BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] Age 69, 1963, pp. 641-655; S. Nys, Le chapitre de Saint-Pierre d'Anderlecht, Cahiers Bruxellois 9, 1964, pp. 189-291; A. abbaye cistercienne de La Cambre (1201-1232), in Hommage au professeur Paul Bonenfant (1899-1965), Bruxelles 1965, pp. 177-186; D ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] e le Très Riches Heures (Chantilly, Mus. Condé, 1284). Paul Limbourg lavorava per il duca dal 1408, alla decorazione del 13, pp. 11-24; id., Note sur les vitraux de la Sainte-Chapelle de Bourges, Cahiers d'archéologie et d'histoire du Berry 35, ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] . y Bibl., 7, c. 169v, datato 975; Apocalisse inglese, Malibu, J. Paul Getty Mus., Ludwig III. 1, c. 17r, 1250-1260 ca.; Apocalisse francese, Escorial de la B.N., Paris [1908], II; Psautier de Saint Louis et de Blanche de Castille, a cura di H. ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] prese in affitto nel quartiere degli orefici presso la cattedrale di St Paul (Mayhew, 1992, p. 111; Cook, in corso di stampa). regina Giovanna I d'Angiò fece trasferire la sua z. a Saint-Rémy, e ad Avignone fu battuta la moneta papale (Martinori, ...
Leggi Tutto
MUSICA
P. Scarnecchia
Il termine trae origine dal gr. μουσιϰή ('arte delle muse') e designa, in un senso più largo, ogni forma d'arte in grado di generare ordine e armonia. Da questa definizione originaria [...] 8° 334, cc. 1r e v, 2r e v, 103r; Pontificale di Saint-Rémi, c. 1r; Giovanni di Affligem, De musica, sec. 13°, Monaco , BN, lat. 10483-10484; Vidal Maior, sec. 14°, Malibu, J. Paul Getty Mus., Ludwig XIV 4), insieme con gli animali, come l'asino con ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] le fondazioni e parte dell'alzato sia dell'abbaziale (St Peter and Paul) sia delle altre chiese (St Mary, St Pancras e la stesso Salterio di Utrecht e dal maestro Alexis di Saint Albans. Originariamente il Salterio era preceduto da quattro pagine ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] 1073, il vescovo Isarn riformò il Capitolo dei canonici, e quello di Saint-Sernin venne riformato negli stessi anni.I secc. 11° e 12° 3 voll., Toulouse 1844; J.M. Cayla, C. Paul, Toulouse monumentale et pittoresque, Toulouse 1845; C. Devic, J ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] della società colta cosmopolita (fra gli altri lo scrittore Paul Bourget e la famiglia Curtis) che molto apprezzarono Pantaleoni verranno premiati rispettivamente all'Esposizione universale di Saint Louis (1904) e a quella internazionale di Monaco ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] Roma 1891, pp. 110, 149 ss.; G. Saccardo, Les mosaïques de Saint Marc à Venise, Venezia 1896, pp. 53, 81, 271, 291; L 1916, p. 397 (sub voce Fratino); G. K. Loukomski, Les fresques de Paul Véronèse et de ses disciples, Paris 1928, pp. 97, 207, 234 s.; ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO
J. Baschet
Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] detto Vidal Mayor, del 1260-1280, da Barcellona, Malibu, J. Paul Getty Mus., Ludwig XIV 4; 83.MQ.165, c. 197v).Occorre , posto tra le sue due creature, designa Eva ad Adamo (Saint-Savin-sur-Gartempe, nel Poitou, abbaziale, volta ad affresco, del ...
Leggi Tutto
saintpaulia
〈sempàulia〉 s. f. [lat. scient. Saintpaulia, dal nome del barone ted. A. E. W. von Saint Paul che per primo la rinvenne nel 1892]. – Genere di piante gesneriacee originarie dell’Africa orientale e comprendente varie specie: sono...