Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le innovazioni delle armi portatili
Gregorio Paolo Motta
Lo sviluppo delle armi da fuoco è visto come un processo lineare nel quale un nuovo sistema d’arma ne sostituisce uno meno efficiente. Tale processo [...] fu concentrato dalla seconda metà del Settecento negli arsenali di Saint-Étienne e Charleville.
Il moschetto a pietra, nella sua dall’ordinata massima molto alta.
Un chimico francese, Paul Vieille (1854-1934), inventando la polvere B (bianca ...
Leggi Tutto
La moda globale
Simona Segre Reinach
La nuova geografia della moda
Il Novecento è stato il secolo dei couturiers e degli stilisti, dell’alta moda parigina e del prêt-à-porter milanese: istituzioni che [...] . Presenti le creazioni di couturiers, stilisti e designer che hanno incarnato nel loro lavoro queste trasformazioni, da Paul Poiret a Yves Saint Laurent, da Kenzo (Giappone), a Dries Van Noten (Belgio), da Yeohlee (Malaysia) a Vivienne Tam (Cina ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] tra cui il terzo volume della Bibbia di Manerius (Parigi, Bibl. Sainte-Geneviève, 10), nei quali una sequenza di episodi della vita di Gesù Illustrated New Testament of A. D. 1133, Journal of J. Paul Getty Museum 15, 1987, pp. 53-78; V. Nersessian, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] ). Nel 1799 il museo fu sistemato nella vecchia chiesa priorale di Saint-Martin-des-Champs e rimase aperto al pubblico fino al 1802, Cambridge University Press, 1992.
Greenhalgh 1988: Greenhalgh, Paul, Ephemeral vistas. A history of the Expositions ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] che decorano le ante di trittico conservate a Malibu (J. Paul Getty Mus.) o negli affreschi che mostrano Mitra talora circondato di Macedonia, Milano 1962); M. Chatzidakis, Icônes de Saint-Georges des Grecs et de la collection de l'Institut ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] ; M.L. Thérel, Une image de la sybille sur l'arc triomphal de Sainte-Marie-majeure à Rome?, CahA 12, 1962, pp. 153-171; E. Testa pp. 217-230; R.M. Grant, The description of Paul in the Acts of Paul and Thecla, Vigiliae christianae 36, 1982, pp. 1-4; ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Joël Sakarovitch
Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Il mondo dell'architettura [...] di Versailles, a partire dal 1695 le vetrerie di Saint-Gobain fabbricano vetro a costi relativamente bassi; da ciò del colonnato di Perrault al Louvre o la cattedrale di St. Paul di Wren, dimostrano che il metallo aveva acquisito un certo credito ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] 1982: La faculté de pharmacie de Paris 1882-1982, sous la direction de Georges Dillemann, Saint-Cloud, Comarco, 1982.
Dolman 1971: Dolman, Claude E., Erlich, Paul, in: Dictionary of scientific biography, edited by Charles Coulston Gillispie, New York ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] alle principali clausole finanziarie del trattato di pace di Saint-Germain; ripropose alla conferenza di Genova (10 aprile religiosa in un carteggio di inizio Novecento: L. LUZZATTI, Luigi e Paul Sabatier, a cura di S.G. Franchini, con introd. di A ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. III, p. 444 e S 1970, p. 315)
G. Alvisi; P. A. Gianfrotta; G. Andreassi
(v. vol. III, p. 444 e S 1970, [...] Capo Granitola (Sicilia sud-occidentale), a Carry-Le-Rouet e a Saint Tropez, in Provenza, alla Punta del Miracle (Tarragona), in in atto di incoronarsi, attribuita a Lisippo (v.), ora al Paul Getty Museum di Malibu, in California. Nel 1979, al largo ...
Leggi Tutto
saintpaulia
〈sempàulia〉 s. f. [lat. scient. Saintpaulia, dal nome del barone ted. A. E. W. von Saint Paul che per primo la rinvenne nel 1892]. – Genere di piante gesneriacee originarie dell’Africa orientale e comprendente varie specie: sono...