EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] fasce orizzontali nel cenotafio del sec. 7° di Teodechilde, badessa del monastero di Jouarre (cripta di Saint-Paul); molto spesso le iscrizioni presentano rigature molto evidenti, a volte raddoppiate.Nell'Italia longobarda particolarmente importante ...
Leggi Tutto
HUY
A. Lemeunier
Cittadina del Belgio orientale, posta lungo il corso della Mosa a km. 30 ca. a S-O di Liegi. Già in epoca altomedievale il centro portuale di H. ebbe notevole importanza, sia nel campo [...] è sottile: alla torre occidentale, ricordo del Westbau ottoniano che apparenta l'edificio con le collegiate di Saint-Paul e di Saint-Martin a Liegi, si contrappongono le due torri orientali che fiancheggiano il coro. Al rondia, rosone rayonnant ...
Leggi Tutto
ARLES (Arelāte, Arelātum, Arelas)
F. Benoît
Porto fluviale del Rodano, posto sotto la tutela della repubblica greca di Marsiglia fin dal VI sec. a. C. La città, chiamata dai Greci Theline (dall'idronimo [...] mezzo alle quali sorgevano la chiesa di Notre-Dame-de-Grâce, che è succeduta all'antica basilica di Saint-Genès (sec. IV), e la chiesa Saint-Pierre e Saint-Paul innalzata verso la fine del V secolo.
Bibl.: L.A. Constans, Arles antique, Parigi 1921; F ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] , alle voci generali sull'arte paleocristiana: H. Leclercq, in Dict. Arch. Chrét., XIII, 2, cc. 294-99, s. v. Paul (Saint); s. v. Pierre (Saint); E. Josi, in Enc. Catt., IX, cc. 720-722, s. v. Paolo Apostolo, cc. 1417-1420; W. Neuss, Ikonographische ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN EN LAYE
G. Ch. Picard
Museo. - Fondato nel 1862 da Napoleone III, il Museo delle Antichità Nazionali di Francia è sistemato in un castello del Rinascimento costruito da Francesco I ed [...] prim'ordine, centro di un commercio estesissimo. La collezione Paul du Chàtelier permette di seguire, alla fine del Neolitico
Le sepolture "a carro" hallstattiane di La Butte, a Sainte Colombe, in Borgogna, e numerosi oggetti contemporanei, fra i ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] contemporain, Bruxelles 1985; Espace 251 Nord, Place Saint-Lambert investigation, Liegi 1985; ''Inside/Outside'', an a cura di G. Huybens, Buren 1980; J. P. Muller, Paul Collaer et Octave Maus. 70 ans d'avantgarde musicale à Bruxelles, Bruxelles ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] an Illustrated New Testament of A.D. 1133, Journal of J. Paul Getty Museum 15, 1987, pp. 53-78; A. Weyl Carr ; E.S. Ettinghausen, Byzantine Tiles from the Basilica in the Topkapu Sarayi and Saint John of Studios, CahA 7, 1954, pp. 79-88; E. Coche de ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] d'Achery, J. Mabillon, Paris 1668; Ariulfo, Chronique de l'abbaye de Saint-Riquier (Vsiècle-1104), a cura di F. Lot (Collection de textes pour in der Buchmalerei, in Festschrift zum 60. Geburtstage von Paul Clemen, Düsseldorf 1926, pp. 255-272; id., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Battista De Rossi
Paolo Vian
Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] svolta fondamentale nella sua vita. Nella testimonianza di Paul Delatte, De Rossi amava rendere omaggio all’azione de Louis Duchesne (1873-1894), établie et annotée par P. Saint-Roch, Rome 2005.
L’incontro di De Rossi con Ferdinand Gregorovius ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] prese in affitto nel quartiere degli orefici presso la cattedrale di St Paul (Mayhew, 1992, p. 111; Cook, in corso di stampa). regina Giovanna I d'Angiò fece trasferire la sua z. a Saint-Rémy, e ad Avignone fu battuta la moneta papale (Martinori, ...
Leggi Tutto
saintpaulia
〈sempàulia〉 s. f. [lat. scient. Saintpaulia, dal nome del barone ted. A. E. W. von Saint Paul che per primo la rinvenne nel 1892]. – Genere di piante gesneriacee originarie dell’Africa orientale e comprendente varie specie: sono...