VERONESI, Luigi
Miriam Panzeri
Nacque il 28 maggio 1908 a Milano, secondogenito di Silvio e di Serafina Colombo e fratello minore di Giulia Teresa (futura storica e critica d’arte e dell’architettura), [...] . In questo decennio partecipò a importanti mostre collettive e a personali in Europa: personale al Museo municipale di Saint-Paul de Vence, 1970; Biennale internazionale d’arte di Mentone, 1970; retrospettiva personale, 1932-72, Städtisches Museum ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del Settecento si assiste a una sorta di crisi del classicismo e a un [...] dopo il 1845 sono gli architetti Richard Cromwell Carpenter (sue le cattedrali anglicane di Colombo a Ceylon, del 1847, e SaintPaul di Brighton, del 1846), William Butterfield (che progettò la chiesa di All Saints in Margaret Street a Londra nel ...
Leggi Tutto
Amboise, Georges d’
Emanuele Cutinelli-Rendina
Ecclesiastico e politico francese (Chaumont-sur-Loire 1460 - Lione 1510).
La famiglia nella quale A. nacque in un giorno imprecisato del 1460 poteva dirsi [...] chiericato, ne percorse il cursus honorum con la rapidità dovuta al suo rango: nel 1475 fu investito dei benefici di Saint-Paul di Narbona, due anni dopo di quelli dell’abbazia di Grandselve, mentre nel 1482 venne eletto arcivescovo di Narbona, anche ...
Leggi Tutto
NARBONA
D. Sandron
(lat. Narbo Martius; franc. Narbonne; Nerbone, Nerbonne, Nerboune, Narbone nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale (dip. Aude), situata non lontano dalla costa della [...] secolo e un altare portatile in serpentino e argento dorato, datato al 1273 e firmato da Guy de Pileo.La collegiata di Saint-Paul si innalza sulla tomba del più antico vescovo della città. Una prima chiesa costruita nel suburbio venne distrutta da un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella storia della pittura Vincent van Gogh occupa una posizione centrale nel trapasso [...] viene ricoverato a Saint-Rémy-de-Provence nell’ospedale di Saint-Paul-de-Mausole.
Ricordi del Nord
A Saint-Rémy, nei di forme più astratte e stilizzate in studio. Nei primi tempi di Saint-Rémy, van Gogh rielabora i metodi di Gauguin e punta verso una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Architetto, scenografo, connoisseur e uomo di teatro, introduce per la prima volta [...] A partire dal 1670 egli inizia comunque la ricostruzione di cinquantatré chiese della City, tra cui la cattedrale di SaintPaul, gravemente danneggiata dall’incendio del ’66, con l’imponente cupola alta 112 metri poggiante sul colonnato, che recupera ...
Leggi Tutto
ANVERSA
J. Van den Nieuwenhuizen
(fiammingo Antwerpen)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della prov. omonima, il cui nome fiammingo deriva da aan't werp 'al cantiere'; nei documenti del sec. [...] nell'area del vecchio mercato del grano, datate intorno alla metà del sec. 13°, e l'antico portale della chiesa domenicana di Saint-Paul (1252). La cattedrale gotica di Notre-Dame fu eretta sul sito di una chiesa romanica del sec. 12°, larga quanto l ...
Leggi Tutto
Red hot chili peppers
<rèd hòt čili pèpëʃ>. – Rock band statunitense fondata nel 1983 a Los Angeles dal bassista Flea (propr. Michael Peter Balzary, n. Melbourne 1962), dal cantante Anthony Kiedis [...] e Kiedis vengono affiancati dal chitarrista John Frusciante (n. New York 1970) e dal batterista Chad Smith (n. SaintPaul 1961). L’allontanamento di Frusciante (per problemi legati all’uso di stupefacenti) altera l’equilibrio del gruppo; il ritorno ...
Leggi Tutto
Minneapolis
Città degli Sati Uniti, la più grande dello Stato del Minnesota, sorta nel 1838 sulle rive del Mississippi. Con SaintPaul, capitale dello Stato, forma una conurbazione (twin cities), divenuta [...] un grande distretto commerciale, finanziario e industriale ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] a Oxford nel 1490; nel 1499 si recava a studiare in Inghilterra Erasmo; nel 1504 John Colet fondava la scuola di SaintPaul's su basi umanistiche. Ma l'effetto dell'Umanesimo sulla letteratura fu estremamente lento in Inghilterra. L'esempio di Wyatt ...
Leggi Tutto
saintpaulia
〈sempàulia〉 s. f. [lat. scient. Saintpaulia, dal nome del barone ted. A. E. W. von Saint Paul che per primo la rinvenne nel 1892]. – Genere di piante gesneriacee originarie dell’Africa orientale e comprendente varie specie: sono...