ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] elevate; si vedano gli esempi del St. Peter und Paul a Gehrden e della parrocchiale di Bochum-Stiepel (Claussen, 1978 costruita, nell'Ile-de-France, la cappella della Vergine di Saint-Germer-de-Fly, un ambiente prezioso la cui luminosa navata ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] meretrice Babilonia e la 'Babilonia deserta' (Ap. 18, 2-6), a Saint-Nectaire con il primo cavaliere dell'A. (su un cavallo bianco con 'gruppo di Westminster' di orientamento cortese (Malibu, J. Paul Getty Mus., Ludwig III 1; Oxford, Bodl. Lib., ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] 1925; J.G. Noppen, Sculpture of the School of John of Saint Albans, BurlM 51, 1927, pp. 79-80; id., Further . Martindale, Gothic Art, London 1967; N.R. Ker, Books at St Paul's Cathedral before 1313, in Studies in London History Presented to P.E. ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] , opera di Ugo di Folieto, priore della Congregazione agostiniana di Saint-Laurent-au-Bois a Heilly presso Amiens (m. nel 1174), del sec. 13°), ma anche al gruppo B+Is (Malibu, J. Paul Getty Mus., Ludwig XV, 3, già Londra, Sion College Lib.). Oltre ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] motivi architettonici presenti nel manoscritto conservato a Malibu (J. Paul Getty Mus., Ludwig II 5; Weyl Carr, 1987, nr 41-52; K. Weitzmann, G. Galavaris, The Monastery of Saint Catherine at Mount Sinai. The Illuminated Greek Manuscripts, I, From ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] und Afra (dopo il 1152) e la parrocchiale di St. Peter und Paul, della prima età gotica.Nel corso del sec. 8°, davanti al tratto stampo francese, in particolare secondo il modello di Saint-Urbain di Troyes. Spostata verso O, corrispondentemente allo ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] agnelli: nella già citata mensa, proveniente dall'abbazia di Saint-Victor a Marsiglia in cui le colombe si dirigono, in Künstle, K. Beyerle, Die Pfarrkirche St. Peter und Paul in Reichenau-Niederzell und ihre neuentdeckten Wandgemalde, Freiburg im ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] d'Achery, J. Mabillon, Paris 1668; Ariulfo, Chronique de l'abbaye de Saint-Riquier (Vsiècle-1104), a cura di F. Lot (Collection de textes pour in der Buchmalerei, in Festschrift zum 60. Geburtstage von Paul Clemen, Düsseldorf 1926, pp. 255-272; id., ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] abbaziale di St Mary the Virgin and Peter and Paul, successivamente St Mary and Eadburga, a Pershore ( R.A. Brown, H.M. Colvin, London 1963; R.W. Southern, Saint Anselm and his Biographer, Cambridge 1963; C. Bozzoni, Calabria normanna, Roma 1964 ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] de Coutil, Jean Segard e Pierre de Lomme, attivi tra l'altro anche nella collegiale di Saint-Piat.La Bibbia Marquette, del 1250 ca. (Malibu, J. Paul Getty Mus., Ludwig I 8), realizzata per il monastero cistercense della Marquette, è un compendio dei ...
Leggi Tutto
saintpaulia
〈sempàulia〉 s. f. [lat. scient. Saintpaulia, dal nome del barone ted. A. E. W. von Saint Paul che per primo la rinvenne nel 1892]. – Genere di piante gesneriacee originarie dell’Africa orientale e comprendente varie specie: sono...