URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] U. si era affermata, le sue scelte si erano rivelate vincenti, ma di fronte ai problemi del dopo-riforma, U. première croisade, pp. 43-56, di G.T. Beech, Urban II, the Abbey of Saint-Florent of Saumur and the First Crusade, pp. 57-70, e di S. Schein, ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] serpenti e rospi, come nelle raffigurazioni del portale di Saint-Pierre a Moissac, del 1130 ca. (Martin-Bagnaudez, and Vices in the Middle Ages, New York-London 1988; M. Vincent-Cassy, Un modèle français: les cavalcades des sept péchés capitaux dans ...
Leggi Tutto
ERCOLI FARNESE
P. Moreno
La trattazione sul colosso di Eracle in riposo firmato da Glykon (già nella Collezione Farnese), apparsa sotto il nome del copista (v. vol. III, p. 965, s.v. Glykon), va rivista [...] Civico, e da una statuetta a Tolosa, Musée Saint-Raymond, proveniente da Martres Tolosanes. In Grecia, statuette 1979, Roma 1981, pp. 173-227, in part. 183-184, 201-202; R. Vincent, La collection d'antiques, in Le Palais Farnese, I, 2, Roma 1981, pp. ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] cura di M. Pardessus, Paris 1819, pp. 291-300; Mémoires du duc de Saint-Simon, a cura di M.M. Chéruel-A. Regner, X-XIV, XVIII- ad Indicem; L. Mezzadri, Fra giansenisti e antigiansenisti. Vincent Depaul e la Congregazione della Missione (1624-1737), ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] del pubblico, della critica (di lui scrissero, tra gli altri, Romain Rolland su La Revue de Paris, Vincent d’Indy su La Tribune de Saint-Gervaise, Tommaso Fulco Gallarati Scotti su La Rassegna nazionale) come pure di insigni esponenti della cultura ...
Leggi Tutto
SPALLA, Giacomo
Vittorio Natale
‒ Figlio di un vetraio, nacque a Torino il 23 gennaio del 1776. Dal 1792 al 1798 compì un soggiorno di studio a Roma, dove entrò in rapporto con Antonio Canova e frequentò [...] per la tomba di Umberto Biancamano nella cattedrale di Saint-Jean de Maurienne in Savoia (oggi nella loggia del . Nel 1807 lo scultore firmò e datò un ritratto di Etienne Vincent de Marniola, che era stato nominato l’11 luglio 1807 cavaliere dell ...
Leggi Tutto
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] ma in particolare attinse allo Speculum historiale di Vincent de Beauvais, e tuttavia non fu un de l’historiographie dionysienne sur les chroniques universelles italiennes au XIVe siècle, in Saint-Denis et la royauté, a cura di F. Autrand - C. ...
Leggi Tutto
CHENEVIÈRES (Chiavier, Chavenier), Jean de
Sylvie Deswarte
Originario di Rouen, nacque forse nel 1490 e dovette ricevere una prima educazione come muratore e tagliapietra in Normandia.
Il Vasari è la [...] Luigi, il pittore Henri Guigues e il miniaturista Vincent Raymond - si adoperarono a raccogliere i fondi 10 s.; J. Lesellier, J. de Ch. sculpteur et architecte de l'église Saint-Louis-des-Français à Rome, in Mélanges d'arch. et d'hist. publiés par ...
Leggi Tutto
CARREL, Jean-Georges
Giovanni Bertoglio
Nacque a Châtillon (Aosta) il 21 nov. 1800, figlio di Jean-Pierre-Joseph Carrel, originario di Valtournanche, discendente dal cosiddetto ramo di Cheneil.
Il nonno [...] H.-B. de Saussure nel viaggio (1792) dal Breuil a Saint-Jacques d'Ayas e dimostrò vivo interesse agli studi del Saussure. centri di cure idrominerali (Pré-St.-Didier, Courmayeur, St.-Vincent), quasi tutti i paesi delle valli laterali alla Valle d' ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 28 nov. 1597 da antica famiglia di origine ligure: il padre Giovanni Battista era stato paggio dell'infante don Carlos alla corte di Filippo [...] la metà del Seicento nacquero tensioni fra la Congregazione di Saint-Louis e la provincia riformata di Tolosa e fra quest' pensiero tomista: la Theologia mentis et cordis (1668) di Vincent Contenson, appoggiata personalmente dal De Marini.
Al di fuori ...
Leggi Tutto