L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] l'opera Études de la Nature di Jacques-Henri Bernardin de Saint-Pierre (1737-1814) illustra in modo esemplare. È un atteggiamento teatro di una svolta cruciale in questa storia: quando Simon-André Tissot (1728-1797) diviene direttore del locale ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] cura di Gaetano Cozzi, Milano 1987, pp. 829-834; Simon Luzzatto, Discorso circa il stato degli Hebrei et in particolare 31 agosto 1709, B. 1, 1162; Alexandre Toussaint de Limojon de Saint-Didier, La Ville et la république de Venise, Paris 1680, t ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] nel 1822. In esse Navier, sulle tracce di Pierre-Simon de Laplace (1749-1827), utilizzando un modello molecolare fenomenologico di questa parte della teoria dell'elasticità fu data da Saint-Venant in due memorie presentate all'Académie il 13 giugno ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] In Francia, attraverso l'opera organizzativa di Georges de Saint-Clair, segretario generale del Racing, si affermava l'idea barone in quegli anni meritano una particolare menzione Jules Simon, un politico repubblicano molto più anziano di de Coubertin ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] costruite in sequenza lungo Abchurch Lane, probabilmente da Simon Basse, un commerciante di tessuti, poco prima Examined, London 1925; J.G. Noppen, Sculpture of the School of John of Saint Albans, BurlM 51, 1927, pp. 79-80; id., Further Sculptures of ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] -Pierre 1972: Saint-Pierre, Bernard, La physique de la vision dans l’antiquité. Contribution à l’établissement des sources anciennes de l’optique médiévale, unpublished Ph. Diss., University of Montréal, 1972.
Simon 1988: Simon, Gérard, Le regard ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] si erano cimentati in questa impresa: Francesco Maurolico, Simon Stevin, il giovane Galilei, lo stesso maestro di proprio un matematico uscito dalla scuola di Clavio, Grégoire de Saint-Vincent, a inventare il nome per il metodo che Valerio era ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] nella Champagne, da notevoli miniature, dovute a Simon d'Orléans, che s'ispirano direttamente al manoscritto Mus.; Kühnel, 1971, tavv. XXII, XXVIII), oltre al citato Baptistère de Saint Louis (Rice, 1951, tav. VI), oppure a piedi con le stesse ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] , e tornarono a quella leibniziana. Seguendo Pierre-Simon de Laplace e il suo discepolo Siméon-Denis potesse annullare, ma solo dissipare. Al pari di Descartes, Joule e Saint-Venant, Thomson riservava la Creazione a Dio. Verso la fine del decennio ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] , Senatore e Cassiodoro e della loro madre Dominata, come a Saint-Denis, dove si venerava appunto il corpo di s. Dionigi cura di G. Rossetti, Bologna 1977, pp. 321-377.
A. Simon Cahn, Some Cosmological Imagery in the Decoration of the Ceiling of the ...
Leggi Tutto
sansimoniano
agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. saint-simonien]. – Relativo al pensatore politico francese C.-H. de Saint-Simon (v. sansimonismo) e alle sue dottrine: scuola s.; sistema sansimoniano. Come sost., seguace delle teorie del Saint-Simon:...
sansimonismo
s. m. [dal fr. saint-simonisme]. – La scuola e la dottrina filosofico-politica di C.-H. de Saint-Simon (1760-1825): critico della società capitalista, sosteneva l’abolizione della società privata delineando l’ideale di una società...