lo scontro, nel corso del L. fu trasferito poi nel possente castello di Lys Saint-George, nel Berry, presso Bourges. Qui, nel marzo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] abile sperimentatore. Dopo aver sviluppato alcuni esperimenti di Henri-Louis Duhamel du Monceau (1700-1782), il 16 febbraio Leblanc e il suo socio Michel-Jean-Jérôme Dizé fondarono a Saint-Denis, nei pressi di Parigi, la Franciade, la prima fabbrica ...
Leggi Tutto