SALVINI, Anton Maria. –
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 12 gennaio 1653 da Andrea e da Eleonora Del Dua, primogenito di sette figli maschi (oltre lui, Attilio, Vincenzo, Ippolito, Giovan Francesco, [...] a Firenze con i benedettini francesi della congregazione di Saint Maur, Jean Mabillon e Bernard de Montfaucon, giunti a delle opere di questo autore, edite a Londra a cura di Thomas Tickell e Jacob Tonson, si creò un circuito virtuoso che portò ...
Leggi Tutto
PROCIDA, Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA, Giovanni da. – Sulla nascita, tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo, forse a Salerno, alla cui Scuola medica appartenne secondo la tradizione, [...] Registres de Boniface VIII, a cura di G. Digard - M. Faucon - A. Thomas, Paris 1884-1921, nn. 305, 852, 854, 2489-2491, 5428, 5583; Les , pp. 37-44, 117-121, 127, 135 s.
A. de Saint Priest, Histoire de la conquête de Naples par Charles d’Anjou, III, ...
Leggi Tutto
di Concetta Lo Iacono
Nacque il 4 novembre 1875 (secondo altre fonti il 4 novembre 1877) in una famiglia legata al teatro (anche le sorelle Emilia e Angela erano ballerine). Non si conoscono i nomi dei [...] di bravura, così lei inserì la variazione dall’opera Hamlet di Thomas. Danzò quindi in Coppélia con Enrico Cecchetti (Coppelius) ed ebbe Philotis, Hansli le bossu; 1911-14).
Secondo Camille Saint-Saëns (di cui la ballerina interpretò l’atto unico ...
Leggi Tutto
SOMMEILLER, Germain
Pietro Corsi
– Nacque a Saint-Jeoire-en-Faucigny (Savoia), il 15 febbraio 1815, da Pierre, coltivatore e proprietario di un piccolo albergo, ed Émilie Nanterne, figlia di Jean-Joseph, [...] contatto con l’ingegnere a capo dei lavori, l’inglese Thomas Bartlett (1816-1874). Questi era autore di molte innovazioni di lavoro senza sosta, si era ritirato nella sua casa di Saint-Jeoire-en-Faucigny, dove morì l’11 luglio 1871.
Il governo ...
Leggi Tutto
TUBI, Giambattista
Vittoria Brunetti
Figlio del carpentiere francese Jean Tuby, che si era stabilito a Roma con il nome di Giovanni Tubi, nacque nella capitale pontificia nel 1629 (Maës, 2019).
Non [...] putti che sorreggono simboli militari per i pilastri ai lati della Porte Saint-Antoine (distrutti nel 1672).
Tra il 1660 e il 1661 collaborò con Thomas Regnaudin all’apparato ornamentale (capitelli, mensole, ghirlande...) delle facciate dell’Hôtel ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ruggero
Albarosa Camaldo
RUGGERI, Ruggero. – Nacque a Fano, il 14 novembre 1871, da Augusto e da Corinna Casazza, che si erano sposati il 5 ottobre 1870.
La madre, figlia di Giacomo e Paolina [...] diretto da Renato Simoni (1940), Thomas Becket di Assassinio nella cattedrale di Thomas Eliot (1946), rappresentato per la famoso St. James Theatre di Laurence Olivier e poi al Théâtre Saint Georges di Parigi per una tournée di Enrico IV e Tutto ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] le sue dame: Diana di Poitiers, figlia del signore di Saint-Vallier, Hélène Gouffier, sorella di Artus e Guillaume, già presenti il castello di More (allora posseduto dal cardinale Thomas Wolsey, in Hertfordshire).
L’ultimo suo intervento politico ...
Leggi Tutto
MILLIET, Philibert Francois
Paolo Cozzo
MILLIET, Philibert François (Filiberto Francesco). – Nacque a Chambéry il 5 apr. 1561 da Louis, barone di Faverges e di Challes, e da Françoise Bay e fu battezzato [...] zio Pierre de Lambert, al quale successe sulla cattedra di Saint-Jean-de-Maurienne (San Giovanni di Moriana) il 6 maggio per le diocesi savoiarde del nunzio apostolico Giulio Cesare Riccardi, Thomas Pobel, la cui madre era stata madrina del Milliet.
...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gasparo Giuseppe
Michael Talbot
Nacque a Cremona il 10 gennaio 1683, figlio del conte Giulio Cesare e di Annunciata Ferrari. I Visconti cremonesi erano una famiglia nobile d’alto lignaggio, [...] Italia divenne il pezzo di parata dei fratelli Baston, il violinista Thomas e il flautista John. Sebbene la musica di Visconti non del secolo.
Fonti e bibliografia
London, Metropolitan Archives, Saint Ann, Blackfriars, City of London, Baptisms, 1560 ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Teresa
Andrea Merlotti
di, contessa d’Artois. – Nacque a Torino il 31 gennaio 1756, figlia di Vittorio Amedeo di Savoia (re di Sardegna dal 1773) e di sua moglie Maria Antonia Ferdinanda [...] (come narra diffusamente il Journal d’émigration del conte Joseph-Thomas-Anne d’Espinchal). I due figli di Maria Teresa ebbero , come dama d’onore, del marchese Jacques de Clermont-Mont-Saint-Jean (1752-1827), suo scudiere (e che, dopo l’emigrazione ...
Leggi Tutto