Pittore belga, nato ad Antheit presso Huy, Liegi, il 23 settembre 1897. Compiuti studi classici, si iscrive all'Académie des Beaux-Arts di Bruxelles dove segue dapprima corsi di architettura e poi di pittura [...] membro dell'Académie des Beaux-Arts de France. Nel 1980 si costituisce la Fondation Paul Delvaux e nel 1982 si apre il Museo Paul Delvaux a Saint-Idesbald.
Protagonista della pittura belga, dopo gli esordi accademici realisti e post-impressionisti ...
Leggi Tutto
Architetto francese, nato a Parigi il 6 settembre 1928, dove si è laureato all'École nationale supérieure des beaux-arts nel 1959. Dal 1962 al 1970 ha esercitato la professione con J. Deroche. Nel 1969 [...] Boulevard à la Mer di Marsiglia e quello per la tramvia di Saint-Denis (1988); il piano guida per l'assetto ovest della Défense comunicazione sociale.
bibliografia
F. Pousin, D. Treiber, Paul Chemetov, Paris 1985.
B. Huidobro, Il rinnovamento della ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] an Illustrated New Testament of A.D. 1133, Journal of J. Paul Getty Museum 15, 1987, pp. 53-78; A. Weyl Carr ; E.S. Ettinghausen, Byzantine Tiles from the Basilica in the Topkapu Sarayi and Saint John of Studios, CahA 7, 1954, pp. 79-88; E. Coche de ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] schema delle facciate provenzali di Saint-Trophime ad Arles e della chiesa di Saint-Gilles, confermano l'importanza 1126), e un sacramentario della cattedrale di Beauvais (Malibu, J. Paul Getty Mus., Ludwig VI). Si tratta di un'ipotesi controversa ( ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] Lorenzo a Verviers (Mus. Communal) e S. Albino in Saint-Aubin a Bellevaux-Ligneuville (Rhein und Maas, 1972-1973, I un reliquiario a torre (1394; Ratingen, St. Peter und Paul), che per struttura e apparato decorativo si colloca pienamente nell'ambito ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] (NJ) 1959; H. Schade, Studien zu der karolingischen Bilderbibel aus St. Paul vor den Mauern in Rom, WRJ 21, 1959, pp. 9-40; 22 Alpi francesi, a Grenoble è presente la c.d. cripta di Saint-Laurent, databile a età protofranca, verso la fine dell'8° ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] nel 1305, e il trecentesco palazzo dei Priori (Paul, 1963; Abate, 1986), ormai compromessi da ingenti , La Basilica di Assisi, Roma 1908; E. d'Alençon, L'Abbaye de Saint-Benoît au mont Soubase, près d'Assise, Etudes franciscaines 11, 1909, 23, pp ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] Milano 1963).
Muret, J.-P., La ville comme paysage de l'Antiquité au Moyen-Age, Paris 1980.
Pumain, D., Saint-Julien, T., Les dimensions du changement urbain: évolution des structures socio-économiques du système urbain français de 1954 à 1975, Paris ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] La Pierre-qui-Vire 1978; C. Marino Malone, Les fouilles de Saint Bénigne de Dijon (1976-1978) et le problème de l'église de decorazione parteciparono, insieme ad altri artisti, i fratelli Jean e Paul de Limbourg (Winter, 1985, p. 264ss.). Un altro ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] Novembre, dell'Éducation sentimentale, della Tentation de saint-Antoine, di Salammbô di Flaubert, idoleggiatore del la loro dedizione alle scienze occulte, e in Monsieur Teste di Paul Valéry, che si concentra esclusivamente, come in un sotterraneo, ...
Leggi Tutto
saintpaulia
〈sempàulia〉 s. f. [lat. scient. Saintpaulia, dal nome del barone ted. A. E. W. von Saint Paul che per primo la rinvenne nel 1892]. – Genere di piante gesneriacee originarie dell’Africa orientale e comprendente varie specie: sono...