Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] o CARICOM) con l'aggiunta di altri sette paesi: Honduras Britannico, Dominica, Granada, Montserrat, Saint Kitts-Nevis-Anguilla, Saint Lucia, SaintVincent.
5. L'Unione Doganale ed Economica dell'Africa Centrale (Central African Customs and Economic ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] .
L’Alba
Il progetto di integrazione regionale denominato Alba include Antigua e Barbuda, Bolivia, Cuba, Dominica, Ecuador, Nicaragua, SaintVincent e Grenadine e il Venezuela; l’acronimo sta per ‘Alternativa bolivariana per le Americhe’ e sin dalla ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] , che abitavano al n. 1776 della 72ª strada di Brooklyn.
Nel dicembre del 1940 si trasferì al SaintVincent’s Hospital di Jacksonville, in Florida, grazie all’interessamento dell’arcivescovo di Baltimora monsignor Joseph Curley. Nonostante temesse ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] Loira, sul sito di un presunto romitorio di s. Martino), Saint-Julien, Saint-Vincent, cui si devono aggiungere diversi insediamenti monastici femminili (per es. Saint-Pierre-le-Puellier). Non sussistono tuttavia vestigia notevoli risalenti all'Alto ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] erano già esistenti nella seconda metà del sec. 8° le chiese di Saint-George, di Saint-Marcel e di Saint-Médard, tutte di fondazione merovingia, e quella di Saint-Vincent. Quest'ultima, capolavoro dell'arte gotica (lunghezza m 67, larghezza m 23 ...
Leggi Tutto
ORTESE, Anna Maria
Monica Farnetti
ORTESE, Anna Maria. – Nacque a Roma il 13 giugno 1914 da Oreste, funzionario di Prefettura, e da Beatrice Vaccà.
Il padre, nato a Caltanissetta, vantava origini catalane [...] loro»: ibid., p. 33). Con quegli stessi articoli l’autrice ottenne peraltro una seconda volta, nel 1955, il premio Saint-Vincent.
Anche questa stagione, alla quale corrispose grosso modo il decennio più attivo (1950-60) del giornalismo di Ortese, si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XV e XVI si registra una diffusa migrazione di musicisti dai Paesi Bassi verso [...] assegnate dal duca alcune prebende, la più importante delle quali a Soignies, dove dal 1452 è prevosto della collegiata di SaintVincent. Binchois muore il 20 settembre del 1460. Benché molto apprezzato in vita – riceve alla sua morte l’omaggio di Du ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] Brezzi, 1989) o a quello del Maestro di Ecours si può affiancare il Cristo deriso con angeli della parrocchiale di Saint-Vincent. Già si è detto dei Campanigo a Varese.
Come il padre Pietro Spanzotti, documentato sempre a Casale dal 1470 fino ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] e Il Mondo di M. Pannunzio, oltre a Epoca.
Confortato da un consolidato prestigio (nel 1953 fu insignito del Premio Saint-Vincent, nel 1961 del Premiolino), anche nell’ultima stagione insistette sui generi e sui temi da sempre al centro della sua ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] nel dare battaglia alla leadership di De Mita. I convegni annuali della corrente, celebrati dal 1971 a Saint-Vincent, e la disseminazione dei centri studi intitolati a Giuseppe Donati caratterizzarono ulteriormente la vivacità partecipativa degli ...
Leggi Tutto