• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
500 risultati
Tutti i risultati [500]
Biografie [131]
Storia [96]
Arti visive [66]
Filosofia [39]
Religioni [44]
Temi generali [35]
Scienze politiche [25]
Scienze demo-etno-antropologiche [27]
Economia [26]
Diritto [23]

MAINTENON, Françoise d'Aubigné, marchesa di

Enciclopedia Italiana (1934)

MAINTENON, Françoise d'Aubigné, marchesa di Walter MATURI Giovanni CALO' Nipote del poeta Agrippa d'Aubigné, figlia di Constant d'Aubigné, falso monetario, nacque nella prigione di Niort il 17 novembre [...] tenta ora di demolire, trovandosi talora d'accordo con le maligne intuizioni del Saint-Simon. Bibl.: De Noailles, M.me de Maintenon, voll. 4, Parigi 1848-54; C. A. Sainte-Beuve, Causeries du lundi, Parigi 1853, IV, pp. 284-298; A. Baudrillart, M ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAINTENON, Françoise d'Aubigné, marchesa di (2)
Mostra Tutti

BENEDETTI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Diplomatico francese, nato a Bastia (Corsica) il 29 aprile 1817, morto a Parigi il 28 marzo 1900. Iniziò la sua carriera come console di Francia in Egitto e nel 1848 si trovava in tale qualità a Palermo. [...] , il B. sospettava, con altrettanto poco fondamento, che il Ricasoli intrigasse col ministro prussiano a Torino, conte Brassier de Saint-Simon. Lo sbarco minacciato dai garibaldini sulle coste dalmate dava pure occasione nel 1862 a moniti del B., che ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – REVUE DES DEUX MONDES – VITTORIO EMANUELE II – CONGRESSO DI PARIGI – OTTAVIANO VIMERCATI

AGUESSEAU, o Daguesseau, Henri François d'

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Limoges nel 1668, morì a Parigi nel 1751. Fu dal febbraio 1717 al gennaio 1718, dal giugno 1720 al marzo 1722, dall'agosto 1727 alla morte, cancelliere di Francia. Scomparso il card. Fleury, egli [...] Mercuriales, esortazioni elevate ad una comprensione più severa e più spirituale dell'ufficio giudiziario e forense. Benché il Saint-Simon (Mémoires, ed. Builisle, Parigi 1871 segg., III, p. 92) lo chiami "l'aquila del parlamento", la sua oratoria ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – ULTRAMONTANISMO – GIANSENISTICO – SAINT-SIMON – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGUESSEAU, o Daguesseau, Henri François d' (1)
Mostra Tutti

CONTI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia principesca francese, ramo collaterale della casa di Borbone. La signoria di Conti era pervenuta, per mezzo di due trapassi femminili, nelle famiglie feudali de Mailly e de Roye, a Luigi I principe [...] morì nel 1685 e alla morte di lui l'altro figlio, di gran lunga a lui superiore per meriti e di cui il Saint-Simon ci ha lasciato un mirabile ritratto nelle sue memorie, assunse a sua volta il titolo di principe di Conti. Questo François Louis, nato ... Leggi Tutto
TAGS: ANNA MARIA MARTINOZZI – ESERCITO FRANCESE – CATTOLICESIMO – SAINT-SIMON – LUIGI XIV

BALUZE, Étienne

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico francese nato a Tulle il 24 dicembre 1630. E uno dei tipici rappresentanti della grande erudizione francese del sec. XVII. Studente all'università di Tolosa (1646-1654), già si occupa di storia [...] sulla storia della famiglia La Tour d'Auvergne, la trattazione più chiara è quella di A. de Boislisle, in Mémoires de Saint-Simon, XIV, Parigi 1899; appendice 8, pp. 533-558. Cfr. però anche S. Leroy, Notice armoriale et généalogique sur la maison de ... Leggi Tutto
TAGS: COLLEGIO DI FRANCIA – DIRITTO CANONICO – PIERRE DE MARCA – ÉTIENNE BALUZE – ARCIVESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALUZE, Étienne (1)
Mostra Tutti

