SBARBARO, Camillo
Eleonora Cardinale
SBARBARO, Camillo (Pietro Giuseppe). – Nacque a Santa Margherita Ligure il 12 gennaio 1888 da Carlo, ingegnere e architetto militare, collocato a riposo per anzianità [...] 1930 e il 1940. Recensito favorevolmente da Sergio Solmi nella Rassegna d’Italia, il libro fu insignito nel 1949 del premio Saint-Vincent, ex aequo con l’opera presentata da Bruno Barilli.
L’ultimo periodo della sua vita fu trascorso a Spotorno, dove ...
Leggi Tutto
SCHUBERTH, Federico Emilio (Emilio Federico)
Maria Natalina Trivisano
– Nacque l’8 giugno 1904 a Napoli, figlio di Gotthelf e di Fortura Vittozzi.
Venne alla luce nel pieno centro storico di Napoli, [...] per la diffusione della moda italiana dall’Ente della moda di Torino. Nel dicembre 1948 al Casino de la Vallée di SaintVincent ‘l’estroso e discusso Dior d’Italia’ partecipò a una sfilata di abiti, Moda francese? Moda italiana; l’anno seguente, nel ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] -1972) e la direzione a Roma del quotidiano Paese sera (novembre 1975-ottobre 1976); nel frattempo ricevette il premio Saint-Vincent 1972 per il giornalismo. Dimessosi dal Partito radicale nel 1962 per solidarietà con l'amico Mario Pannunzio, dopo il ...
Leggi Tutto
PURIFICATO, Domenico
Francesco Santaniello
PURIFICATO, Domenico. – Nacque il 14 marzo 1915 a Fondi (Latina), settimo figlio di Luigi, commerciante, e di Giulia Santella (Daniele, 2002, p. 24).
Giovanissimo, [...] , e l’altra a Milano presso la galleria Senato. Lo stesso anno gli vennero dedicate due antologiche: la prima a SaintVincent e la seconda a Montecatini, dove ricevette dall’Accademia d’arte Dino Scalabrini il premio Vita d’artista.
Nel gennaio del ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] sec. 12° di una propria cinta; l'estremità ricurva dell'altura verso O fu occupata fino alla Rivoluzione francese dall'abbazia di Saint-Vincent, fondata nel 589 dalla regina Brunilde. La seconda metà del sec. 12° fu per L. il periodo di più intensa ...
Leggi Tutto
BUAZZELLI, Agostino (Tino)
Sisto Sallusti
Nacque a Frascati (Roma) il 13 luglio 1922 da Andrea, capo gestore dello scalo merci presso la stazione di questa località, e da Elena Campeti, casalinga. Dopo [...] al caparbio, al malinconico fino alla serenità estrema della "regione delle nevi" (l'anno successivo gli fu assegnato, a Saint-Vincent, il premio IDI per questa interpretazione). Nel 1975 fu Stockmann in Nemico del popolo! di H. Ibsen (teatro Alfieri ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Stefano
Matteo Sanfilippo
Nacque a Multedo, alle porte di Genova, il 5 agosto 1594, ultimogenito di Pietro e di Aurelia Saluzzo: apparteneva al ramo principale di una delle più importanti famiglie [...] XVI e XVIII, in Atti della Società ligure di storia patria, LXXIX (1965), pp. 239-311; R. Chalumeau, Saint-Vincent de Paul et le Saint-Siège, in Archivum historiaepontificiae, V (1967), pp. 263-288; N. Barbanti Grimaldi, Il Guercino, Bologna 1968, pp ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] -1923), Bologna 1990, pp. 200-206; G. Vassalli, Il tormentato cammino della riforma nel cinquantennio repubblicano, in Prospettive di riforma del codice penale e valori costituzionali. Atti del Convegno, Saint-Vincent… 1994, Milano 1996, pp. 5-15. ...
Leggi Tutto
CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de
Norbert Kamp
Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] a memoriali historiarum Iohannis a Sancto Victore, ibid., p.143; Extrait de la Chronique attribuée à Jean Desnouelles, abbé de Saint-Vincent-de Laon, ibid., p.194; Extraits d'une chronique anonyme française ... , ibid., p. 136; Cartulaire de l'abbaye ...
Leggi Tutto
VIOLA, Cesare Giulio
Paolo Puppa
– Nacque a Taranto il 26 novembre 1886 da Caterina Cacace, figlia di un ricchissimo banchiere di origini napoletane, e da Luigi, di Galatina nel Leccese, professore [...] eletto. Nel 1955 il suo Venerdì santo fu insignito con il premio Napoli (nel 1950 aveva conseguito anche l’IDI-SaintVincent, premio assegnato dall’Istituto del dramma italiano).
Scritto per Gramatica che lo volle portare in scena all’indomani della ...
Leggi Tutto