VILLEMAIN, Abel-François
Ferdinando Neri
Scrittore e uomo politico, nato a Parigi il 9 giugno 1790, ivi morto l'8 maggio 1870. Percorse una rapida e brillante carriera universitaria; i suoi corsi di [...] nel corso sul Medioevo, l'inglese, nel corso sul Settecento. Il V. aprì largamente il cammino agli studî di letteratura comparata; il Sainte-Beuve gli rese omaggio come al maestro di un nuovo metodo; e il De Sanctis lo considerò come il più insigne ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] sociale moderna, è il fondo pure del sansimonismo. Anche il Saint-Simon vagheggia un ritorno all'ordine "organico", ma la grandi disegni storici, che annullavano la personalità, Sainte-Beuve contrappose il ritratto psicologico nella sua Histoire de ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] ciò che questa può presentare di più borghese, di più mediocre, di più materiale.
Ma precisamente lo psicologismo del Sainte-Beuve e il romanzo di Balzac, nei loro rapporti col romanticismo, spiegano la rapida evoluzione in cui esso doveva essere ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] en France, IV e V, Parigi 1920; P. Tacchi Venturi, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, Roma 1910-1922; C.-A. Sainte-Beuve, Port Royal, Parigi 1840-60, III; H. C. Barnard, The Little Schools of Port-Royal, Cambridge 1913; J. B. Herman, La pédag ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] lui soltanto il filologo - da un'ampia monografia di Guglielmo Schultz; nel 1842 e nel 1844 il De Musset e il Sainte-Beuve lo imponevano all'attenzione del pubblico colto europeo dalle pagine della Revue des Deux Mondes; già negli anni precedenti, in ...
Leggi Tutto
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] ; A. Rostagni, V. minore, Saggio sullo svolgimento della poesia virgiliana, Torino 1933. Di carattere più strettamente estetico: C.-A. Sainte-Beuve, Étude sur Virgile, 3ª ed., Parigi 1878; H. W. Prescott, The developemnt of Vergil's art, Chicago 1924 ...
Leggi Tutto
STAËL-HOLSTEIN, Anne-Louise-Germaine, baronessa di
Giuseppe Gabetti
Scrittrice francese, nata a Parigi il 22 aprile 1766, ivi morta il 14 luglio 1817; di famiglia calvinista ginevrina: figlia del ministro [...] Frau von Staël, in Archiv f. d. Studium der neueren Sprachen, 1921-23.
Bibl.: Oltre ai noti saggi di Sainte-Beuve, Vinet, Villemain, Lamartine, Amiel, Brandes, Brunetière, Faguet, ecc., e oltre alle monografie su Constant, Villiers, Faurile, Madame ...
Leggi Tutto
HUGO, Victor-Marie
Pietro Paolo Trompeo
Nacque a Besançon il 26 febbraio 1802, morì a Parigi il 22 maggio 1885. Suo padre, Léopold-Sigisbert (1774-4828) che il poeta volle far credere d'origine nobile, [...] 1923, voll. 3.
Bibl.: Madame A. Hugo, V. H. raconté par un témoin de sa vie, voll. 2, Bruxelles 1863; Ch.-A. Sainte-Beuve, Premiers Lundis, I e II, Parigi 1875; id., Portraits contemporains, I e II, Parigi 1870-71; id., Mes Poisons, Parigi 1926, pp ...
Leggi Tutto
LAMARTINE, Alphonse-Marie-Louis de
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Mâcon il 10 ottobre 1790, morto a Parigi il 28 febbraio 1869. La sua famiglia paterna era stata nobilitata verso la metà del sec. XVII. [...] cui "dorò la ghigliottina", come disse Chateaubriand, o, come disse Sainte-Beuve, vi "lasciò cadere un raggio della sua luna d'argento". La , egli le legò morendo il proprio nome. Fu sepolto a Saint-Point.
L'opera di L., anche al tempo della sua ...
Leggi Tutto
RIMA
Mario Pelaez
. È identità di suono di due parole dalla vocale accen- tata in poi (per es., mercede: fede) e serve ad accrescere la melodia dei versi, ricorrendo a intervalli determinati alla fine [...] nella Divina Commedia, Napoli 1921, p. 83). Anche i poeti hanno espresso la loro opinione, e fra i modernì in Francia il Sainte-Beuve (La rime) e il De Banville (Le Rythme et la rime) l'hanno celebrata; il Verlaine (Art poétique) l'ha combattuta; in ...
Leggi Tutto
ritratto
s. m. [part. pass. sostantivato di ritrarre]. – 1. ant., non com. Copia di uno scritto o di un’opera d’arte. 2. a. Opera d’arte o fotografia che ritrae, cioè rappresenta, la figura o la fisionomia di una persona: dipingere, disegnare,...