• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Biografie [47]
Storia [24]
Religioni [13]
Geografia [12]
Arti visive [9]
Europa [8]
Fisica [5]
Temi generali [5]
Filosofia [5]
Matematica [5]

"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente

Storia di Venezia (1997)

"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente Giorgio Cracco La religione civica al bivio Guardando indietro La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] de Jesu Crist et obeissant a sainte ϒglise e pronti a sacrificarsi tanto au servise de sainte ϒglise quanto au servise de sa noble et paries decursus aquarum (Francesco Novati, Il "De malo senectutis et senii" di Boncompagno da Signa, "Rendiconti ... Leggi Tutto

Vitalità e varietà dei dialetti

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Vitalità e varietà dei dialetti Carla Marcato La questione del dialetto in Italia È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] è stato ben dimostrato da autori come Luigi Meneghello (Libera nos a malo, 1963), il quale dichiara che il suo dialetto veneto è la sola walser del gruppo germanico a Gressoney-La-Trinité, Gressoney-Saint-Jean e Issime; vi è presente il francese, ... Leggi Tutto

Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il ossia Introduzione alla di Dante

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1996)

Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante Bruno Nardi 1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] volere divino, nella storia del Papato, nella chiesa dell'abbazia di Saint-Denis, ove aveva preso dimora, pose con le sue mani sul capo solo revocabili «propter ingratitudinem» verso l'Impero e per malo uso che ne ha fatto il Papato, ma anzi auspica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – DIRITTO CIVILE

La scienza islamica nella cultura medioevale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La scienza islamica nella cultura medioevale Piero Morpurgo Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] astronomia islamica di là dei Pirenei. Il suo allievo Richero di Saint- Rémi (o di Reims; 949 ca.-dopo il 996), fu primo ministro del re di Sicilia Guglielmo I, detto il Malo; importante mediatore tra il pensiero greco e l’Occidente latino, tradusse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

Domenico, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Domenico, santo Gian Roberto Sarolli , Fondatore dell'ordine dei predicatori, nacque tra il 1170 e il 1175 a Calaruega, villaggio della Vecchia Castiglia, da Felice e da Giovanna che la tradizione posteriore [...] e viene costruita su testi classici come le Quaestiones discusse nel De Malo o nella Summa theol. (II II 78) che l'Aquinate Vita di san Domenico, Roma 1799; E.D. Lacordaire, Vie de saint Dominique, Parigi 1940; P. Mandonnet, St. Dominique, l'idée, l ... Leggi Tutto

ARISTOTELISMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARISTOTELISMO C. Gentili Di un'influenza aristotelica nelle concezioni medievali dell'arte non si può parlare prima del sec. 13°, quando ha grande rilievo - in rapporto al modo di concepire l'opera [...] V. Costanzi, Bari 1925); Guglielmo d'Alvernia, Tractatus de bono et malo (testi da un ms. oxoniense), in W. Tatarkiewicz, History of Paris 1963; id., Le thomisme. Introduction à la philosophie de saint Thomas d'Aquin, Paris 1965' (19192); C. Vasoli, ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – ALESSANDRO DI AFRODISIA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – DE VULGARI ELOQUENTIA – GUGLIELMO DI MOERBEKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTOTELISMO (1)
Mostra Tutti

FRANGIPANI, Fabio Mirto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANI, Fabio Mirto Stefano Andretta Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] Coligny e scriveva che "tutto è a fine di poter ridur questo malo maestro, con quei suoi scolari alla Corte, o in luoco, dove se e forniva scarsi elementi intorno all'andamento delle conferenze di Saint-Brice tra Caterina de' Medici e i Navarra a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GENTILI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILI (Gentile), Matteo Alessandro Pastore Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome). La famiglia - di antica origine [...] trattamento utilizzare per un paziente indebolito e "malo succo refertus"; quale utilità farmacologica abbia il una lettera del 26 febbr. 1581 diretta a Jean Hotman de Villers-Saint-Paul, figlio del noto giurista François, rifugiatosi a Ginevra e poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA VOLTA, Marchionne

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLA VOLTA, Marchionne Giovanni Nuti Figlio, probabilmente primogenito, di Ingone, nacque agli inizi del sec. XII a Genova da una delle più importanti famiglie cittadine. Il padre dei D. aveva guidato [...] Alessandria di Egitto ed un altro mercante diretto a Saint-Gilles in Provenza. L'anno seguente, formò una nel suo podere fuori città. L'uccisione del D. fu perpetrata "malo ordine": non è difficile vedere nell'episodio la vendetta di Rollando Avvocato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Federico Gino Benzoni Nato a Roma nel 1601 dal ricco e potente Filippo (gran contestabile del Regno dal 1611) di Fabrizio e da Lucrezia di Girolamo Tomacelli, una nobildonna napoletana vantante [...] le fughe, scarseggiano le armi, insufficiente e in malo stato l'artiglieria, esigui e intermittenti i tentativi 174, 179 (errata qui la notizia della morte del C. o in "Roma"); L. Saint-Simon, Mémoires, a c. di G. Truc, VI, Paris 1958, pp. 944, 1003 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 15
Vocabolario
malüino
maluino malüino agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. malouin, propr. abitante o originario di Saint-Malo, cittadina della Francia settentr., sulla costa della Manica]. – Che appartiene o si riferisce alla città francese di Saint-Malo; abitante o...
Eurocorpo
Eurocorpo (eurocorpo), s. m. inv. Forza armata posta sotto il controllo politico dell’Unione europea occidentale (Ueo), incaricata della difesa comune europea, che può essere mobilitata anche per missioni umanitarie; istituita nel 1992, è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali