• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
280 risultati
Tutti i risultati [280]
Letteratura [51]
Biografie [42]
Storia [11]
Comunicazione [4]
Diritto [4]
Arti visive [4]
Storia e filosofia del diritto [3]
Strumenti del sapere [3]
Trattatistica e altri generi [3]
Editoria e arte del libro [2]

BERTRAND, Louis o Aloysius

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore francese, nato di madre italiana a Ceva (Cuneo), dove suo padre era di guarnigione come ufficiale napoleonico, nel 1807; morto di miseria e di tisi a Parigi, nell'ospedale Necker, il 28 aprile [...] , fantaisie à la manière de Rembrandt et de Callot, pubblicata postuma grazie alla fedele amicizia di Victor Pavie, di Sainte-Beuve e di David d'Angers, gli assicura un posto notevole tra quei romantici minori che preannunziano la scuola parruassiana ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DE PARIS – SAINTE-BEUVE – REMBRANDT – DIGIONE – ANGERS

GEOFFRIN, Marie-Thérèse Rodet, Madame

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOFFRIN, Marie-Thérèse Rodet, Madame Francesco Picco Nata nel 1699 a Parigi, dove morì il 6 ottobre 1777. Proveniente dalla ricca borghesia, sposata nel 1713 a Pierre-François Geoffrin, ricco commerciante, [...] cura di M. Tourneux in Rev. d'hist. littér., 1894. Bibl.: Thomas d'Alembert e Morellet, Éloges de Mme G., Parigi 1812; Sainte-Beuve, Lundis, II, 1850; A. Tornezy, Un bureau d'esprit au XVIIIe siècle: le Salon de Mme G., Parigi 1896; Lanzac de Laborie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOFFRIN, Marie-Thérèse Rodet, Madame (1)
Mostra Tutti

ALLART, Hortense

Enciclopedia Italiana (1929)

Letterata francese, vissuta tra il 1801 e il 1879, pubblicò a vent'anni il suo primo romanzo, La conjuration d'Amboise (1821), cui seguirono le Lettres sur M.me de Staël (1824). Venuta in Italia, ebbe [...] con Chateaubriand, v. anche A. Beaunier, Trois amies de Ch., Parigi 1910. Per le relazioni con Sainte-Beuve v. le Lettres inédites à Sainte-Beauve pubblicate da L. Séché, Parigi 1908. Per Stendhal v. P. Bonnefor, Prudence et ses enchantements ... Leggi Tutto
TAGS: HORTENSE ALLART – CHATEAUBRIAND – GINO CAPPONI – SAINTE-BEUVE – STENDHAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLART, Hortense (1)
Mostra Tutti

ARVERS, Félix

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta e autore drammatico francese, nato a Parigi nel 1806, morto nel 1850. Le sue produzioni teatrali, di cui parecchie in collaborazione o con Scribe o con Bayard o con D'Avrecour o con Paul Foucher, [...] , il sonetto del secolo, e che è veramente un capolavoro di squisita semplicità: "une bonne fortune", commentava maliziosamente Sainte-Beuve. A. lo disse imitato dall'italiano, forse per ragioni di discrezione. "Madame Victor Hugo o madame Mennessier ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA FRANCESE – CHARLES NODIER – FÉLIX ARVERS – SAINTE-BEUVE – VICTOR HUGO

CESBRON, Gilbert

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore francese, nato a Parigi il 13 gennaio 1913. Diplomato della École libre des sciences politiques. Funzionario della radio francese, quindi (1935-39) direttore aggiunto del Poste Parisien e (1940-45) [...] Livre"); On croit rêver (1946); La tradition Fontquernie (1947; "Prix des lecteurs"); Notre prison est un royaume (1948; premio "Sainte-Beuve"); La Souveraine (1950); Traduit du vent (racconti, 1951); Les saints vont en enfer (1952; tr. it. Roma 1955 ... Leggi Tutto
TAGS: PRETI OPERAI – LUSSEMBURGO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESBRON, Gilbert (1)
Mostra Tutti

