Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] voll., Paris 1875.
L. Barthélemy, François Laurana, auteur du monument de Saint-Lazare dans l'ancienne cathédrale de Marseille, Marseille 1885.
H. Bouchot, Le portrait de Louis II, roi de Sicile, à la Bibliothèque nationale, Paris 1886.
G. Lafenestre ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] conflitto. Mentre la teoria comtiana (ma già quella di Saint-Simon) vedeva nella società industriale la forma definitiva di 'esistenzialismo, mentre negli anni immediatamente successivi Louis Althusser ne forniva un'interpretazione strutturalistica, ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] 227-57; P. Blet, Bernardino Spada, Nonce auprès de Louis XIII et de Richelieu, "Studi Romagnoli", 28, 1977, pp -H.G. Hockerts, Paderborn 1988, pp. 30-52; P. Blet, Le rôle du Saint-Siège, in Les fondements de la paix, a cura di P. Chaunu, Paris 1993, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] misurare meglio l’influsso esercitato tra noi dalla scuola di Saint Maur, che prendendo a esempio l’impegno del marchese Scipione censure di Jacques-Bénigne Bossuet per il suo acceso gallicanesimo: Louis Ellis Dupin (1657-1719), un erasmiano, che nel ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] Fliche-V. Martin, VI, Paris 1941, pp. 367 ss.; R. Louís, Girart, comte de Vienne (819-877) et ses fondations monastiques, Auxerre 1986, s.v., coll. 1168-70; Dictionnaire des saints et de la sainteté chrétienne, V, Paris 1986, s.v., pp. 198-205; J.N ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Concordat et sur les autres rapports de la France avec le Saint-Siège en 1800 et 1801, I-V, Paris 1891-97. 210, 269-88, 433-53.
Ph. Boutry, "Le Roi martyr". La cause de Louis XVI devant la Cour de Rome (1820), "Revue d'Histoire de l'Église de France", ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] plenipotenziario pontificio Raimondo Sequet, vescovo di Saint-Omer, la situazione volse definitivamente a de l'histoire de la reine Jeanne dans un tableau des droits de Louis XII sur le Royaume de Naples, in Comptes-rendus et mémoires du Congrès ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] manifatturiera e negli affari. La filosofia industrialista di Saint-Simon e dei suoi seguaci, che privilegia i di storia italiana, Firenze 1925.
Voltaire, F.-M. Arouet, Le siècle de Louis XIV, 2 voll., Berlin 1751 (tr. it.: Il secolo di Luigi XIV, ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] la scontata linea genealogica Babeuf-Buonarroti-Blanqui: persino Saint-Simon, il giovane Mazzini, Weitling, Cabet, Blanc Earle), Princeton 1971.
Zeller, G., Les temps modernes. De Louis XIV à 1789, in Histoire des relations internationales (a cura di ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] dei Caraibi, le isole della Riunione e di Saint-Pierre-et-Miquelon erano veri e propri dipartimenti della Imperialism: an analysis, London 1971 (tr. it.: L'imperialismo, Bologna 1974).
Louis, W. R., Gifford, P. (a cura di), Britain and France in ...
Leggi Tutto