FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] quale poté uscire solo con la vittoria degli eserciti imperiali a Saint-Quentin e l'avanzata del duca d'Alba su Roma. da Volterra, Salviati et les frères Zùccari, ibid., pp. 243-67; R. Vincent, Les antiques, ibid., I, 2, p. 335; M. Boiteux, Les fêtes ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] (cfr. specialmente E. Delaruelle, L'Antéchrist chez s. Vincent Ferrier, s. Bernardin de Sienne et autour do Yeanne -Dangin, Un prédicateur populaire dans l'Italie de la Renaissance, saint Bernardin de Sienne, 1380-1444, Paris 1896; A. Ferrea Howel ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] al maggio del 1680 e quindi jean Morel, abate di Saint-Arnoul, il quale, gran mangiatore e gran bevitore nonché avendo al suo fianco a mo' di mentore l'inviato francese Jacques Vincent Languent conte di Clergy e, al solito, con un imponente seguito ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] Boesch Gajano, Brindisi 1990, pp. 41-48; J. Larmat, Les critères de la sainteté d'après la "Légende dorée", in Razo, X (1990), pp. 43-52; G. -157; A. Boureau, Vincent de Beauvais et les légendiers dominicains, in Vincent de Beauvais, frère prêcheur: ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] Korda (fot. Georges Périnal, Osmond Borradaile, Jack Cardiff, a.d. Vincent Korda); e in The thief of Bagdad (1940; Il ladro di Bagdad sogno). Da Meet me in St. Louis (1944; Incontriamoci a Saint Louis), con i neri, i verdi e le luci lontane di ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] definito 'il Campionissimo', o anche 'Settebello' in quanto carta vincente in ogni gara a squadre. Nel suo medagliere vi sono 11 Petit, Petites et grandes histoires de la boule lyonnaise, Saint-Étienne, Édi Loire, 1995.
Cfr inoltre i periodici ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] le grandi compilazioni medievali come i Miroirs di Vincent de Beauvais o la Histoire ancienne jusqu'à (inedita), 1856; E. M. D. Robineau, C. de P., vie et oeuvres, Saint-Omer 1882; F. Koch, Lebenund Werke der C. de P., Goslar 1885; G. Doutrepont ...
Leggi Tutto
MASELLI, Titina (Modesta)
Francesca Lombardi
Nacque a Roma l'11 aprile 1924, primogenita di Ercole e di Elena Labroca. Il padre, di origini molisane, era figura assai nota nell'ambito artistico romano, [...] , fra l'altro, dalle mostre tenute nel 1972 alla Fondazione Maeght di Saint-Paul-de-Vence, e nel 1973 a Milano, alla galleria Il Fante venne offerta da Jean Jourdheuil e Jean-Pierre Vincent, animatori del Théâtre de l'Espérance, i quali ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] , a quanto pare, il circolo rossettiano (secondo E. R. Vincent, G. Rossetti in England, Oxford 1936, p. 67, fu A.] Bigarré, Paris 1893, pp. 207, 220 s., e [L.] Gouvion Saint-Cyr, Journal des opérations de l'armée de Catalogne, Paris 1821, pp.122, ...
Leggi Tutto
Entomologia
Giuseppe Maria Carpaneto
Augusto Vigna Taglianti
Nel linguaggio scientifico corrente, l'entomologia è lo studio degli Insetti, la classe più numerosa del regno animale, compresa nel phylum [...] periodo di Fabricius, John Rey, François Xavier Bon de Saint Hilaire, René-Antoine Ferchault de Réaumur, Maria Sybilla Merian applicata, Padova, CEDAM, 2001.
Resh, Cardé 2003: Resh, Vincent H. - Cardé, Ring T., Encyclopedia of insects, Amsterdam- ...
Leggi Tutto