VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] Radot, La limite méridionale de l'école romane de Bourgogne, BMon 95, 1936, pp. 273-316; id., L'église Saint-André-le-Bas de Vienne et ses rapports avec Saint-Paul de Lyon, Notre-Dame d'Andance et Notre-Dame de Die, ivi, 97, 1938, p. 145-172; id., Le ...
Leggi Tutto
BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] del 13° secolo.Scarse per quest'epoca le testimonianze di architettura civile: alcuni donjons del sec. 13° (Alvaux, Moriensart, Walhain-Saint-Paul, Herent e Lillois); resti di bastioni a Lovanio; fabbriche di birra e un mulino a Villers (sec. 13°).Il ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA
A. Hartmann-Virnich
(gr. Μασσαλία; lat. Massilia; franc. Marseille; Marsilha, Marsilho nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Bouches-du-Rhône, sede di un [...] siècle: un âge d'or pour Marseille, Marseille 1991, 160, pp. 58-63; A. Hartmann-Virnich, Saint-Paul-Trois-Châteaux et Saint-Trophime d'Arles et l'église romane à trois nefs en Provence rhodanienne: architecture, construction, évolution (tesi), Univ ...
Leggi Tutto
NARBONA
D. Sandron
(lat. Narbo Martius; franc. Narbonne; Nerbone, Nerbonne, Nerboune, Narbone nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale (dip. Aude), situata non lontano dalla costa della [...] secolo e un altare portatile in serpentino e argento dorato, datato al 1273 e firmato da Guy de Pileo.La collegiata di Saint-Paul si innalza sulla tomba del più antico vescovo della città. Una prima chiesa costruita nel suburbio venne distrutta da un ...
Leggi Tutto
LOSANNA
N. Schätti
(lat. Lousonna; franc. Lausanne; Leusonna, Lausonna, Lausanna nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata ai piedi del monte Jorat, sulla sponda [...] dell'anno Mille, furono elevate al rango di parrocchiali già anteriormente al sec. 13° (Saint-Thyrse, poi Saint-Maire; Saint-Etienne; Saint-Paul; Saint-Pierre; Saint-Laurent).La posizione dei vescovi, indebolitasi nei secc. 11° e 12°, fu contrastata ...
Leggi Tutto
ANVERSA
J. Van den Nieuwenhuizen
(fiammingo Antwerpen)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della prov. omonima, il cui nome fiammingo deriva da aan't werp 'al cantiere'; nei documenti del sec. [...] nell'area del vecchio mercato del grano, datate intorno alla metà del sec. 13°, e l'antico portale della chiesa domenicana di Saint-Paul (1252). La cattedrale gotica di Notre-Dame fu eretta sul sito di una chiesa romanica del sec. 12°, larga quanto l ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Daniela Fanini
(App. I, p. 824; II, II, p. 269)
Scultore, pittore e incisore italiano, morto a Viareggio il 6 agosto 1980. I molti viaggi in Italia e nel Nord Europa lo avevano messo [...] of modern sculptors, Museo all'aperto di Hakone, Tokyo 1971; Sculpture du xxe siècle 1900-1945, Fondation Maeght, Saint-Paul de Vence 1981).
Grazie alle donazioni dell'artista e della moglie, nel 1973 è stato inaugurato, nella Civica galleria ...
Leggi Tutto
MIRÓ, Joan
Alexandra Andresen
(App. II, II, p. 332)
Pittore spagnolo, morto a Palma di Maiorca il 25 dicembre 1983. Negli anni Quaranta, proseguendo con sicurezza la propria ricerca formale, M. dipinse [...] . Rowell, The captured imagination: Drawings by Joan Miró, New York 1987; J.L. Prat, J. Miró. Retrospective de l'oeuvre peint, Saint-Paul de Vence, 1990; G.C. Bojanni, Joan Miró. La ceramica, Faenza 1991; R. Fuchs, Ch. Green, R. Lubar, Joan Miró 1893 ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] 75), e l'applicazione di placche di vetro su medaglioni circolari dipinti a Saint-Jean-de-Maurienne (Sapin, 1995, p. 73) o di schegge di dell'area alpina e transalpina. Nella cripta di Saint-Paul di Jouarre, i pannelli del cenotafio di Agilberta ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] 1991, pp. 314-319; J.M. Spieser, Le programme iconographique des portes de Sainte-Sabine, Journal des savants, 1991, pp. 48-81; A. Iacobini, La -66; J. Durand, Fragment de porte de bronze de Saint-Paul-hors-les-murs à Rome, in Byzance. L'art byzantin ...
Leggi Tutto
saintpaulia
〈sempàulia〉 s. f. [lat. scient. Saintpaulia, dal nome del barone ted. A. E. W. von Saint Paul che per primo la rinvenne nel 1892]. – Genere di piante gesneriacee originarie dell’Africa orientale e comprendente varie specie: sono...