SAVOIA, Burcardo
Laurent Ripart
di. – Secondo dei quattro figli del conte Umberto Biancamano, capostipite dei Savoia, nacque in località imprecisata verosimilmente nei primi anni dell’XI secolo, risalendo [...] in dubbio da una notizia del cartulario di St.-Vincent de Mâcon, redatta non prima del 1063: vi si , Lyon 1867, p. 52; Cartulaires de l’église cathédrale de Grenoble dits Cartulaires de Saint-Hugues, a cura di J. Marion, Paris 1869, c. A, n. XIX, pp ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giuseppe
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giuseppe (Gioseffo Francesco Gaspare Melchiorre Baldassare). – Nacque a Milano il 6 gennaio 1695, da Alexis o Alessio Saint-Martin (1661 circa-1724), [...] V (1747), questi ultimi rielaborazioni orchestrali delle Sonate a tre op. III. Allievo di Sammartini fu l’oboista e compositore Thomas Vincent (1720 circa-1783).
Morì a Londra tra il 16 e il 22 novembre 1750, secondo una notizia apparsa sul Whitehall ...
Leggi Tutto
Minnelli, Vincente (propr. Lester Anthony)
Marco Pistoia
Regista cinematografico statunitense, nato a Chicago il 28 febbraio 1903 e morto a Los Angeles il 25 luglio 1986. Fra i più importanti registi [...] (1958).
Figlio di un direttore d'orchestra di origine italiana, Vincent Minnelli, e di un'attrice di origine francese, M. esordì realizzò Meet me in St. Louis (1944; Incontriamoci a Saint Louis), storia assai vivace di una famiglia-tipo americana, gli ...
Leggi Tutto
GNIFETTI, Giovanni
Andrea Zannini
Nacque ad Alagna Valsesia, presso Vercelli, il 2 apr. 1801 da Cristoforo, spaccapietre, e da Anna Maria Ghiger. Di famiglia non modesta, soprattutto per parte di madre, [...] preso il suo nome. Le ascensioni nel 1819 del gressonese J. Vincent alla piramide omonima (4215 m), e soprattutto la scoperta della via riuscì ad arrivarvi perché morì, dopo breve malattia, a Saint-Étienne il 20 ott. 1867.
I resti furono traslati ...
Leggi Tutto
JACQUES de Braibant
L. Nys
Scultore documentato dal 1369 a Tournai, nelle Fiandre meridionali, e morto probabilmente di peste in questa città tra il 3 e il 15 settembre 1400, J. deve essere considerato [...] cavatore, è attestato a Tournai nel 1346 e nel 1363; un Vincent de Braibant, anche lui attivo nell'ambito dell'utilizzo della pietra, 1393-1394 l'artista eseguì in Francia per il Capitolo di Saint-Amé di Douai (dip. Nord) alcune statue di angeli del ...
Leggi Tutto
Azcona Fernández, Rafael
Francesco Suriano
Sceneggiatore e scrittore spagnolo, nato a Logroño (La Rioja) il 24 ottobre 1926. Nel corso degli anni ha lavorato con molti registi, con alcuni dei quali [...] dell'apparizione della Regina di Saba descritta nella Tentation de Saint Antoine di G. Flaubert, in cui ritorna una a la Malvarrosa (1996), sulla vita dello scrittore M. Vincent. L'incontro artistico con Trueba è culminato invece nella realizzazione ...
Leggi Tutto
Piccoli, Michel (propr. Jacques Daniel Michel)
Paolo Marocco
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Parigi il 27 dicembre 1925. Interprete singolare dalla lunga e ricca carriera (ha recitato [...] P. fu tra i frequentatori dei circoli intellettuali di Saint-Germain-des-Près, e divenne il compagno di Juliette commissario Pellissier), Les choses de la vie (1970; L'amante) e Vincent, François, Paul et les autres... (1974; Tre amici, le mogli ...
Leggi Tutto
Sylvester
Vittorio Martinelli
(Germania 1923, 1924, bianco e nero, 66m a 18 fps); regia: Lupu Pick; produzione: Rex Film; sceneggiatura: Carl Mayer; fotografia: Karl Hasselmann, Guido Seeber; scenografia: [...] cura di A. Tchernia, Paris 1966.
J. Tedesco, La nuit de la Saint-Sylvestre, in "Cinéa-Ciné pour tous", n. 35, 15 avril 1925.
S , L'écran démoniaque, Paris 1952 (trad. it. Roma 1955).
C. Vincent, Il 'Kammerspiel', in "Bianco e nero", n. 6, giugno 1953 ...
Leggi Tutto
Gardner, Edmund Garratt
Eric R. Vincent
Italianista inglese (Londra 1869 - ivi 1935). Educato a Cambridge, insegnò nelle università di Manchester e Londra (University College). Fu direttore del periodico [...] dei suoi libri (fra gli altri: Dukes and Poetes in Ferrara, 1904; The King of Court Poets [Ariosto], 1906; Saint Catherine of Siena, 1907; The Arthurian Legend in Italian Literature, 1930). Nella collana Medieval Towns pubblicò i volumi su Firenze ...
Leggi Tutto
Guibert, Herve
Guibert, Hervé. – Scrittore, giornalista e fotografo francese (n. Saint-Cloud 1955 – Clamart 1991). Durante gli studi liceali entra in una compagnia teatrale a La Rochelle, poi si trasferisce [...] La Mort propagande (1977) emerge il rapporto con il filosofo Michel Foucault; mentre in Fou de Vincent (1989; trad. it. 2004) racconta la passione per il giovanissimo Vincent M.; il soggiorno romano presso Villa Medici tra il 1987 e il 1989 è invece ...
Leggi Tutto