Storico francese (Dieppe 1878 - castello di Saint-Aubin-de-Locquenay, Sarthe, 1961), dal 1925 membro dell'Académie française. Collaborò con G. Hanotaux alla Histoire du Cardinale de Richelieu (per i voll. [...] III-VI, 1935-48). Ha dedicato numerosi saggi alla ricostruzione, spesso aneddotica, del secolo di Luigi XIV; si ricordano: Lauzun, un courtisan du Grand Roi (1913); Le Gran Conti (1922); Louis XIV et sa cour (1956). ...
Leggi Tutto
Ammiraglio inglese (Windsor 1900 - al largo di Mullaghmore, Irlanda, 1979); studioso di problemi di logistica, progettò (1935) l'allestimento completo di una divisione aerotrasportata. Comandante (1939) [...] operazioni combinate (1942) e organizzò in tale qualità i "commandos". Sotto la sua direzione furono compiuti il raid di Saint-Nazaire e quello di Dieppe, azioni destinate a servire di prova per la condotta futura di operazioni anfibie. Dalla prima ...
Leggi Tutto
Capitano francese (Thouars 1460 - Pavia 1525), uno dei maggiori del tempo. Schieratosi, dopo la morte di Luigi XI, a favore della reggenza dei Beaugin, vinse e fece prigioniero nella battaglia di Saint-Aubin-du-Cormier [...] il duca d'Orléans, il futuro Luigi XII, e il principe d'Orange (1488); nel 1495 combatté valorosamente a Fornovo. Luigi XII lo incaricò del comando dell'armata d'Italia, con cui conquistò Milano (1500) ...
Leggi Tutto
socialismo
Massimo L. Salvadori
In lotta contro le disuguaglianze sociali
Il socialismo è una teoria politica finalizzata alla costruzione di una forma di società fondata sulla solidarietà tra gli uomini [...] sulla proprietà comune in America; il francese Claude-Henry de Saint-Simon, che concepì il socialismo come un «nuovo cristianesimo e la libertà creatrice. Dal canto suo il francese Louis Blanc si fece fautore di un intervento attivo dello Stato ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] Odescalchi, "Bollettino Storico della Svizzera Italiana", 11, 1889, pp. 67 ss.; 14, 1892, pp. 219 ss.
Ch. Gérin, Louis XIV et le Saint-Siège, Paris 1894.
M. Immisch, Papst Innocenz XI., Berlin 1900.
A. Giussani, Il conclave di Innocenzo XI, Como 1901 ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] contro il Turco nel 1481, "Giornale Ligustico di Archeologia, Storia e Letteratura", 6, 1879, pp. 321-494; J. Combet, Louis XI et le Saint-Siège (1465-1483), Paris 1903, pp. 95-309; E. Carusi, Osservazioni sulla guerra per il recupero d'Otranto e tre ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] , il frate dell'Ordine dei recolletti francescani Louis Hennepin e il militare Louis-Armand de Lom d'Arce, più noto che lavorava alle dipendenze dei gesuiti, Martin Boutet de Saint-Martin iniziò a insegnare matematica presso il collegio gesuitico ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] pezze d’appoggio documentarie. Dunque, come già rilevava Louis Duchesne: «In questa arringa sono presenti tutti gli rivolti assai presto per aiuto ai franchi. Nel luglio 754 a Saint-Denis papa Stefano II impartiva a Carlo, ancora giovinetto, al ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] New York 1987. Cfr. anche F. Dolbau, Nouveaux sermons de saint Augustin pour la conversion des païens et des donatistes, I-II, ; C. Vogel, Le Liber pontificalis dans l’édition de Louis Duchesne, in Monseigneur Duchesne et son temps, Actes du Colloque ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] R. Ancel, La nouvelle de la prise de Calais à Rome, "Annales de St. Louis des Français", 9, 1905, pp. 247-66.
Id., La question de Sienne et ad indicem.
L. Poliakov, Les banchieri juifs et le Saint-Siège du XIIIe au XVIIe siècle, "École Pratique des ...
Leggi Tutto