VIOTTI, Giovan Battista
Warwick Lister
– Nacque il 12 maggio 1755 nel villaggio di Fontanetto, a sud di Vercelli. Il padre, Felice Antonio Viotto (1714-1784), fabbro, teneva bottega in quella che sin [...] 1783 fu iscritto come «frère à talent» alla loggia massonica di Saint-Jean d’Écosse du Contrat Social. Nel 1783 si produsse per religiose del 1791 e del 1792, nei quali i suoi allievi Paul Alday e Rode si produssero nei suoi Concerti. Tra marzo e ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] Marie-Charlotte (1662), Marie-Anne (1663), Marie-Olympe (1665) e Paul-Jules (1666). Ma le tensioni tra i coniugi non tardarono a esplodere. la M. e il marito, al letterato C. Vichard de Saint-Réal, con il quale la M. mantenne un rapporto molto ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] risalente ai primi mesi del 1688. Tradotto in francese da Saint-Olon con il titolo di Les evénemens les plus considérables du dix-septième siècle. Jean Paul M.…, Lathrup Village 1980; J.-P. Gaudier - J.-J. Heirwegh, Jean-Paul M., "L'Espion du Grand ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] capitale. E non appena, dopo la presa di Saint-Maur e di Charenton, la morsa venne allentata, curò VIII, Modena 1960, pp. 113, 166; W. Reinhard, Papstfinanz und nepotismus unter Paul V. (1605-1621), I, Stuttgart 1974, p. 105; J. Bignami Odier, Le ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Giovan Francesco
Silvia Bruno
– Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] ’osservazione di un consiglio riportato nel 1665 da Bernini a Paul Fréart de Chantelou, «di fare le gambe piuttosto lunghe Les lettres et les arts, a cura di I. de Conihout - P. Michel, Saint-Rémy-en-l’Eau 2006, pp. 145-155; S. Bruno, I Barberini e il ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] incarnate / But an Italian Anglyfide / Becomes a Saint Angelifide). Joseph Hall, uno dei contributori al volume di 474 (copia redatta il 27 marzo 1707); Les lettres de Messire Paul de Foix, Archevesque de Tolose, et Ambassadeur pour le Roy auprés ...
Leggi Tutto
CORALLI (C. Peracini), Jean
Alessandra Ascarelli
Nato a Parigi il 15 genn. 1779 da genitori di origine bolognese, studiò danza in una scuola di ballo collegata con l'Opéra di Parigi ed in questo teatro [...] lungo elenco di lavori composti dal C., tra cui: Paul und Rosette oder Die Winzer (5 marzo 1806), ripresentato ad Heine dice: "Voila, mon cher poéte, comment, M. de Saint-Georges et moi, nous avons arrangé votre charmant Iégende, avec l'aide ...
Leggi Tutto
Actors Studio
Riccardo Martelli
Laboratorio statunitense di arte drammatica, fondato a New York nel 1947. È il più noto centro di perfezionamento per attori degli Stati Uniti, e forse del mondo. Trae [...] fall (1956; Il colosso di argilla) di Mark Robson; e subito dopo Paul Newman in Somebody up there likes me (1956; Lassù qualcuno mi ama) Walter Matthau, Cliff Robertson, Dennis Hopper, Eve Marie Saint, Ben Gazzara, Lee Remick, Steve McQueen, Martin ...
Leggi Tutto
CORBIE, Abbazia di
S. Maddalo
(Corbeia nei docc. medievali)
L'abbazia di C., situata in Piccardia (dip. Somme), non lontano da Amiens, alla confluenza dei fiumi Ancre e Somme, fu fondata nel 658-661 [...] abate Adalardo (780-814, 821-826) le dimensioni di Saint-Martin di Tours o di Saint-Denis (Gasparri, 1991, p. 292). Sotto il governo Evangelista, è del tutto scomparso. L'abbaziale dei Saints-Pierre-et-Paul, fondata tra il sec. 8° e il 9° e ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Bastiano
Emmanuel Lamouche
– Originario di Bologna, la sua data di nascita può essere desunta dal fatto che nell’agosto del 1596 dichiarava di avere cinquantaquattro anni (Lamouche, 2011, [...] 88, 161, 188, 190-192; L. Cadier, Le tombeau du pape Paul III Farnèse de Guglielmo della Porta, in Mélanges d’archéologie et d’histoire, LXXVII (2014), pp. 229-239; S.F. Ostrow, The Ludovisi Saint Peter: a new work by B. T..., in The eternal baroque. ...
Leggi Tutto
saintpaulia
〈sempàulia〉 s. f. [lat. scient. Saintpaulia, dal nome del barone ted. A. E. W. von Saint Paul che per primo la rinvenne nel 1892]. – Genere di piante gesneriacee originarie dell’Africa orientale e comprendente varie specie: sono...