BOISSIER, Marie-Louis-Antoine-Gaston

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico e Archeologo, nato a Nîmes il 15 agosto 1823 da antica famiglia borghese. Dopo le due tesi di dottorato su Plauto e sul poeta Accio, che sostenne alla Sorbona nel 1857, fu nominato professore al [...] ; né trascurò la letteratura moderna, com'è provato dai due volumetti su Madame de Sévigné (Parigi 1887) e sul Saint-Simon (1892). Il Boissier ebbe in grado eminente le doti caratteristiche dell'ingegno francese, la capacità di assimilare i risultati ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – COLLEGIO DI FRANCIA – ACCADEMIA FRANCESE – MADAME DE SÉVIGNÉ – ANTICHITÀ ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOISSIER, Marie-Louis-Antoine-Gaston (1)
Mostra Tutti

SAVOIA, Maria Adelaide di, duchessa di Borgogna

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA, Maria Adelaide di, duchessa di Borgogna Carlo Morandi Figlia primogenita di Vittorio Amedeo II e di Anna d'Orléans, nacque a Torino il 6 dicembre 1685. Un articolo del trattato franco-sabaudo [...] Non dimenticò mai le sue origini sabaude, ma seppe tenere il posto di principessa francese con la massima dignità. Lo stesso Saint-Simon, ricordandola come "l'enfant gâtée" di Luigi XIV, non risparmia le sue difficili lodi, e il Voltaire la definì "l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Maria Adelaide di, duchessa di Borgogna (2)
Mostra Tutti

DUCLOS, Charles Pinot

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore francese, nato a Dinan il iz febbraio 1704 e morto a Parigi il 26 marzo 1772. Dopo aver seguito severi studî eruditi e giuridici, pubblicò due romanzi: Histoire de M.me de Luz (1741) e Confessions [...] XV (1791), considerati come un capolavoro, finché non si seppe che l'auto e aveva saccheggiato i Mémoires del Saint-Simon, sequestrati per ragione di stato e rimasti manoscritti a disposizione degli storiografi ufficiali. Infine sono da ricordare le ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – RAGIONE DI STATO – SAINTE-BEUVE – SAINT-SIMON – VOLTAIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUCLOS, Charles Pinot (1)
Mostra Tutti

CRÉQUY

Enciclopedia Italiana (1931)

. Illustre casata francese investita di molti feudi e titoli e il cui nome si mantenne spesso anche grazie a sostituzione di discendenti di linea femminile. Pertanto i beni della linea primogenita della [...] zio, l'arcivescovo di Reims, in circostanze che si prestarono a insinuazioni scandalose, raccolte nei Mémoires del duca di Saint-Simon. Questi racconta pure come nel 1718 alla morte dell'abate d'Estrées, altro prelato mondano, con cui si era legata ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ARCIVESCOVO DI REIMS – EUGENIO DI SAVOIA – CONNESTABILE – FRANCIA

CAYLUS, Marie-Marguerite le Valois de Villete, contessa di

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Murçay presso Poitiers, nel 1673, da famiglia calvinista, a cui fu tolta per volontà di Madame de Maintenon, sua parente, che la convertì al cattolicesimo e l'educò secondo i proprî metodi. Sposa, [...] di E. Raunié (1881), alla quale G. Soury appose un commento critico nel 1883. Bibl.: Saint-Simon, Mémoires; Voltaire, Mélanges, XXVIII; Grimm, Corresp. littéraire; Sainte-Beuve, Causeries du lundi, III; D'Haussonville, M.me de Maintenon et M.me de ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – MADAME DE MAINTENON – CATTOLICESIMO – SAINTE-BEUVE – SAINT-SIMON
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
sansimoniano
sansimoniano agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. saint-simonien]. – Relativo al pensatore politico francese C.-H. de Saint-Simon (v. sansimonismo) e alle sue dottrine: scuola s.; sistema sansimoniano. Come sost., seguace delle teorie del Saint-Simon:...
sansimonismo
sansimonismo s. m. [dal fr. saint-simonisme]. – La scuola e la dottrina filosofico-politica di C.-H. de Saint-Simon (1760-1825): critico della società capitalista, sosteneva l’abolizione della società privata delineando l’ideale di una società...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali