COEFORE, Pittore delle
A. Stenico
Il primo pittore vascolare lucano riconosciuto è denominato Pittore delle C. per la predilezione che mostra per l'episodio della prima scena delle Coefore di Eschilo [...] solo in quelle che si svolgono presso la tomba.
Bibl.: A. D. Trendall, in Studies Presented to D. M. Robinson, II, SaintLouis 1953, p. 114 ss., tav. 38 ss.; A. D. Trendall, Vasi antichi dipinti del Vaticano: Vasi italioti ed etruschi a figure rosse ...
Leggi Tutto
BUCCI, Pittore
S. Stucchi
Ceramografo attico che prende nome da Donato Bucci di Civitavecchia, primo proprietario di un'anfora con Eracle ed Hermes, ora nel Museo Isaac Delgado, n. 2033, a New Orleans.
L'attività [...] .
Bibl.: J. D. Beazley-F. Magi, La raccolta Benedetto Guglielmi nel Museo Gregoriano Etrusco, I, Città del Vaticano, 1939, p. 43; D. von Bothmer, in Studies Robinson, II, SaintLouis 1953, p. 135; J. D. Beazley, Black-fig., 1956, pp. 315-316. ...
Leggi Tutto
CENTAURO, Pittore del
S. Stucchi
Ceramografo attico, della tecnica a figure nere, che prende nome dalla figura di un centauro che decora spesso le coppe attribuitegli (Roma, Villa Giulia M 607, Louvre [...] sono vivaci e regolari, nonostante la ridotta misura delle figure: la muscolatura è indicata da numerose incisioni.
Bibl.: Fr. Villard, Studies Presented to D. M. Robinson, SaintLouis 1953, II, pp. 65-69; J. D. Beazley, Black-fig., pp. 189-190. ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE-D'AGAUNE
D. Thurre
(lat. Agaunum)
Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] , 1916-1919), poi dal 1944 al 1948 dall'archeologo Louis Blondel (Blondel, 1948; 1966), le antiche basiliche sono Lindau (New York, Pierp. Morgan Lib., M.1). L'abate laico di Saint-Denis, noto come generoso donatore, passò per S. nell'875 e nell'876 ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] salto in lungo).
Nel 1904 fu la volta delle Olimpiadi di St. Louis. Furono i Giochi più lunghi della storia (dal 14 maggio al 18 CIO le accettò ufficialmente e a partire dall’edizione di Saint-Moritz nel 1928 al 1992 si tennero nello stesso anno di ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] 9°; analoghe strutture sono menzionate sia a Corbie sia a Saint-Denis, dove un balneatorio è citato nell'862 (Saguì -Thomine, s.v. Ḥammām, in Enc. Islam2, III, 1975, pp. 142-147; A. Louis, ivi, pp. 148-149; R. W. Hamilton, s. v. Hammām al Sarakh, ivi, ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] in Mélanges d'histoire du Moyen Age dédiés à la mémoire de Louis Halphen, Paris 1951, pp. 351-357; H. Reinhardt, Düsseldorf 1962, pp. 344-370: 363-370; J. Hubert, La crypte de Saint-Jean-de-Maurienne et l'expansion de l'art lombard en France, in Il ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] , pp. 249-250, 323-340; A. Boutemy, Les miniatures de la ''Vita Anselmi'' de Saint-Martin de Tournai et leurs origines, RBAHA 13, 1943, pp. 117-122; L. Fourez, Le psautier de Louis le Hutin, 1315, ivi, 15, 1945, pp. 101-115; id., Le Roman de la Rose ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Battista De Rossi
Paolo Vian
Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] École française de Rome, Rome 1992, p. 736.
Correspondance de Giovanni Battista De Rossi et de Louis Duchesne (1873-1894), établie et annotée par P. Saint-Roch, Rome 2005.
L’incontro di De Rossi con Ferdinand Gregorovius è descritto in F. Gregorovius ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...]
J. Vanuxem, Les portails détruits de la cathédrale de Cambrai et de Saint-Nicolas d'Amiens, BMon 103, 1945, pp. 89-102.
A. France 7, 1961, pp. 38-40.
R. Branner, St. Louis and the Court Style in Gothic architecture, Appendix A, The chronology ...
Leggi Tutto