Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] 1, Torino 1974.
Le procès des Maximes des Saints devant le Saint Office [...], a cura di J. Orcibal, "Archivio Italiano per la ), Paris 1950.
B. Neveu, La correspondance romaine de Louis-Paul du Vaucel (1683-1703), Louvain 1977.
L. Jadin, Relations ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] sociale espresso dalla nascente borghesia (Claude-Henri de Saint-Simon).
Parallelamente, tuttavia, il filone edonistico che esalta di conflitto tra le classi. Per questi motivi, secondo Paul Lafargue (v., 1883), la classe operaia dovrà mirare ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] nel I atto del secondo Boccanegra in modo da prefigurare Saint-Saëns o da evocare Schumann. In Don Carlos e in Concerts spirituels, giovedì 7 aprile 1898, sotto la direzione di Paul Taffanel. Verdi non fu presente. Per evitare confusioni, rammentiamo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] Louis Pasteur (1822-1895) e definito antibiosi nel 1889 da Jean Paul Vuillemin, fu studiato in Italia da Vincenzo Tiberio (1869-1915) Analizzando un campione di terreno raccolto nei pressi di Saint-Raphael in Provenza, isolò un ceppo di funghi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] ruolo di un catalizzatore. Nel 1822 la Compagnie de Saint-Gobain interpellò Clément per la costruzione della fabbrica di soda Paris-Milan-Barcelone, Masson, 1988.
Baud 1932: Baud, Paul, L'industrie chimique en France. Étude historique et géographique, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] meccanicistico impostato da Boyle. Si pensi a Étienne Geoffroy Saint-Hilaire, a Guillaume-François Rouelle o a Gabriel-François nella notte delle congetture" (Bonnet 1764, I, p. 154).
Paul-Joseph Barthez (1734-1806) ammonì che "non si deve concepire ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] di Noyon; Desiderio di Cahors; Audouin di Rouen; Paul di Verdun; Sulpicius di Bourges; Arnolfo di Metz. Dax, superando o Lapurdum (Bayonne) o Carasa (Garris) per raggiungere Saint-Jean-le-Vieux, Ibañeta (Roncisvalle), Lepaèder e poi Pamplona, portando ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] tratto di questa storia, che annovera tra i suoi protagonisti Saint Simon e Fourier, Owen e Proudhon, Kropotkin e Landauer, socialista e anarchico, nel Novecento, sono pensatori come Paul Goodman, Murray Bookchin e, più di recente, André ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] è nato nel 1967 , quando C. Saunders aprì il Saint Chrìstopher's Hospice a Londra. Il suo scopo era quello di HARRIS, J. The value of life. Londra-Boston, Routledge & Kegan Paul, 1985.
KUBLER-ROSS, E. On children and death. New York, Macmillan, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] i centrosomi (1887).
L'embriologia sperimentale (1820-1880)
Fu Geoffroy Saint-Hilaire a condurre per primo, tra il 1820-1822 e il 1826 phylogenèse en biologie et sciences humaines, coordonné par Paul Mengal, Paris, Masson, 1993.
Oppenheimer 1967: ...
Leggi Tutto
saintpaulia
〈sempàulia〉 s. f. [lat. scient. Saintpaulia, dal nome del barone ted. A. E. W. von Saint Paul che per primo la rinvenne nel 1892]. – Genere di piante gesneriacee originarie dell’Africa orientale e comprendente varie specie: sono...