LENCLOS, Anne, detta Ninon de

Enciclopedia Italiana (1933)

LENCLOS, Anne, detta Ninon de A. B. F. * Figlia di un gentiluomo della Turenna, nata a Parigi il 10 novembre 1620, morta nella stessa città il 17 ottobre 1705. A diciassette anni fuggì di casa; e da [...] di Lettres, che sono in massima apocrife. Nel 1886, a cura di É. Colombey, fu edita la Correspondance authen tique. Bibl.: Ch.-A. Sainte-Beuve, Causeries du Lundi, IV; Helen K. Hayes, The real Ninon de l'enclos, Londra 1908; M. C. Rowsell, Ninon de L ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENCLOS, Anne, detta Ninon de (1)
Mostra Tutti

DUPONT, Pierre

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta e compositore francese, nato a Lione il 23 aprile 1821 e morto ivi il 24 giugno 1870. Di modesta origine, appena terminò i primi studî, s'impiegò da un notaio e poi presso una banca. Apprezzato e [...] visse in silenziosa solitudine, e soltanto più tardi pubblicò la Légende du Juif-Errant (1862) e le Dix églogues (1864). Bibl.: Sainte-Beuve, Causeries du Lundi, IV; Ch. Baudelaire, Notice sur P. D., Parigi 1849; A. Sallès, Les chansons de P. D., in ... Leggi Tutto
TAGS: SAINTE-BEUVE – LIONE

GUTTINGUER, Ulric

Enciclopedia Italiana (1933)

GUTTINGUER, Ulric Pietro Paolo Trompeo Poeta e romanziere francese, nato a Rouen nel 1785, morto a Parigi il 21 settembre 1866. Più che per le sue opere, esercitò un vero fascino sui giovani letterati [...] . Musset giovinetto espresse questo sentimento in una poesia rimasta famosa: "Ulric, nul œil des mers n'a mesurḫ l'abîme..." Sainte-Beuve incominciò con lui un romanzo che doveva essere quasi una biografia di G. e che poi questi rifece per proprio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUTTINGUER, Ulric (1)
Mostra Tutti

CHAUVET, Victor

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta francese, nato a Tolone il 27 luglio 1788, appartenente al gruppo noto agl'inizî della Restaurazione col nome del loro organo La muse française. Collaborò pure al Lycée français e vi pubblicò nel [...] coi tipi del Bossange. Fra le poesie dello Ch., ardente filelleno, raccolsero grande plauso il poema Sapho e i versi la Parganiote. Bibl.: Sainte-Beuve, Portraits contemporains, IV, Parigi 1889; L. Séché, Le cénacle de la Muse française, Parigi 1908. ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MANZONI – SAINTE-BEUVE – TOLONE – MUSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAUVET, Victor (1)
Mostra Tutti

DU GUET, Jacques-Joseph

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore francese di cose religiose, nato a Montbrison nel 1649 e morto a Parigi nel 1733. Entrato nella congregazione dell'Oratoire nel 1667, ne uscì nel 1685 perché la congregazione era avversa al giansenismo, [...] , voll. 3); Conférences ecclésiastiques (voll. 2, Parigi 1742). Su richiesta di Vittorio Amedeo di Savoia scrisse l'Institution d'un prince (Leida 1739, voll. 4). Bibl.: André, Esprit de D. G., Parigi 1764; Sainte-Beuve, Port-Royal, Parigi 1867, VI. ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – SAINTE-BEUVE – GIANSENISMO – BRUXELLES – FRANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 28
Vocabolario
ritratto
ritratto s. m. [part. pass. sostantivato di ritrarre]. – 1. ant., non com. Copia di uno scritto o di un’opera d’arte. 2. a. Opera d’arte o fotografia che ritrae, cioè rappresenta, la figura o la fisionomia di una persona: dipingere, disegnare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali