Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] un discorso tenuto durante le Olimpiadi di Londra del 1908: "In occasione della cerimonia organizzata nella cattedrale di SaintPaul in onore degli atleti - disse al pranzo ufficiale offerto dal governo inglese - l'arcivescovo della Pennsylvania l'ha ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] sulle navatelle; c. del castello di Berzé-la-Ville, eretta dall'abate Ugo di Cluny, 1103; c. di Saint-Sébastien nella chiesa di Saint-Pierre et Saint-Paul di Neuwiller-lès-Saverne, sec. 11°, che è in effetti una più antica piccola chiesa doppia a tre ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] pietre tagliate a scaglie, analogo a quello di Notre-Dame-la-Grande.Vicina alla cattedrale, la chiesa di Saint-Paul, attualmente sconsacrata, risale al primo millennio. Il muro settentrionale conserva, in alzato, diversi metri di corsi alternati di ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] potrebbero essere stati parte di un grande fregio esterno, come appunto a Modena e altrove, per es., nella cluniacense Saint-Paul-de-Varax (dip. Ain; Quintavalle, 1985). Comunque sia, tutti i pezzi citati appartengono a un'unica mano, che diresse ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] Kunst des Mittelalters in Unteritalien, Dresden 1860, III, p. 76; IV, p. 127; X. Barbier de Montault, Déscription de la Basilique de SaintPaul…, Rome 1866,pp. 15, 21, 24; G. Navone, Di un musaico di P. C.,in Archivio della R. Società rom. di storia ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] di canonici secolari, sette dei quali situati nella stessa L.: Saint-Paul, Saint-Pierre, Saint-Barthélemy, Saint-Denis, Sainte-Croix, Saint-Jean-l'Evangéliste, Saint-Martin.Anche a L. lo sviluppo demografico portò progressivamente alla formazione ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] e le sante nelle finestre in alto, insieme ad altre opere come la Vergine e il Bambino con la rosa, in Saint-Pierre-et-Saint-Paul a Wissembourg (1190 ca.), costituiscono i capolavori dell'arte vetraria del sec. 12° (CVMAe. France, IX, 1, 1986).
Lo ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] Paolo fuori le mura, Bullettino della Commissione archeologica comunale di Roma 45, 1917, pp. 125-167; R. Jullian, Le candélabre pascal de Saint-Paul-hors-les-Murs, MAH 45, 1928, pp. 75-96; F. Hermanin, L'arte in Roma dal secolo VIII al XIV (Storia ...
Leggi Tutto
MASELLI, Titina (Modesta)
Francesca Lombardi
Nacque a Roma l'11 aprile 1924, primogenita di Ercole e di Elena Labroca. Il padre, di origini molisane, era figura assai nota nell'ambito artistico romano, [...] cose» (Maselli, in Crispolti, 1985, p. 46) – fu documentata, fra l'altro, dalle mostre tenute nel 1972 alla Fondazione Maeght di Saint-Paul-de-Vence, e nel 1973 a Milano, alla galleria Il Fante di spade. Jaques Dupin, che la presentò in ambedue le ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] al tempo di s. Mallone, ma piuttosto all'età carolingia o alla fine del 10° secolo.Il priorato di Saint-Paul, situato all'esterno dell'antica cinta urbica, conserva della fase medievale soltanto la terminazione orientale a cappelle scalari, costruita ...
Leggi Tutto
saintpaulia
〈sempàulia〉 s. f. [lat. scient. Saintpaulia, dal nome del barone ted. A. E. W. von Saint Paul che per primo la rinvenne nel 1892]. – Genere di piante gesneriacee originarie dell’Africa orientale e comprendente varie specie: sono...