THIERRY, Simon-Dominique-Amedée
Aldo Romano
Fratello del precedente, storico ed uomo politico francese, nato a Blois il 22 agosto 1797, morto a Parigi il 26 marzo 1873. Da giovane era già noto come [...] jusqu'à l'établissement des Hongrois en Europe (Parigi 1850, voll. 2) ed il suo Saint Jérôme, la société chrétienne à Rome et l'émigration romaine en Terre sainte (1867, voll. 2). Nel 1853 era stato fatto da Napoleone III consigliere di stato in ...
Leggi Tutto
QUIMPER (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia occidentale, nella Bretagna, capoluogo del Finistère, con 18.297 ab. (1931). È situata sulla riva destra [...] uno dei più belli della Bretagna è la cattedrale di Saint-Corentin costruita, dal 1239 al 1515, con un'interruzione Boucher), del sec. XIX (Dévéria, Chassériau) e contemporanee (Lucien Simon, Lemordant, ecc.).
Bibl.: P. Mérimée, Notes d'un voyage ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Simon IV de
Giovanni Soranzo
Come il padre Simone III conte di Montfort e di Évreux, e per Amicia sua madre, figlia di Roberto di Beaumont, anche conte di Leicester, nacque intorno al 1150; [...] tentarono la riscossa e si appellarono al papa e ai concilî di Saint-Gilles (1210) e di Arles (1211). In loro soccorso ripresero , che invano si era interposto per la pace. Simone, pienamente vittorioso (specialmente nella battaglia di Muret, 12 ...
Leggi Tutto
RÉMUSAT, François-Marie-Charles, conte de
Scrittore e uomo politico francese, nato il 14 marzo 1797 a Parigi, dove morì l'8 giugno 1875.- Figlio di un uomo politico, Auguste-Laurent de R. che aveva saputo [...] 1857); Passé et présent (1847, voll. 2); Saint Anselme (1853); L'Angleterre au XVIIIe siècle (1856 de voyage (ibid., 1861, pp. 289-312 e 325-372).
Bibl.: Ch.-A. Sainte-Beuve, Portraits littér., III, Parigi 1944: id., Causeries du Lundi, VI, ivi 1847; ...
Leggi Tutto
LE BRUN, Charles
Pierre LAVEDAN
Pittore, nato a Parigi il 24 febbraio 1619, morto ivi il 12 febbraio 1690. Dopo breve tirocinio presso Simon Vouet, fu lungamente in Italia (1642-1646) subendovi l'influsso [...] delle sculture dei giardini di Versailles; diede disegni per la tomba della propria madre (Parigi, chiesa di Saint-Nicolas-du-Chardonnet), eseguita dal Tubi e dal Collignon. Specialmente come direttore della manifattura dei gobelins, si rivelò ...
Leggi Tutto
MUTH, John Fraser
Claudio Sardoni
Economista statunitense, nato a Chicago il 27 settembre 1930. Laureatosi in ingegneria industriale a Saint Louis nel 1952, ha successivamente volto i suoi interessi [...] , tra cui: Planning production, inventories and work force, in collaborazione con C. C. Holt, F. Modigliani e H. A. Simon (1960) e Operations management: analysis for decisions, in collaborazione con G. K. Groff (1972). M. è soprattutto noto per aver ...
Leggi Tutto
LOVAT, Simon Fraser, lord
Avventuriero politico scozzese, nato verso il 1667 a Tanich (contea di Ross e Cromarty), giustiziato a Londra il 9 aprile 1747. Spirito avventuroso e amante dell'intrigo, appena [...] 1702), pur mantenendo rapporti con i realisti, si dichiarò favorevole ai giacobiti e si recò alla corte del pretendente a Saint-Germain, ove ideò progetti per uno sbarco in Scozia. Ma incaricato qui di una missione segreta, trovò scarsa preparazione ...
Leggi Tutto
RENOUARD, Antoine-Augustin
Seymour de Ricci
Editore e bibliografo francese, nato a Parigi nel 1765, morto a Saint-Valéry-sur-Somme il 15 dicembre 1854. Nato da una famiglia d'industriali, entrò ventenne [...] per lui artisti come Moreau il Giovane e Augustin de Saint-Aubin. Durante la rivoluzione e il primo impero venne accumulando , ha pubblicato tra l'altro buoni saggi sugli stampatori parigini Simon de Colines e Josse Badius.
Bibl.: Notizia biogr. nel ...
Leggi Tutto
MARTINO IV, papa
Simonetta Cerrini
MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò [...] di senatore romano a vita.
Il 3 maggio 1264 Simon de Brie fu nominato da Urbano IV legato pontificio Torino 1992, pp. 76-91; L. Carolus-Barré, Le procès de canonisation de saint Louis (1272-1297). Essai de reconstitution, Rome 1994, pp. 18-21, 49, ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] de Fossés. Probabilmente il foro occupava la vasta area presso la chiesa di Saint-Gervais, proprio all'incrocio del cardo e del decumanus (NE). Dopo le pp. 1-138; H. Schönberger, H. G. Simon, Das Kastell Okarben und die Besetzung der Wetterau seit ...
Leggi Tutto
sansimoniano
agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. saint-simonien]. – Relativo al pensatore politico francese C.-H. de Saint-Simon (v. sansimonismo) e alle sue dottrine: scuola s.; sistema sansimoniano. Come sost., seguace delle teorie del Saint-Simon:...
sansimonismo
s. m. [dal fr. saint-simonisme]. – La scuola e la dottrina filosofico-politica di C.-H. de Saint-Simon (1760-1825): critico della società capitalista, sosteneva l’abolizione della società privata delineando l’ideale di una società...