Nouvelle vague
Michel Marie
*La voce enciclopedica Nouvelle vague è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Goffredo Fofi.
L'espressione Nouvelle vague, che [...] giovane romanziere e critico A. Astruc nella Francia del periodo della Liberazione. Amico di Jean-Paul Sartre e di Boris Vian, fu una delle figure di riferimento di Saint-Germain-des-Prés. I suoi primi film (Le rideau cramoisi, Une vie, La proie pour ...
Leggi Tutto
Film sull'arte
Paola Scremin
Cade sotto la definizione di f. sull'a. una varietà eterogenea di filmati dedicati alla cultura storico-figurativa: dal profilo biografico di un creatore di varia natura [...] des Films (1930) di Béla Balász. Anche il tedesco Paul Heilbronner, allievo di Wölfflin e futuro regista (Sculpture in antiche dove non è presente l'artista (Le martyre de Saint Sébastien. Voyage iconographique, 1989, di Eric Pauwels; Caspar David ...
Leggi Tutto
Oscar
Maurizio Porro
I primi anni
La storia dell'Academy Award, più noto come Oscar, il premio più ambito del cinema, inizia il 16 maggio 1929, quando il presidente dell'Academy of Motion Picture Arts [...] Vinsero anche il film, l'attrice non protagonista (Eva Marie Saint), la fotografia, la sceneggiatura, la scenografia, il montaggio e, Lancaster, Gregory Peck, Rex Harrison, Lee Marvin, Paul Scofield, Rod Steiger, Liz Taylor, Shelley Winters, ...
Leggi Tutto
Compositore
Sergio Miceli
Compositori e cinema
Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] . Si spiega così il coinvolgimento, già dal 1908, di Camille Saint-Saëns per L'assassinat du duc de Guise di André Calmettes e Mishima: a life in four chapters, 1985, Mishima, di Paul Schrader) e Michael Nyman, del quale occorre segnalare almeno il ...
Leggi Tutto
Actors Studio
Riccardo Martelli
Laboratorio statunitense di arte drammatica, fondato a New York nel 1947. È il più noto centro di perfezionamento per attori degli Stati Uniti, e forse del mondo. Trae [...] fall (1956; Il colosso di argilla) di Mark Robson; e subito dopo Paul Newman in Somebody up there likes me (1956; Lassù qualcuno mi ama) Walter Matthau, Cliff Robertson, Dennis Hopper, Eve Marie Saint, Ben Gazzara, Lee Remick, Steve McQueen, Martin ...
Leggi Tutto
Six contes moraux
Piera Detassis
La boulangère de Monceau ‒ Six contes moraux, I (Francia 1962, La fornaia di Monceau, bianco e nero, 26m); regia: Eric Rohmer; produzione: Barbet Schroeder per Les Films [...] Gomelsky.
Mentre la fidanzata è a Londra, Adrien raggiunge Saint-Tropez, ospite con il pittore Daniel nella villa di un 105m); regia: Eric Rohmer; produzione: Barbet Schroeder, Paul Cottrell per Les Films du Losange; sceneggiatura: Eric Rohmer; ...
Leggi Tutto
Bazin, André
Giorgio De Vincenti
Critico cinematografico francese, nato ad Angers (Maine-et-Loire) l'8 aprile 1918 e morto a Bry-sur-Marne (Seine-et-Marne) l'11 novembre 1958. Sospinto da un generoso [...] e di Versailles e successivamente all'École normale supérieure di Saint-Cloud, dove fondò un gruppo, Esprit. Nel 1942 1932), di "Les temps modernes", la rivista diretta da Jean-Paul Sartre e Maurice Merleau-Ponty, della seconda serie della rivista ...
Leggi Tutto
Kazan, Elia (propr. Elia Kazanjoglous)
Edoardo Bruno
Regista e attore teatrale e cinematografico greco, naturalizzato statunitense, nato a Costantinopoli il 7 settembre 1909 e morto a New York il 28 [...] the Cumberlands (con la collaborazione di un fotografo straordinario, Paul Strand, che avrebbe esercitato su di lui una grande 'amarezza nascosta, come nell'incontro tra Brando ed Eva Marie Saint in On the waterfront, dove l'intensità degli sguardi e ...
Leggi Tutto
Léaud, Jean-Pierre
Simone Emiliani
Attore cinematografico francese, nato a Parigi il 5 maggio 1944. Con Anna Karina e Jean-Paul Belmondo è stato tra gli attori simbolo della Nouvelle vague: la sua recitazione [...] seguito, invece, come protagonista in vari suoi film: impersonò Paul, un ragazzo che ha appena finito il servizio militare, che scopre il teatro di strada in La chinoise (1967; La cinese); Saint-Just in Week-end (1967; Week-end, un uomo e una donna ...
Leggi Tutto
Une partie de campagne
Janet Bergstrom
(Francia, 1936, 1946, bianco e nero, 45m); regia: Jean Renoir; produzione: Pierre Braunberger per Panthéon; soggetto: dall'omonimo racconto di Guy de Maupassant; [...] e personaggi: Sylvia Bataille (Henriette Dufour), Georges Saint-Saens [Georges Darnoux] (Henri), Jane Marken ( (Cyprien Dufour), Jacques Borel [Jacques B. Brunius] (Rodolphe), Paul Temps (Anatole), Gabrielle Fontan (la nonna), Jean Renoir (papà ...
Leggi Tutto
saintpaulia
〈sempàulia〉 s. f. [lat. scient. Saintpaulia, dal nome del barone ted. A. E. W. von Saint Paul che per primo la rinvenne nel 1892]. – Genere di piante gesneriacee originarie dell’Africa orientale e comprendente varie specie: sono...