Ministro di Luigi XIV re di Francia, nato a Parigi nel 1651, morto ivi il 14 aprile 1721. Entrò nella magistratura come consigliere del Parlamento di Parigi (1676), poi maître des requêtes (1686); divenuto [...] 000 lire.
Bibl.: Esnault, M. de Ch. contrôleur général et sécrétaire d'état à la guerre, Parigi 1885, voll. 2; Mém. de SaintSimon, ed. Boilisle, XVI, XVII, XXVII; D'Auvigny, Vies des hommes illustres, VI, 1739, p. 288. Lettere e carte dello Ch. sono ...
Leggi Tutto
SOUPAULT, Philippe
Paola Ricciulli
(App. III, II, p. 781)
Scrittore francese, morto a Parigi il 28 dicembre 1989. Ha lavorato fino all'ultimo ai suoi Mémoires de l'oubli (Prix Saint-Simon), il cui primo [...] volume era uscito nel 1981. Fra i numerosi riconoscimenti ottenuti si ricordano due Premi Italia (1958 e 1963), il Grand Prix de poésie dell'Académie Frana̧ise (1972) e il Grand Prix national des Lettres ...
Leggi Tutto
Pubblicista e uomo politico, nato a Matagne-la-Petite (Ardennes) il 31 marzo 1796, morto a Rodez il 12 agosto 1865. Si laureò in medicina e fu tra i primissimi a introdurre in Francia, all'inizio della [...] di Belfort, per il quale ebbe a subire un processo. Entrato subito dopo in relazione con i seguaci di Saint-Simon, collaborò ai loro giornali, finché non fu disgustato dai loro preconcetti materialistici. Riaccostatosi via via al cattolicismo, il B ...
Leggi Tutto
Sansimoniano e fondatore della Carboneria francese, nato a Parigi il 19 settembre 1791. Ostile al governo della Restaurazione, egli fondò una loggia massonica, gli Amici della Verità, e, con l'aiuto di [...] sua propaganda (egli era anche stato condannato a morte in contumacia, poi fu graziato) lo condusse alle dottrine di Saint-Simon. Nell'ottobre 1825 fondò con alcuni amici il giornale Le Producteur: la pubblicazione del periodico fu sospesa nel 1827 ...
Leggi Tutto
Storico, nato il 17 gennaio 1809 a Rouen, morto a Parigi il 1° maggio 1891. Fu professore dapprima nella sua città natale nelle scuole secondarie (dal 1830); poi, attraverso varî ordini di uffici, passò [...] comme historien de Louis XIV, Parigi 1865, e le Notices sur la vie et sur les Mémoires de Saint-Simon, Parigi 1876, e ancora: Saint-Simon et l'abbé Dubois, Parigi 1876. Più noti, i lavori fondamentali sul Mazarino e cioè, oltre alla pubblicazione ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Carignano), Vittorio Amedeo di, principe di Carignano
Francesco Lemmi
Nato a Torino il 29 febbraio 1690 da Emanuele Filiberto e da Maria Caterina d'Este, sposò il 7 novembre 1714 Vittoria [...] in urto coi parenti, se ne andò a Parigi per vivervi, insieme con la moglie, "en bohémiens", come dice il Saint-Simon. Amico del Law, perduto nel giuoco, ch'era la passione del tempo, guadagnò molto denaro anche affittando 600 botteghe che aveva ...
Leggi Tutto
Critico e giornalista francese, nato a Parigi nel 1860. Ha collaborato attivamente in varî giornali e riviste, e dal 1916 dirige la Revue des Deux Mondes. Entrato nell'Accademia francese (1909), ne è divenuto [...] -8), Les hommes et les idées du XIXe siècle (1903), Le théâtre nouveau (1908), George Sand (1909), Lamartine (1911), Saint-Simon (1920), ecc., sono solidi studî di uomini e di teorie, di vita letteraria e di ambienti spirituali, animati da limpida ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] l’appartenenza all’uno o all’altro dei due filoni. Troviamo così da una parte la posizione di pensatori – quali C.-H. de Saint-Simon, F.-M.-C. Fourier, R. Owen, J.-J.-C.-L. Blanc, E. Cabet, P.-J. Proudhon – che sono portati a derivare dalle numerose ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] gli esponenti del marxismo, le due scuole di pensiero che per prime si fecero interpreti di queste esigenze. Di de SaintSimon era l’idea che la società moderna fosse caratterizzata dall’industria e dalla produzione in genere; che gli scienziati e ...
Leggi Tutto
Genericamente, la massa delle classi con redditi bassi o minimi, in contrapposizione alle minoranze detentrici del potere economico.
Il termine ebbe origine in età romana. Esso indicava, nell’ambito della [...] sfruttati nella società industriale compare nel linguaggio dei socialisti premarxiani nel primo ventennio dell’Ottocento: C.H. Saint-Simon con il termine proletari indica la massa di quanti vivono senza proprietà. Con L.-A. Blanqui proletario ...
Leggi Tutto
sansimoniano
agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. saint-simonien]. – Relativo al pensatore politico francese C.-H. de Saint-Simon (v. sansimonismo) e alle sue dottrine: scuola s.; sistema sansimoniano. Come sost., seguace delle teorie del Saint-Simon:...
sansimonismo
s. m. [dal fr. saint-simonisme]. – La scuola e la dottrina filosofico-politica di C.-H. de Saint-Simon (1760-1825): critico della società capitalista, sosteneva l’abolizione della società privata delineando l’ideale di una società...