TALLEYRAND-PÉRIGORD, Charles-Maurice, principe di
Walter Maturi
Diplomatico e uomo politico, nato il 2 febbraio 1754 a Parigi, ivi morto il 17 maggio 1838. Nei suoi Mémoires, T. si compiacque mostrarsi [...] . Lacour-Gayet, T., voll. 4, Parigi 1930-34. Le più belle analisi dell'uomo e del diplomatico sono quelle di Ch.-A. Sainte-Beuve, Nouveaux lundis, XII, e di A. Sorel, Essais d'histoire et de critique, ivi, 6a ed., pp. 55-93; id., Lectures historiques ...
Leggi Tutto
FLAUBERT, Gustave
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque a Rouen il 12 dicembre 1821. Il padre, Achille-Cléophas (1784-1846), dotato di tutte le qualità che il figlio attribuisce in Madame Bovary al dottor [...] Journal de Rouen, 24 dicembre 1921 e 8 marzo 1922; Gérard-Gailly, F. et les fantômes de Trouville, Parigi 1930.
Studî critici. Sainte-Beuve, Caus. du lundi, XIII (3ª ediz.), p. 346 segg.; Nouv. lundis, IV, p. 30 segg.; Bourget, Essais de psychologie ...
Leggi Tutto
VIGNY, Alfred de
Mario Fubini
Nato a Loches il 27 marzo 1797, morto a Maine-Guiraud il 17 settembre 1863. L'origine aristocratica lasciò un'impronta profonda nel suo carattere e, se diede alle sue maniere [...] stesso Baldensperger si deve la nuova e integrale edizione del Journal (Londra 1932 e Parigi 1935).
Bibl.: Ch.-A. Sainte-Beuve, Portraits contemporains, II: Portraits littéraires, III: Causeries du lundi, XI; Nouveaux lundis, VI; Ch.-M.-R. Lecomte de ...
Leggi Tutto
PORT-ROYAL
Mario Niccoli
La vallata della Chevreuse, nella quale ancora oggi sono visibili presso il villaggio di Magny-les-Hameaux, i resti del monastero di Port-Royal, è situata a due ore circa di [...] ), lo spagnolo (1660) e l'italiano (1660) e il Trésor des racines grecques (in versi).
Bibl.: Oltre al Port-Royal di C. A. Sainte-Beuve (v.), cfr.: J. Racine, Abrégé de l'Histoire de Port-Royal, ediz. a cura di A. Gazier, 3ª ed., Parigi 1913 (ivi a ...
Leggi Tutto
PARNASSIANA, POESIA
Leonardo VITETTI
. Dal Parnasse contemporain, recueil de vers nouveaux (1866) venne il nome alla scuola poetica che si affermava in quegli anni, poi alla poesia dominante in Francia [...] giovano al successo. La seconda raccolta, preparata nel 1869, con questa data esce nel 1871, con nuovi collaboratori, tra cui Sainte-Beuve, V. de Laprade, A. France, e con minore intransigenza. Il terzo e ultimo Parnasse (1876), in tre volumi, è ...
Leggi Tutto
LA MENNAIS, Félicité Robert de (per l'ortografia Lamennais v. sotto)
Pietro Paolo Trompeo
Nacque a Saint-Malo il 19 giugno 1782, morì a Parigi il 27 febbraio 1854. Malaticcio, con una forte depressione [...] , s. 2ª, Parigi 1900; A. Laveille, Jean-Marie de L. M. inconnu, Parigi 1903; Chr. Maréchal, La clef de "Volupté" (L. M. et Sainte-Beuve), Parigi 1905; Ch. Boutard, L. M., sa vie et sa doctrine, voll. 3, Parigi 1905-13; A. Feugère, L. M. avant l'Essai ...
Leggi Tutto
GONCOURT, Edmond e Jules Huot de
Arrigo Cajumi
Da un ex-ufficiale di Napoleone e da Annette-Cécile Guérin, Edmond nacque a Nancy il 26 maggio 1822, e morì a Champrosay nella notte dal 15 al 16 luglio [...] . Zola, Les romanciers naturalistes, 2ª ed., Parigi 1881; id., Une campagne (su Edmond), Parigi 1882, pp. 205-217; Sainte-Beuve, Nouveaux Lundis, X, 6ª ed., Parigi 1883 e segg.; P. Bourget, Nouveaux essais de psychologie contemporaine, 5ª ed., Parigi ...
Leggi Tutto
LA ROCHEFOUCAULD, François, duca de La R., principe di Marcillac
Diego Valeri
Scrittore francese, nato il 15 settembre 1613 a Parigi, ivi morto il 17 marzo 1680. L'autore delle Réflexions ou Sentences [...] de' Medici. Il resto della sua vita si divide in quattro periodi, a ciascuno dei quali si potrebbe dare, come notò il Sainte-Beuve, il nome d'una donna. Il primo periodo va dal 1629, ingresso a Corte, fino al 1648 circa, ingresso nella Fronda dell ...
Leggi Tutto
SAGGIO
Mario Praz
Composizione relativamente breve e di carattere spigliato che investe un soggetto, senza pretesa di esaurirlo, da un punto di vista opposto a quello della trattazione sistematica. [...] , contributo, e (per la biografia) profilo. Queste trattazioni possono contenersi in non molte pagine, come i Lundis di Sainte-Beuve; ma anche vere monografie, in cui non ricorrono i requisiti della brevità e della spigliatezza di tono, sono spesso ...
Leggi Tutto
GAUTIER, Théophile
Pietro Paolo Trompeo
Poeta, romanziere e critico francese, nato a Tarbes (Hautes-Pyrénées) il 30 agosto 1811, morto a Parigi il 23 ottobre 1872. Si diede dapprima alla pittura e frequentò [...] di J. Madeleine, Parigi 1927; España, a cura di R. Jasinski, Parigi 1929.
Bibl.: Ch. Baudelaire, Th. G., Parigi 1859; Sainte-Beuve, Nouveaux lundis, VI; E. Feydeau, Th. G., souvenirs intimes, Parigi 1874; É. Bergerat, Th. G., entretiens, souvenirs et ...
Leggi Tutto
ritratto
s. m. [part. pass. sostantivato di ritrarre]. – 1. ant., non com. Copia di uno scritto o di un’opera d’arte. 2. a. Opera d’arte o fotografia che ritrae, cioè rappresenta, la figura o la fisionomia di una persona: dipingere, disegnare,...