Letterata francese, vissuta tra il 1801 e il 1879, pubblicò a vent'anni il suo primo romanzo, La conjuration d'Amboise (1821), cui seguirono le Lettres sur M.me de Staël (1824). Venuta in Italia, ebbe [...] con Chateaubriand, v. anche A. Beaunier, Trois amies de Ch., Parigi 1910. Per le relazioni con Sainte-Beuve v. le Lettres inédites à Sainte-Beauve pubblicate da L. Séché, Parigi 1908. Per Stendhal v. P. Bonnefor, Prudence et ses enchantements ...
Leggi Tutto
Poeta e autore drammatico francese, nato a Parigi nel 1806, morto nel 1850. Le sue produzioni teatrali, di cui parecchie in collaborazione o con Scribe o con Bayard o con D'Avrecour o con Paul Foucher, [...] , il sonetto del secolo, e che è veramente un capolavoro di squisita semplicità: "une bonne fortune", commentava maliziosamente Sainte-Beuve. A. lo disse imitato dall'italiano, forse per ragioni di discrezione. "Madame Victor Hugo o madame Mennessier ...
Leggi Tutto
Scrittore francese, nato a Parigi il 13 gennaio 1913. Diplomato della École libre des sciences politiques. Funzionario della radio francese, quindi (1935-39) direttore aggiunto del Poste Parisien e (1940-45) [...] Livre"); On croit rêver (1946); La tradition Fontquernie (1947; "Prix des lecteurs"); Notre prison est un royaume (1948; premio "Sainte-Beuve"); La Souveraine (1950); Traduit du vent (racconti, 1951); Les saints vont en enfer (1952; tr. it. Roma 1955 ...
Leggi Tutto
LENCLOS, Anne, detta Ninon de
A. B. F.
*
Figlia di un gentiluomo della Turenna, nata a Parigi il 10 novembre 1620, morta nella stessa città il 17 ottobre 1705. A diciassette anni fuggì di casa; e da [...] di Lettres, che sono in massima apocrife. Nel 1886, a cura di É. Colombey, fu edita la Correspondance authen tique.
Bibl.: Ch.-A. Sainte-Beuve, Causeries du Lundi, IV; Helen K. Hayes, The real Ninon de l'enclos, Londra 1908; M. C. Rowsell, Ninon de L ...
Leggi Tutto
Poeta e compositore francese, nato a Lione il 23 aprile 1821 e morto ivi il 24 giugno 1870. Di modesta origine, appena terminò i primi studî, s'impiegò da un notaio e poi presso una banca. Apprezzato e [...] visse in silenziosa solitudine, e soltanto più tardi pubblicò la Légende du Juif-Errant (1862) e le Dix églogues (1864).
Bibl.: Sainte-Beuve, Causeries du Lundi, IV; Ch. Baudelaire, Notice sur P. D., Parigi 1849; A. Sallès, Les chansons de P. D., in ...
Leggi Tutto
GUTTINGUER, Ulric
Pietro Paolo Trompeo
Poeta e romanziere francese, nato a Rouen nel 1785, morto a Parigi il 21 settembre 1866. Più che per le sue opere, esercitò un vero fascino sui giovani letterati [...] . Musset giovinetto espresse questo sentimento in una poesia rimasta famosa: "Ulric, nul œil des mers n'a mesurḫ l'abîme..." Sainte-Beuve incominciò con lui un romanzo che doveva essere quasi una biografia di G. e che poi questi rifece per proprio ...
Leggi Tutto
Poeta francese, nato a Tolone il 27 luglio 1788, appartenente al gruppo noto agl'inizî della Restaurazione col nome del loro organo La muse française. Collaborò pure al Lycée français e vi pubblicò nel [...] coi tipi del Bossange. Fra le poesie dello Ch., ardente filelleno, raccolsero grande plauso il poema Sapho e i versi la Parganiote.
Bibl.: Sainte-Beuve, Portraits contemporains, IV, Parigi 1889; L. Séché, Le cénacle de la Muse française, Parigi 1908. ...
Leggi Tutto
Scrittore francese di cose religiose, nato a Montbrison nel 1649 e morto a Parigi nel 1733. Entrato nella congregazione dell'Oratoire nel 1667, ne uscì nel 1685 perché la congregazione era avversa al giansenismo, [...] , voll. 3); Conférences ecclésiastiques (voll. 2, Parigi 1742). Su richiesta di Vittorio Amedeo di Savoia scrisse l'Institution d'un prince (Leida 1739, voll. 4).
Bibl.: André, Esprit de D. G., Parigi 1764; Sainte-Beuve, Port-Royal, Parigi 1867, VI. ...
Leggi Tutto
Romanziere francese, nato a Parigi il 16 marzo 1821 e morto il 29 settembre 1873. Archeologo (Histoire génerale des usages funèbres et des sepultures des peuples anciens, 1857-61), giornalista, uomo d'affari [...] (dal mondo degli affari trasse anche la materia per una commedia, Le coup de bourse, 1868), amico di Sainte-Beuve e di Th. Gautier, ebbe nell'ultimo decennio del Secondo Impero una rumorosa notorietà come autore di romanzi di tono realistico, che ...
Leggi Tutto
MAISTRE, François-Xavier de
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Chambéry l'8 novembre 1763, morto a Strelnia (presso Pietroburgo) il 13 giugno 1852. Nato e cresciuto in una famiglia di magistrati, da poco insignita [...] 1905. Il Voyage e l'Expédition furono tradotti da S. Spaventa Filippi (Viaggi in casa, Roma 1922).
Bibl.: Ch.-A. SainteBeuve, Portraits contemporains, III; W. Ungewitter, X. de M., sein Leben und seine Werke, Berlino 1892; Ch. de Buttet, Aperçu de ...
Leggi Tutto
ritratto
s. m. [part. pass. sostantivato di ritrarre]. – 1. ant., non com. Copia di uno scritto o di un’opera d’arte. 2. a. Opera d’arte o fotografia che ritrae, cioè rappresenta, la figura o la fisionomia di una persona: dipingere, disegnare,...